Questo sito utilizza cookies tecnici (Google Analytics) per l'analisi del traffico, senza scopi commerciali; proseguendo la navigazione ci si dichiara implicitamente d'accordo all'uso dei medesimi Ok, accetto

notizie

Cina, "nella norma" il boom
delle infezioni respiratorie

La notizia di un’elevata incidenza di malattie respiratorie, tra le quali molte polmoniti, tra i bambini cinesi, per alcuni esperti è stata una sorta di preoccupante déjà vu, amplificato dalle immagini dei Pronto Soccorso pieni di piccoli pazienti e dei loro genitori che stanno facendo il [...]Leggi tutto »

Perché non siamo ancora
riusciti a battere il cancro

“Cancer prevention, the most cost-effective cancer policy” (Prevenzione del cancro: la politica più efficace per le cure oncologiche): si apre così “Time to accelerate for Europe”, il Manifesto svelato il 15 novembre a Bruxelles dall’European Cancer Organisation e sottoscritto da [...]Leggi tutto »

Le "temerarie" vite degli uomini
che hanno allungato la nostra

La struggente storia di Eos e Titone veniva talvolta rappresentata sul retro degli specchi antichi per ricordare la caducità umana, l’emorragia invisibile del tempo. Titone era il bellissimo principe di Troia. Di lui s’innamora Eos. La dea dell’aurora chiede a Zeus di renderlo immortale per [...]Leggi tutto »

Anche terapie genetiche
contro il colesterolo alto

La cardiologia incontra la genetica, e i risultati potrebbero rivoluzionare la vita di chi, per motivi appunto genetici, è a forte rischio di malattie cardiovascolari come quelle coronariche o gli infarti. Lo si è capito all’ultimo incontro dell’American Heart Association, la più importante [...]Leggi tutto »

Parkinson, movimenti fluidi grazie a una nuova tecnica

Il paziente si chiama Marc Gauthier, ha 63 anni e vive a Bordeaux, in Francia. Ha la malattia di Parkinson da quando aveva 36 anni e anche, secondo i medici e i bioingegneri che l’hanno seguito negli ultimi due anni, molto coraggio. Perché Marc è la prima persona cui è stato impiantato un [...]Leggi tutto »

Tumori e autoimmunità: nuove cure con la tecnica a mRNA?

Lo scorso 2 ottobre la consacrazione e la visibilità dell’RNA messaggero o mRNA hanno raggiunto il culmine, con il premio Nobel per la medicina e la fisiologia assegnato ai due pionieri del campo, Katalin Karikò e Drew Weissman, che nel 2021 avevano già ricevuto quello che viene considerato [...]Leggi tutto »

Il lato oscuro degli antidiabetici utilizzati per dimagrire

Mentre prosegue, inarrestabile, il successo degli antidiabetici della famiglia della semaglutide e della liraglutide, che vengono utilizzati anche per perdere peso da chi non ha il diabete - al punto che la crescita impetuosa della principale azienda produttrice, la danese Novo Nordisk, prima [...]Leggi tutto »

Malaria, al via il vaccino
che potrebbe fare la differenza

Nelle stesse ore in cui l’Accademia del Premio Nobel di Stoccolma annunciava che la scelta, quest’anno, era andata a Katlin Karikò e Drew Weissman (i due ricercatori che per anni hanno condotto studi sulle potenzialità degli RNA messaggeri, fino a giungere a capire come veicolarli [...]Leggi tutto »

Mammografie più precise
con l’intelligenza artificiale

C’è un ambito nel quale le applicazioni dei programmi di intelligenza artificiale (AI) sono particolarmente avanzate, perché sono in sperimentazione da diversi anni, e perché le loro performance sono state valutate in studi molto ampi, e continuano ad esserlo ogni giorno: la medicina e, in [...]Leggi tutto »

Costosissime e non sempre ok:
il rebus delle terapie geniche

Qual è il prezzo di una vita umana? Quanto costa assicurare a un neonato la possibilità che il suo collo regga la sua testa, permettendogli di vivere più a lungo del breve periodo (pochi mesi) che una malattia rara e crudele - l’atrofia muscolare spinale (o SMA) - gli potrebbe concedere, [...]Leggi tutto »

Pace fatta dopo le "battaglie"
per le cellule di Henrietta

Il primo agosto Henrietta avrebbe compiuto 103 anni, se non fosse scomparsa quando ne aveva solo 31, nel 1951. Ma i suoi eredi hanno scelto questa data simbolica per annunciare, dopo anni di battaglie legali, il raggiungimento di un accordo extragiudiziale, di cui non hanno rivelato i particolari, [...]Leggi tutto »



Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili

Chiudi

Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.

Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.

Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.

Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.

Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.

I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.

VAI ALLA VERSIONE COMPLETA