IMMUNIZZAZIONE DOPPIA
Vaccinare la donna in gravidanza protegge
il bambino dal virus respiratorio sinciziale

Vaccinare la mamma per proteggere il neonato. Questa la motivazione che ha spinto la Food and Drug Administration ad approvare, per la prima volta, un vaccino di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale, patogeno diffusissimo, che nell’adulto solitamente provoca raffreddori e sindromi simil-influenzali, ma che nei neonati e negli anziani può dare luogo a patologie molto più gravi, che richiedono il ricovero e che talvolta possono essere mortali. Per questo, e per la recrudescenza dei contagi osservata in tutto il mondo dopo la pandemia da Covid, l’agenzia statunitense ha dato il via libera alla vaccinazione delle donne incinte a metà circa del terzo trimestre di gestazione, dopo che sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati ottenuti su 7.000 donne incinte di 18 paesi, che hanno mostrato una protezione dell’82% dalle forme gravi nei primi 90 giorni di vita dei figli. Non preoccupanti gli effetti collaterali, che sono stati soprattutto mal di testa, diarrea, dolore nel punto di iniezione, mentre si è notata duna certa tendenza ad anticipare di qualche giorno il parto, tra le donne vaccinate. Tuttavia, il rischio è considerato molto inferiore a quello dei ricoveri dei neonati causati dal virus, che sono tra i 58.000 e gli 80.000 all’anno solo negli Stati Uniti, entro i primi cinque anni di vita. Il vaccino di Pfizer, chiamato RSVpreF, era già stato approvato per gli over 60 (altra popolazione a rischio), così come quello di GlaxoSmithKline, anch’esso per gli over 60, approvato in maggio, ma per il quale l’azienda non ha intenzione di chiedere l’approvazione per le donne incinte.
Per proteggere i bambini, GlaxoSmithKline ha messo a punto, insieme alla Sanofi, un anticorpo monoclonale chiamato niservimab, anch’esso approvato dalla FDA.
La speranza è anche che, con la diffusione dell’immunizzazione, si riesca a diminuire la circolazione virale, dal momento che si stima che il virus faccia 160.000 vittime all’anno a livello globale.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 24 agosto 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco