CARDIOLOGIA
Per abbassare la lipoproteina A, che mette
a rischio il cuore, basta interferire con l’RNA

Sei dati appena pubblicati sul New England Journal of Medicine saranno confermati, la prevenzione delle malattie cardiovascolari, almeno per una quota di persone, potrebbe fare un deciso passo in avanti. Un nuovo farmaco chiamato lepodisiran, infatti, è stato in grado di abbattere quasi del 94% la concentrazione di una proteina meno conosciuta rispetto al colesterolo totale e a quello cosiddetto cattivo (le LDL), ma altrettanto pericolosa, chiamata Lipoproteina A o Lp(a). E le buone notizie non finiscono qui: si tratta di un farmaco innovativo, che agisce sull’RNA che serve per produrre la proteina nel fegato, inibendolo (e per questo è chiamato siRNA, da small interference). E, quindi, di un farmaco genetico, categoria cui si guarda con estremo interesse, per la specificità di azione, e che sta iniziando a produrre risultati alquanto rilevanti.
Nello studio, coordinato dai cardiologi della Center for Clinical Research di Cleveland, in Ohio, e della Monash University di Melbourne, in Australia, 320 persone con valori elevati di Lp(a) sono stati trattati con dosi crescenti di lepodisiran o con un placebo al giorno zero e poi dopo sei mesi, somministrato per via sottocutanea. Alla fine, il gruppo che aveva ricevuto il dosaggio più elevato (400 milligrammi al giorno), ha avuto un calo della LPA del 93,9%, che è iniziato dopo 60 giorni. Non sembrano esserci stati effetti collaterali gravi (35 persone ne hanno avuti, ma è stata esclusa la connessione con il farmaco).
Si stima che nel mondo 1,4 miliardi di persone abbiano valori di Lp(a) che li pongono a rischio di infarti e ictus, spesso senza saperlo. Tuttavia, contro questa proteina, finora, non esiste una cura specifica, e la stessa dieta non può molto. Se il farmaco che inibisce l’RNA silenziandolo si confermasse così efficace, la situazione potrebbe cambiare molto in fretta, in meglio, per tutti coloro che hanno valori elevati.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 7 aprile 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco