CONTAMINAZIONI AMBIENTALI
Nelle arterie come nella placenta: nano-
e microplastiche sono ovunque nel corpo

Le nano- e le microplastiche, cioè i frammenti che si generano nel tempo dai polimeri plastici (che impiegano dai 50 ai 300 anni per decomporsi) e che hanno diametri, rispettivamente, dell’ordine dei micron (millesimi di millimentro) e dei nanometri (millesimi di micron), sono ovunque, nel corpo umano. E questo ha effetti sulla salute ancora da capire: secondo alcuni, potrebbero essere all’origine, almeno in parte, della diminuzione della fertilità maschile, e dell’aumento di alcune malattie tra le quali quelle infiammatorie intestinali e i tumori in età giovanile.
Una ulteriore conferma dell’ubiquità di questi composti arriva da due studi usciti a pochi giorni di distanza. Nel primo, pubblicato sul New England Journal of Medicine dai ricercatori italiani di diversi centri di ricerca, le micro e le nanoplastiche sono state trovate nelle placche aterosclerotiche del 58,4% di circa 300 pazienti che erano stati sottoposti a una procedura di asportazione delle stesse. Evidentemente, le particelle si depositano anche nelle formazioni di colesterolo, in quantità media pari a 27 microgrammi per milligrammo di placca se di PET (o polipropilene, la plastica usata, per esempio, per le bottiglie delle bevande) e a circa 5 microgrammi/mg se di PVC (o polivinilcloruro). Ma ciò che è più preoccupante è che, osservati per 34 mesi, coloro che avevano le plastiche nelle placche hanno avuto un aumento di mortalità per infarti e ictus, e della mortalità generale, rispetto a che non ne aveva.
Nel secondo studio, uscito su Toxicological Sciences, le nano e le microplastiche sono state trovate in tutte e 62 le placente analizzate, in concentrazioni comprese tra i 6,5 e i 790 microgrammi per grammo di tessuto. Anche in quel caso, il polimero più rappresentato è stato il PET, che rappresentava circa il 54% del totale, mentre il PVC era pari al 10%, e il restante 26% era costituito da nove polimeri diversi. La scoperta è particolarmente preoccupante, perché conferma che già i feti sono a contatto con la plastica. Con conseguenze ancora tutte da scoprire.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 5 aprile 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco