ANDROLOGIA
La causa dell’infertilità maschile potrebbe risiedere nelle alterazioni del microbiota

La qualità dello sperma è data, anche, dalla composizione del microbiota specifico. Lo dimostra uno studio degli urologi dell’Università della California di Los Angeles, pubblicato su Scientific Reports, nel quale è stata compiuta una delle prime analisi mai effettuate sulle diverse popolazioni di batteri presenti in persone con sperma nella norma oppure no, come già fatto da altri gruppi per quanto riguarda la flora batterica vaginale. In particolare, dall’analisi del microbiota spermatico di una trentina di uomini con parametri anormali e da una cinquantina di controlli normali, è emerso che nei primi c’è una grande abbondanza (nettamente superiore rispetto ai cointrolli) di un batterio chiamato Lactobacillus iners, che secerne acido lattico che potrebbe avere un effetto negativo, perché induce infiammazione. Inoltre, due specie del genere Pseudomonas, lo Pseudomonas fluorescens e lo Pseudomonas stutzeri, sembrano essere presenti anch’esse in concentrazioni molto più elevate negli uomini che hanno uno sperma non ottimale, mentre un’altra specie, lo Pseudomonas putida, è presente in concentrazioni più basse, sempre rispetto agli uomini di controllo. Quest’ultimo fatto, nello specifico, mette in evidenza anche un ulteriore aspetto, e cioè che specie batteriche vicinissime come i tre esponenti della famiglia Pseudomonas potrebbero avere ruoli opposti, e che è necessario approfondire, fino a determinare il quadro completo del microbiota spermatico normale, e di quello patologico. Come hanno ricordato gli autori, fino al 30% dei casi di infertilità maschile ancora oggi non ha una spiegazione. Forse, dalla conoscenza del microbiota e delle sue alterazioni, potrebbero arrivare nuove interpretazioni e, soprattutto, terapie basate sul riequilibrio della disbiosi (cioè della perdita di equilibrio tra le specie) riscontrata. In ambito ginecologico sono già entrate nella routine clinica da diversi anni, con ottimi risultati.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 24 gennaio 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco