Continua il momento favorevole per la caffeina e le bevande che la contengono come tè e caffè. Una revisione di dozzine di studi mostra infatti che un consumo regolare di tè o caffè [...]
Leggi tutto »
La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, malattia neurodegenerativa contro la quale, a oggi, non esistono terapie specifiche, è un po’ meno misteriosa, grazie allo sforzo di 45 laboratori [...]
Leggi tutto »
I cani domestici posso essere involontari veicoli di salmonelle, e spesso, quando ciò accade, i batteri trasmessi sono resistenti agli antibiotici.
I cani possono avere una salmonellosi [...]
Leggi tutto »
Non si deve esagerare con la sauna, soprattutto dopo una certa età e se l’idratazione non è stata sufficiente. A mettere in guardia è il racconto di un caso (simile ad altri nove visti [...]
Leggi tutto »
Il rumore continuo degli aerei cui sono sottoposte le persone che vivono in prossimità di un aeroporto danneggia il cuore, e aumenta significativamente il rischio di malattie cardiache. Il [...]
Leggi tutto »
Chi soffre di psoriasi dovrebbe limitare il consumo di alimenti ultraprocessati, industriali, a elevato contenuto di additivi, grassi, sali e zuccheri, perché questi potrebbero essere [...]
Leggi tutto »
Parlare più lingue fino dalla nascita fa bene anche ai bambini autistici, e non solo non ne rallenta lo sviluppo cognitivo ma, al contrario, migliora alcuni aspetti delle loro capacità [...]
Leggi tutto »
Ci sono due categorie di lavoratori che, con ogni probabilità, sono protette dallo sviluppo della demenza di Alzheimer: i tassisti e i conducenti di autoambulanze e simili. La necessità [...]
Leggi tutto »
I dati relativi a dieci anni di trattamento lo confermano: per curare un melanoma in fase avanzata, la strategia più efficace è quella che combina due anticorpi monoclonali, il nivolumab [...]
Leggi tutto »
La sifilide, con ogni probabilità, è stata portata in Europa da Cristoforo Colombo e dal suo seguito dalle Americhe. Nel vecchio continente, infatti, prima non era presente, mentre nel [...]
Leggi tutto »
Gli sherpa nepalesi, che vivono nella zona dell’Himalaya, hanno un adattamento più rapido ed efficiente alle condizioni indotte dall’altitudine e dalla conseguente carenza di ossigeno [...]
Leggi tutto »
Quanta attività fisica bisogna fare per perdere un po’ di peso? Non meno di due ore e mezzo alla settimana, scegliendo attività aerobica di una certa intensità. Al di sotto di tale [...]
Leggi tutto »
I cinghiali selvatici che si addentrano nei centri urbani, oltre a essere potenzialmente infettati dalla peste suina africana (grave infezione virale che sta causando continue crisi [...]
Leggi tutto »
I perfluoroalchili o PFAS sono un insieme di oltre 14.000 tra composti e loro metaboliti utilizzati come plastificanti, presenti in migliaia di oggetti e prodotti. La loro caratteristica, [...]
Leggi tutto »
I nuovi farmaci antidolorifici e anti-artrosi potrebbero arrivare da una pianta medicinale brasiliana chiamata Annona squamosa o, per le comunità locali, nota anche [...]
Leggi tutto »
Mangiare regolarmente cioccolato fondente può aiutare a prevenire il diabete di tipo 2, e l’effetto è dose-dipendente, cioè cresce all’aumentare delle quantità assunte.
La buona [...]
Leggi tutto »
La demenza di Alzheimer potrebbe essere anche l’esito di un’infezione cronica, di origine batterica o virale. L’idea è sul tavolo da anni, e ha già trovato conferme convincenti per [...]
Leggi tutto »
Le principesse e gli eroi delle favole della Disney non ne azzeccano una, quanto a prevenzione e tutela della propria salute. Perciò, a meno che gli autori non modifichino diversi tratti [...]
Leggi tutto »
Chi pensa di controbilanciare gli eccessi gastronomici delle festività grazie al digiuno intermittente, dovrebbe probabilmente sapere che uno studio appena pubblicato su Cell evidenzia [...]
Leggi tutto »
I suoni di origine naturale come il canto degli uccelli, il ripetersi delle onde o lo stormire delle foglie combattono efficacemente l’ansia e lo stress, mentre il rumore di origine [...]
Leggi tutto »
Il paracetamolo, uno degli antinfiammatori-antidolorifici non steroidei (noti anche come FANS) più utilizzati al mondo, non è così sicuro come si pensa, soprattutto negli anziani che lo [...]
Leggi tutto »
Ci vogliono tre anni, in media, dal momento della diagnosi, ma la confusione mentale associata all’encefalite autommune può passare, e la situazione tornare alla normalità.
La [...]
Leggi tutto »
Sono almeno 9.000 anni che gli abitanti dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo preparano focacce con farine di cereali, aromatizzate in vari modi e cotte al forno. La focaccia, un [...]
Leggi tutto »
Le micro- e le nanoplastiche, cioè i frammenti di plastica che si generano per abrasione dai polimeri, e che hanno diametri che vanno dal milionesimo al millesimo di millimetro, sono [...]
Leggi tutto »
La guerra lascia tracce inconfondibili nel DNA di bambini e adolescenti, vere e proprie firme genetiche che hanno ripercussioni sul loro sviluppo cognitivo ed emotivo. Lo dimostra uno [...]
Leggi tutto »
Gli indiani lo sanno da millenni: per contrastare il mal di schiena lo yoga è una delle soluzioni più efficaci. E ora anche uno studio condotto presso la Cleveland Clinic, in Ohio, e [...]
Leggi tutto »
La sindrome da affaticamento cronico o encefalomielite mialgica, nota anche come ME/CFS (da myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome), malattia misteriosa, rara, molto debilitante [...]
Leggi tutto »
La psilocibina, principio attivo dei funghi psylocibe, è attiva quanto gli antidepressivi classici, che supera da alcuni punti di vista, e potrebbe essere efficace nella cura [...]
Leggi tutto »
La soia non fa aumentare il rischio di sviluppare tumori sensibili agli estrogeni. Il timore che trattiene molte persone dal consumare un alimento che, al contrario, può avere effetti [...]
Leggi tutto »
Mantenere i ritmi circadiani regolari è cruciale, sia nell’età adulta che durante lo sviluppo, già nelle prime settimane di vita. Le ripercussioni di un ritmo irregolare, o della [...]
Leggi tutto »
La composizione del microbiota intestinale (e probabilmente non solo di quello, ma anche degli altri) dipende anche, in parte, dalla socialità e dalla presenza di animali. Le persone che [...]
Leggi tutto »
C’è un approccio del tutto nuovo che potrebbe aiutare a controllare la diffusione delle zanzare che veicolano virus quali quello della dengue, quello di zika, quello della febbre gialla [...]
Leggi tutto »
Il trattamento delle crisi acute di asma e broncopatia cronica ostruttiva o BPCO potrebbe cambiare radicalmente, grazie a un anticorpo monoclonale già in uso per la gestione dell’asma, e [...]
Leggi tutto »
Per scongiurare il rischio di vampate durante il passaggio alla menopausa e nei primi anni, c’è uno strumento non farmacologico estremamente efficace: la dieta vegana. Se si eliminano la [...]
Leggi tutto »
L’attività fisica migliora le condizioni delle persone che soffrono delle più diverse patologie, come dimostrano alcuni studi usciti nelle ultime settimane. Malattie cardiovascolari, [...]
Leggi tutto »
L’inquinamento atmosferico danneggia tutti, ma chi soffre di uno scompenso cardiaco è più a rischio di chi è sano di avere complicazioni. E nonostante questo sia solo uno dei più [...]
Leggi tutto »
Quella che finora era un’osservazione è diventata una solida realtà scientifica, che potrebbe avere importanti ripercussioni: l’infezione da Sars-CoV 2, specie se grave, soprattutto [...]
Leggi tutto »
Anche gli antichi egizi, e in particolare quelli dell’epoca tolemaica (IV sec. A.C. – III d. C.), quando già erano presenti i Romani, facevano uso di sostanze psichedeliche, [...]
Leggi tutto »
Il kimchi coreano, piatto alla base della cucina nazionale e costituito da verdure fermentate insaporite con spezie, è un valido ausilio contro sovrappeso e obesità. Lo dimostra una serie [...]
Leggi tutto »
Gli adolescenti reagiscono in modo diverso, rispetto agli adulti, alle sollecitazioni dei social media, e se restano troppo tempo davanti ai device in modo regolare la loro crescita ne [...]
Leggi tutto »
Ogni anno nel mondo milioni di persone muoiono a causa di malattie batteriche o virali per le quali non è disponibile un vaccino o, quando lo è, non esistono programmi di vaccinazione [...]
Leggi tutto »
Il gioco dell’hockey su ghiaccio, soprattutto se a livello agonistico, dovrebbe essere regolamentato meglio, perché i traumi che riportano i giocatori professionisti, oltre a essere [...]
Leggi tutto »
Nel 2022, l’aumento di temperature causato da attività umane ha provocato, solo in Europa, oltre 38.000 morti, con una prevalenza negli ultraottantenni e tra le donne. In attesa dei dati [...]
Leggi tutto »
Meglio il pallore. Meglio resistere alla tentazione di avere sempre la pelle abbronzata grazie all’utilizzo dei lettini e delle lampade, perché l’esposizione ai raggi UV che essi [...]
Leggi tutto »
Anche se sono stati fondamentali durante la pandemia, i disinfettanti da utilizzare sugli oggetti e negli ambienti sono troppo pubblicizzati, e stanno avendo un effetto collaterale grave: [...]
Leggi tutto »
C’è una forma di herpes zoster (la malattia che arriva molti anni dopo una varicella, che è causata dallo stesso virus, della famiglia degli herpes, e che è conosciuta anche come fuoco [...]
Leggi tutto »