PSICOLOGIA
Per prevenire la depressione post partum servono la ginnastica e i massaggi al figlio

Prevenire la depressione post partum senza farmaci è possibile: basta fare regolarmente esercizio fisico e, in particolare, quelo di tipo aerobico. Lo dimostra una metanalisi di 26 studi che hanno coinvolto un totale di oltre 2.800 donne, pubblicata su PLOS One dai ricercatori dell’Università di Wuhan, in Cina. Da essa risulta infatti che, rispetto agli approcci abituali e non basati sull’esercizio, la pratica regolare di ginnastica aerobica riesce a prevenire la depressione, assicurando il benessere psicofisico.
Mettendo a confronto i diversi protocolli sperimentati negli studi, è emerso lo schema migliore, che sarebbe quello che prevede un’attività abbastanza sostenuta, perché sia quando è troppo blanda che quando è troppo aggressiva gli esiti sono peggiori. Così, il protocollo più efficace prevede 3-4 sedute a settimana da 35-45 minuti l’una. Inoltre è meglio se le sessioni sono guidate da un professionista, perché anche in questo caso si ottengono effetti più marcati rispetto a quando si procede da soli. Infine, la ginnastica aerobica vince rispetto allo yoga, al nuoto, alla danza e ad altri sport di vario tipo, e non ne esiste un tipo specificamente consigliato. Negli studi ne sono stati sperimentati cinque, e hanno dato tutti risultati paragonabili. Gli autori si augurano che siano condotti studi ancora più specifici, che aiutino a individuare tutte le modalità più efficaci, perché quelle emerse dalla loro metanalisi sono state dedotte da protocolli talvolta molto diversi. Tuttavia, il messaggio sembra chiaro: l’aerobica funziona, soprattutto in chiave preventiva, e andrebbe quindi consigliata a tutte le donne che hanno partorito, e non solo a quelle considerate a rischio.
Allo stesso modo, anche prendere parte a corsi di massaggio con il neonato e poi praticare gli stessi anche a casa è un efficace rimnedio antistress. Lo conferma una metanalisi di otto studi, cui hanno preso parte in totale oltre 520 neomamme, pubblicata anch’essa su PLOS One, e dalla quale è emerso appunto che le donne che avevano svolto questa attività molto intima con il proprio bambino sono risultate protette dalla depressione, e hanno riportato di aver sviluppato un ottimo rapporto con il proprio figlio.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 10 gennaio 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco