
Questo sito utilizza cookies tecnici (Google Analytics) per l'analisi del traffico, senza scopi commerciali; proseguendo la navigazione ci si dichiara implicitamente d'accordo all'uso dei medesimi Ok, accetto
La fibrosi polmonare è una condizione molto difficile da affrontare, la cui incidenza è aumentata notevolmente a causa del Covid-19. Il tessuto fibrotico e poi cicatriziale che si forma all’interno dei polmoni non può infatti tornare alla condizione precedente: per questo la malattia è [...]Leggi tutto »
Alcune cellule del sistema immunitario sono incaricate di custodire la memoria di ciò che hanno incontrato e che le ha portate ad attivarsi. Questo consente loro di reagire rapidamente, in caso si trovino nuovamente di fronte allo stesso stimolo: è ciò che permette ai vaccini di funzionare, e a [...]Leggi tutto »
Prevedere il rischio di sviluppare il diabete è da sempre uno degli obiettivi della ricerca: consentirebbe infatti di mettere in campo strategie preventive per evitare la malattia o almeno ritardarne l’esordio, in modo da contenere la distruzione delle cellule beta pancreatiche che producono [...]Leggi tutto »
Tra le (poche) eredità positive che la pandemia lascerà dietro di sé ci saranno con ogni probabilità numerosi vaccini, grazie all’approccio basato sull’RNA messaggero o mRNA. Prodotti per i quali erano in corso studi anche decennali, ma che non avevano ancora raggiunto la maturità [...]Leggi tutto »
Alfa, Beta, Gamma, Delta, Omicron. Ancora non sappiamo quante lettere dell’alfabeto greco dovremo prendere in prestito per denominare le prossime varianti del virus SARS-CoV-2 che si profilano all’orizzonte. Di certo, per vincere la sfida contro Covid-19, non possiamo più limitarci a [...]Leggi tutto »
La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, malattia neurodegenerativa ancora in gran parte poco compresa e molto difficile da curare, ha profonde ed estese basi genetiche: in particolare presenta alterazioni in decine di geni coinvolti soprattutto nel metabolismo del colesterolo e dei grassi in [...]Leggi tutto »
Mentre la fase più acuta della pandemia sostenuta dalla variante Omicron si attenua, diventa sempre più evidente, in tutto il mondo, che l’eredità del Covid si farà sentire ancora a lungo, perché la sindrome post-virale chiamata ufficialmente PASC (Post Acute Sequelae of Sars-CoV 2), ma nota [...]Leggi tutto »
Una nuova terapia basata su anticorpi monoclonali promette di offrire un trattamento per i pazienti affetti da asma moderata e grave. Il risultato, pubblicato sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine (una delle più autorevoli al mondo, nel settore medico), si deve alla ricerca [...]Leggi tutto »
I ricercatori svizzeri che speravano di conquistare un bando europeo e di portare avanti, grazie a esso, importanti progetti di ricerca, mettendo insieme un gruppo internazionale del tutto nuovo attorno a un quesito da risolvere, al momento sono in una sorta di limbo. E lo stesso, sia pure con [...]Leggi tutto »
Prima dati considerati così insoddisfacenti da giustificare l’annuncio di uno stop per mancanza di efficacia clinica. Poi una rivalutazione degli stessi, con una inversione a U delle conclusioni, e una nuova interpretazione secondo la quale l’anticorpo monoclonale aducanumab, dell’azienda [...]Leggi tutto »
Dibattito tra i virologi su Molnupiravir, la pillola anti-Covid 19 prodotta dal colosso farmaceutico Merck e dalla Ridgeback Biotherapeutics, che ha ottenuto un via libera di emergenza dall’Agenzia del farmaco britannica, e un analogo OK (il 22 dicembre), sia pure solo provvisorio, anche [...]Leggi tutto »
Quello delle malattie autoimmuni è un mondo complesso e in continuo divenire, sia dal punto di vista diagnostico, sia per quanto riguarda le cure. Si tratta di una storia terapeutica che parte, sostanzialmente, dagli anni Sessanta (in Italia la prima cattedra di Reumatologia risale al 1967 presso [...]Leggi tutto »