
Questo sito utilizza cookies tecnici (Google Analytics) per l'analisi del traffico, senza scopi commerciali; proseguendo la navigazione ci si dichiara implicitamente d'accordo all'uso dei medesimi Ok, accetto
In oltre 40 anni di storia, il paziente chiamato di Düsseldorf, in Germania – un uomo di 53 anni - sarebbe solo il terzo completamente guarito dall’infezione da HIV o, al massimo, il quarto. Perché, per definizione, il virus si annida nelle cellule del sistema immunitario che, essendo [...]Leggi tutto »
Da molti anni un numero crescente di programmi presenti in rete e di app per cellulari risponde a interrogativi medici, supplendo così alla carenza di professionisti, fornendo un’alternativa a chi ha sfiducia nella medicina ufficiale, e permettendo anche di risparmiare il costo di una visita. Lo [...]Leggi tutto »
Via via che passano i mesi, inizia a farsi più chiara la natura di quella che viene ormai ufficialmente chiamata sindrome del Long Covid o LCS, ossia quell’insieme di decine di sintomi diversi che compaiono ad almeno due settimane dall’infezione acuta da Sars-CoV 2, e permangono per almeno [...]Leggi tutto »
Con un atto che, con ogni probabilità, avrà conseguenze concrete assai limitate ancora per diversi anni, ma che ha un significativo valore simbolico, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato pochi giorni fa una legge che concede alla Food and Drug Administration (FDA, l’ente che [...]Leggi tutto »
Nel 2021 la Food and Drug Administration statunitense (l’ente che regola la ricerca e il mercato dei farmaci) ha allargato le indicazioni per un medicinale approvato quattro anni prima per il trattamento del diabete: la semaglutide, che aveva mostrato di ridurre il peso del 14,9% dopo un [...]Leggi tutto »
Curare le malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla con cellule capaci di proteggere e rigenerare i tessuti andati persi è da lungo tempo l’obbiettivo di molti studi. Un obbiettivo che per anni è apparso piuttosto lontano, date le difficoltà oggettive che si riscontrano quando si [...]Leggi tutto »
Che rapporto c’è, se ne esiste uno, tra il sistema nervoso e il microbiota intestinale (cioè l’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro intestino, senza danneggiarlo)? La domanda è al centro di numerosi studi (riassunti, tra gli altri, in un articolo uscito sulla rivista [...]Leggi tutto »
Come è evidente, queste settimane, un po’ in tutto l’emisfero nord, e come è noto da tempo, i virus respiratori colpiscono più duramente nei mesi invernali, al punto da essere definiti stagionali anche se, quando endemici, in realtà circolano tutto l’anno. L’interpretazione più [...]Leggi tutto »
Le CAR-T (termine che sta per Chimeric-Antigen Receptor T cells, o cellule T con recettore chimerico per l’antigene), cioè l’immunoterapia basata sui linfociti del paziente geneticamente modificati in laboratorio e poi reinfusi, già approvata a partire dal 2017 per la cura di sei tipi di [...]Leggi tutto »
Negli ultimi tre anni il termine “spillover” è diventato familiare, a causa della pandemia da SARS-CoV-2. Indica il salto di specie di un agente patogeno dal suo serbatoio naturale, in genere un animale selvatico, all’uomo, direttamente, oppure attraverso il passaggio in altre specie [...]Leggi tutto »
In una piccola percentuale delle persone che si ammalano di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), attorno al 2%, la malattia è attribuibile a una mutazione specifica: quella di un gene che codifica per un enzima chiamato superossido dismutasi 1 o SOD1, fondamentale per neutralizzare le specie [...]Leggi tutto »
In un laboratorio dove si studiano virus che possono costituire un rischio per la salute umana, e quindi a un livello di sicurezza tra i più elevati (il Biosafety Level 3 o BL3, dopo il quale c’è solo il 4, per studi militari), un gruppo di ricercatori ha creato un coronavirus SARS-CoV-2 che [...]Leggi tutto »