PEDIATRIA
La clown-terapia accorcia la durata di cure
e ricoveri per i bambini con la polmonite

Per i bambini ricoverati a causa di una polmonite, la cosiddetta clown-terapia, cioè la presenza di clown che coinvolgono i pazienti in attività giocose, può essere di grande aiuto, accorciando il ricovero, diminuendo la necessità di antibiotici, favorendo un recupero più tempestivo e aiutando anche i genitori. Lo conferma uno studio presentato al congresso della Società Europea di Medicina Respiratoria svoltosi nei giorni scorsi a Vienna, e condotto dai pediatri e pneumologi del Carmel Medical Center e della Rappaport Faculty of Medicine del Technion - Israel Institute of Technology, di Haifa, in Israele.
In esso infatti 51 bambini e ragazzi di età compresa tra due e 18 anni, ricoverati per una polmonite, sono stati sottoposti alle normali cure, oppure alle stesse, più due visite al giorno, ciascuna di 15 minuti, di un clown medico, ossia di una persona che aveva seguito una formazione specifica, per i primi due giorni. La clown terapia, non codificata a livello internazionale ma in questo caso elaborata dal Dream Doctors Project israeliano, consisteva nel coinvolgere il piccolo paziente in musica, canti, scene comiche, attività ludiche e percorsi creativi. Il risultato è stato che i bambini sottoposti a questo tipo di cura hanno avuto una permanenza media in ospedale di 43,7 ore, contro le circa 70 dei bambini di controllo, e bisogni di soli due giorni di trattamenti antibiotici endovenosi, contro i tre giorni degli altri. In più i marcatori delle infiammazioni, della respirazione, del battito cardiaco sono risultati significativamente migliori. E anche i genitori hanno beneficiato del clima più sereno.
La presenza di clown adeguatamente formati può quindi apportare grandi benefici ai piccoli pazienti, alleviando molto lo stress e l’ansia, e permettendo loro di seguire meglio le terapie, e di vivere in modo più sereno il rapporto con i medici, con i genitori e con le cure. E tutto questo equivale, a tutti gli effetti, a una cura.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 10 settembre 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco