Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo;
proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto
“Donne e Cancro: oltre 12 milioni di ragioni per agire!”: con questo slogan la European Cancer Organisation (ECO) ricorda i dodici milioni di donne in Europa che attualmente stanno [...]
Leggi tutto »
I perfluoroalchili o PFAS, i plastificanti soprannominati “contaminanti perenni”, ubiquitari nel mondo, e già associati a una serie di conseguenze sulla salute dei reni, del sistema [...]
Leggi tutto »
I dati relativi a dieci anni di trattamento lo confermano: per curare un melanoma in fase avanzata, la strategia più efficace è quella che combina due anticorpi monoclonali, il nivolumab [...]
Leggi tutto »
Meglio il pallore. Meglio resistere alla tentazione di avere sempre la pelle abbronzata grazie all’utilizzo dei lettini e delle lampade, perché l’esposizione ai raggi UV che essi [...]
Leggi tutto »
L’attività fisica aerobica aiuta i malati oncologici a combattere la depressione che spesso li accompagna, dopo la diagnosi. E anche se si tratta di effetti non troppo rilevanti, il [...]
Leggi tutto »
Curare l’infezione da helicobacter pylori, giungendo se possibile all’eradicazione, significa abbassare il rischio di sviluppare un tumore dello stomaco a esso associato anche del 20%. [...]
Leggi tutto »
Lui, uno dei bambini più studiati al mondo, oggi ha cinque anni, e ogni due settimane ha un appuntamento cui non può mancare: quello con la somministrazione di una nuova dose di terapia. [...]
Leggi tutto »
L’endometriosi fa aumentare in misura molto rilevante il rischio di sviluppare un tumore ovarico. Le donne – in media una su dieci – che ne sono colpite dovrebbero saperlo, e [...]
Leggi tutto »
L’agopuntura può essere di grande aiuto nel contrastare le vampate e gli altri sintomi associati alla terapia ormonale prescritta a molte donne dopo l’asportazione di un tumore al [...]
Leggi tutto »
La conseguenza di una grave infezione che degenera in sepsi, cioè che scatena una massiccia e diffusa reazione infiammatoria, potrebbe essere più che positiva, sempreché il paziente [...]
Leggi tutto »
L’assunzione di pesticidi potrebbe essere collegata a un aumento del rischio di sviluppare un tumore dell’endometrio e modificare alcuni geni fino a favorire l’insorgenza dle morbo di [...]
Leggi tutto »
Dopo i lupi, i vermi. A Chernobyl anche questi esseri piccoli, dotati di organismi semplici e capaci di riprodursi molto velocemente, stanno dando informazioni preziose da diversi punti di [...]
Leggi tutto »
Poco più di un anno fa, nel febbraio del 2023, un gruppo di ricercatori del centro oncologico Princess Margaret di Toronto (Canada) pubblicava i risultati di una ricerca scientifica (su [...]
Leggi tutto »
Gli animali che vivono nella cosiddetta CEZ (da Chernobyl exclusion zone), la zona di esclusione attorno alla centrale nucleare di Chernobyl, dove nessuno può fermarsi, potrebbero aver [...]
Leggi tutto »
Ogni giorno, chi vive in aree urbanizzate e industrializzate, entra in contatto con una o più di tra 900 sostanze che aumentano il rischio di sviluppare un tumore mammario, che sono [...]
Leggi tutto »
Non c’è dubbio che i tumori siano una delle principali sfide sanitarie del nostro tempo. Questa malattia (ma sarebbe più corretto dire questo insieme di malattie, vista la grandissimia [...]
Leggi tutto »
“Cancer prevention, the most cost-effective cancer policy” (Prevenzione del cancro: la politica più efficace per le cure oncologiche): si apre così “Time to accelerate for [...]
Leggi tutto »
A 37 anni di distanza, l’incidente nucleare di Chernobyl si fa ancora sentire, in un paese non lontano, ma neppure troppo vicino all’Ucraina, dove ha sede la centrale: la Svezia. In uno [...]
Leggi tutto »
I social media, se utilizzati con intelligenza, possono essere strumenti potenti per la trasmissione di informazioni importanti relative alla salute, e per convincere i più giovani ad [...]
Leggi tutto »
C’è un ambito nel quale le applicazioni dei programmi di intelligenza artificiale (AI) sono particolarmente avanzate, perché sono in sperimentazione da diversi anni, e perché le loro [...]
Leggi tutto »
L’ansia e la depressione, contrariamente a quanto si pensa, non aumentano il rischio di sviluppare un tumore. Pone fine a una credenza diffusa, ma non sostenuta da prove convincenti [...]
Leggi tutto »
Il primo agosto Henrietta avrebbe compiuto 103 anni, se non fosse scomparsa quando ne aveva solo 31, nel 1951. Ma i suoi eredi hanno scelto questa data simbolica per annunciare, dopo anni [...]
Leggi tutto »
Parrucchiere, estetiste, impiegate, persone che lavorano in ambito tessile, ma anche in vari tipi di negozi, nelle costruzioni e in alcuni uffici sono particolarmente a rischio di [...]
Leggi tutto »
Per prevenire il tumore alla prostata bisogna mantenere abitudini sane anche a tavola. Lo dimostra uno studio appena pubblicato sul Britsh Journal of Urology, nel quale sono stati riportati [...]
Leggi tutto »
Per chi si ammala di un tumore del sangue (un linfoma, un mieloma o una leucemia) e non risponde alle terapie o al trapianto di midollo osseo (o non è candidabile), oppure va incontro a [...]
Leggi tutto »
La tecnologia del plasma freddo atmosferico o CAP, messa a punto nei primi anni duemila, e applicata in dermatologia, è al momento in studio anche in oncologia, in oftalmologia e in [...]
Leggi tutto »
Esporre le unghie alle lampade ultraviolette che fissano lo smalto danneggia diversi tipi di cellule della cute e potrebbe provocare un aumento del rischio di sviluppare un tumore [...]
Leggi tutto »
L’immunoterapia ha avuto un impatto profondo nella cura del cancro, modificando il destino di milioni di pazienti in tutto il mondo, soprattutto se colpiti da alcune forme tumorali [...]
Leggi tutto »
La possibilità di introdurre nell’organismo frammenti di RNA messaggero (mRNA) capaci di far produrre alle cellule una serie di proteine "bersaglio" che inneschino una reazione (e un [...]
Leggi tutto »
La tecnica a RNA messaggero (mRNA), utilizzata per la messa a punto dei due vaccini per la prevenzione del Covid-19, Pfizer e Moderna, ha origini "antiche" che risalgono a più di due [...]
Leggi tutto »
Il tumore del pancreas è ancora oggi uno dei più difficili da combattere. Le sue particolari caratteristiche, la posizione nell’addome, il fatto che le lesioni maligne si formino [...]
Leggi tutto »
Da sempre, negli Stati Uniti e nei Paesi europei, la ricerca oncologica si concentra sulla popolazione bianca, per varie ragioni: soprattutto - come ha scritto recentemente il New York [...]
Leggi tutto »
I tumori al seno chiamati tripli negativi, perché privi dei recettori degli ormoni - estrogeni e progesterone - e privi della mutazione del gene HER2 (caratteristiche che invece hanno gli [...]
Leggi tutto »
Il tumore dell’ovaio resta uno dei più insidiosi, soprattutto perché non dà sintomi chiari, e la diagnosi arriva quindi, molto spesso, quando la malattia è già avanzata, e si può [...]
Leggi tutto »
L’autopalpazione del seno è un esame molto semplice, che richiede pochi minuti e andrebbe eseguito già a partire dai vent’anni, circa 2 o 3 giorni dopo ogni mestruazione. Come spiega [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Il lupus eritematoso sistemico o LES, malattia autoimmunitaria che interessa la pelle e molti organi interni (contro la quale, oggi, esistono solo terapie non specifiche), potrebbe presto [...]
Leggi tutto »
Circa il 10-15% delle donne che si ammalano di tumore al seno ha una forma di cancro particolarmente ostica da combattere, chiamata triplo negativo perché insensibile a tre diversi [...]
Leggi tutto »
La diagnosi precoce del tumore al seno, unita a una serie di terapie mirate, permette di guarire il tumore mammario nel 90% dei casi - spiega Olivia Pagani, direttrice del Centro di [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Come funzionano gli anticorpi monoclonali, protagonisti dei nuovi, importanti trattamenti immunoterapici contro i tumori? Questi anticorpi, che l’organismo non è in grado di produrre da [...]
Leggi tutto e guarda il video »
L’immunoterapia potenzia l’effetto della chemioterapia, nei pazienti con un tumore al polmone avanzato, non operabile. Lo dimostra uno studio presentato al Congresso dell’American [...]
Leggi tutto »
Un anticorpo monoclonale, il pembrolizumab, si è mostrato efficace per il trattamento di pazienti con carcinoma polmonare avanzato non operabile, offrendo, così, una nuova, significativa [...]
Leggi tutto »
Annunciati al Congresso degli epatologi europei, ad Amsterdam, i buoni risultati di una sperimentazione con il Nivolumab, anticorpo monoclonale già usato con successo per altri tipi di [...]
Leggi tutto »
Uno studio apparso sulla rivista Science Translational Medicine conferma gli effetti positivi del regime alimentare messo a punto dal biochimico Valter Longo (University of Southern [...]
Leggi tutto »
Un libro scritto dall’oncologo Michele Maio e dalla giornalista Agnese Codignola racconta la verità, le speranze e il "potere" delle nuove terapie oncologiche. Risultati importanti, dopo [...]
Leggi tutto »
Una tecnica molto avanzata permette di eseguire, con meno rischi rispetto ai metodi "classici", il trapianto di midollo osseo nei bambini malati di leucemia. Il sistema, utilizzato [...]
Leggi tutto »
L’oncologo di fama internazionale, morto l’8 novembre, era anche uno studioso attento dei rapporti fra la psiche e il resto dell’organismo. La testimonianza di MariaGiovanna Luini, [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine dimostra che un farmaco chiamato Pembrolizumab (un anticorpo monoclonale) aiuta a contrastare il carcinoma polmonare definito non a [...]
Leggi tutto »
Un libro bestseller pubblicato dalla giornalista Eliana Liotta e dai responsabili del Progetto SmartFood dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano aiuta a fare chiarezza sugli alimenti [...]
Leggi tutto »
Uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Nature è stato "amplificato" dai giornali di mezzo mondo. In realtà occorreranno diversi anni ancora, prima di raggiungere risultati [...]
Leggi tutto »
Decine di farmaci, "mirati" su specifici bersagli, permettono ormai di affrontare con successo alcuni tipi di patologie autoimmuni e il 10% delle forme di tumore. È la cosiddetta Precision [...]
Leggi tutto »
Sono un’alternativa più economica rispetto ai medicinali di marca con il brevetto scaduto, ma la complessità delle tecniche produttive rende quasi impossibile realizzare molecole del [...]
Leggi tutto »
In caso di tumore all’orofaringe la presenza di anticorpi contro il ceppo 16 del papillomavirus umano (HPV16) è associata a una prognosi migliore. A dimostrarlo, identificando anche [...]
Leggi tutto »
Molti tumori del sistema linfatico sono favoriti da malattie virali, come l’Aids e l’epatite C. Curare queste patologie, e individuare eventuali altri virus "oncogeni", è un modo [...]
Leggi tutto »
Si chiama interleuchina 6 (IL6) ed è una citochina coinvolta nelle infiammazioni, ma potrebbe diventare presto anche un importante marcatore del tumore alla prostata. In particolare, [...]
Leggi tutto »
Sono arrivati dal congresso dell’American Society for Clincal Oncology (ASCO), il più importante appuntamento mondiale per l’oncologia (che si svolge a Chicago), conferme [...]
Leggi tutto »
Dopo decenni di studi e sperimentazioni, i ricercatori sono riusciti a mettere a punto diversi tipi di vaccini anti-tumore. In alcuni casi si tratta di farmaci "classici" che bloccano quei [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Intervista alla nutrizionista Lucilla Titta dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. La carenza o l’eccesso di cibo rendono meno efficace l’attività del sistema immunitario, [...]
Leggi tutto »
Il sistema immunitario è efficientissimo e riesce a difenderci, di norma, dall’attacco di batteri, virus e altri microrganismi. Il problema - spiega ad Assedio Bianco il professor [...]
Leggi tutto e guarda il video »
La relazione tra dolore psichico e malattia è considerata evidente da alcuni, impossibile da altri. Esiste una via di mezzo? Come può il dolore scatenare una malattia fisica?
A questo [...]
Leggi tutto e guarda il video »
La PTX3 appare in grado di bloccare una serie di reazioni che possono aprire le porte al tumore. Ora partirà una sperimentazione per usarla come farmaco. Studio dell’Istituto clinico [...]
Leggi tutto »
Il nostro sistema immunitario è in grado di riconoscere le cellule tumorali e di distruggerle, e in moltissime occasioni lo fa. Alcune volte, però - spiega in questa videointervista [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Un team di oncologi del Dana-Farber Cancer Institute di Boston punta i riflettori sull’efficacia dell’immunoterapia nel trattamento del linfoma di Hodgkin. In uno studio pubblicato sul [...]
Leggi tutto »
Il selenio e gli alimenti che lo contengono, ad esempio aglio e broccoli, potrebbero dare un contributo importante alla lotta contro il cancro. Lo suggerisce uno studio pubblicato [...]
Leggi tutto »
Buoni risultati su 180 donne con carcinoma HER2 positivo (una delle forme più aggressive). Il farmaco sembra in grado di potenziare le cellule immunitarie destinate a distruggere le [...]
Leggi tutto e guarda il video »
L’aggiunta di uno specifico stimolante del sistema immunitario, chiamato sargramostim, all’anticorpo monoclonale ipilimumab, usato contro il melanoma, migliora il tasso di sopravvivenza [...]
Leggi tutto »
Le terapie che puntano a potenziare le difese immunitarie per sconfiggere il cancro potrebbero innescare infiammazioni pericolose negli obesi.
Questo, almeno, è quanto hanno verificato [...]
Leggi tutto »
I ricercatori dell’Università di San Francisco (Stati Uniti) hanno scoperto una popolazione di cellule del sistema immunitario che potrebbe avere un ruolo fondamentale nella reazione ai [...]
Leggi tutto »
Le cellule tumorali riescono a "silenziare" le normali reazioni immunitarie anche grazie a una molecola chiamata NF-kB. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università dell’Ohio (USA), [...]
Leggi tutto »
Un breve trattamento con un chemioterapico molto noto, chiamato ciclofosfamide, subito dopo l’intervento di trapianto di midollo per curare alcuni tipi di leucemie, sembra ridurre [...]
Leggi tutto »
Buone notizie sul fronte della lotta contro il melanoma. La Food and Drug Administration (FDA, l’ente che controlla la sperimentazione e il commercio dei farmaci negli Stati Uniti), ha [...]
Leggi tutto »
Sviluppato da un team di ricerca francese “Immunoscore”, un esame per predire il buon funzionamento delle cure antitumorali e la reazione del nostro apparato difensivo contro i tumori
Leggi tutto e guarda il video »
Tra i dieci maggiori progressi scientifici del 2013 al primo posto le scoperte su come il corpo umano può difendersi dal cancro. Il parere di Alberto Mantovani, immunologo di fama mondiale
Leggi tutto »
Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili
Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.