VACCINI DEL FUTURO
La tecnologia a mRNA per un vaccino unico contro tutti i possibili ceppi di influenza?

La tecnologia dei vaccini a mRNA (RNA messaggero), che ha permesso di frenare la pandemia di Covid 19, potrebbe ora portare a un obbiettivo inseguito da anni: quello di un vaccino antinfluenzale che protegga da tutti i possibili ceppi in circolazione in una data stagione. Fino a oggi le formulazioni dei vaccini annuali si sono basate su calcoli probabilistici e su ciò che si vede solitamente in Australia, primo continente dove la malattia fa la sua comparsa in quella che, alle latitudini europee, è la primavera. Ma capita che il vaccino formulato non corrisponda pienamente ai ceppi attivi in quella stagione, e che sia quindi poco efficace. Ora tutto questo potrebbe finire, se i dati ottenuti dal gruppo di uno dei due padri del vaccino anti-Covid, Drew Weissman dell’Università della Pennsylvania (Stati Uniti), sui modelli animali più usati per studiare l’influenza, i topi e i furetti, troveranno conferme anche sugli esseri umani. Secondo quanto riportato sulla rivista Science, gli animali sono stati immunizzati con una miscela di 18 mRNA di una delle due proteine che costituiscono la parte specifica dei ceppi A del virus influenzale, l’emoagglutinina, e due mRNA dei ceppi B (praticamente tutti i ceppi noti). Dopo la vaccinazione, la risposta anticorpale si è rivelata ottina, senza particolari effetti collaterali. Inoltre gli anticorpi, che si sono formati tanto in animali mai esposti prima a virus influenzali, quanto in animali che hanno una memoria immunologica specifica, sono rimasti stabili per tutta la vita degli animali: un dato incoraggiante, che suggerisce che l’immunità possa durare a lungo.
Infine, gli animali vaccinati, una volta esposti a varie tipologie di virus, non si sono ammalati gravemente come accade in assenza di un vaccino e hanno avuto una mortalità nettamente inferiore (nei topi) o assente (nei furetti).
Va specificato che il vaccino universale andrebbe comunque preparato ogni anno. Ma proteggerebbe dai casi gravi, evitando o riducendo di molto i ricoveri, le complicanze e i decessi (secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra i 290.000 e i 650.000 ogni anno).
Restano comunque da ottimizzare alcuni aspetti tecnici prima di procedere con i test nell’uomo.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 30 novembre 2022
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco