
Questo sito utilizza cookies tecnici (Google Analytics) per l'analisi del traffico, senza scopi commerciali; proseguendo la navigazione ci si dichiara implicitamente d'accordo all'uso dei medesimi Ok, accetto
La lotta contro la malaria, malattia che ancora oggi miete ogni anno non meno di 600.000 vittime, la stragrande maggioranza delle quali sono bambini, potrebbe essere giunta a un punto di svolta, grazie a un vaccino chiamato R21/Matrix-M, frutto di tre decenni di studi, e pensato per essere [...]Leggi tutto »
La storia della malattia di Parkinson, grave forma di neurodegenerazione contro la quale, al momento, ci sono solo terapie che possono ridurre gli effetti dei danni cerebrali, senza rallentare la progressione, potrebbe essere a una svolta, grazie a una scoperta che ha origini lontane, e che [...]Leggi tutto »
Sono stati aggiunti due tasselli al complicato puzzle della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), malattia neurodegenerativa che si manifesta con una progressiva perdita dell’attività dei muscoli volontari, fino alla paralisi dei muscoli respiratori. Si sa che ciò è dovuto alla degenerazione [...]Leggi tutto »
Le nuove terapie approvate contro la malattia di Alzheimer negli Stati Uniti, in Australia e in Giappone, a base di anticorpi monoclonali, sono state salutate da alcuni come la prima vera svolta nelle cure dopo decenni. Tuttavia, da molti altri esperti vengono invece considerate pericolose, [...]Leggi tutto »
L’allarme si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, visti i numeri. Il fungo microscopico Candida auris, identificato nel 2009 in Asia per la prima volta e capace di infettare gli esseri umani, è - nella sua versione resistente a tutti i farmaci disponibili - in vertiginoso aumento negli [...]Leggi tutto »
C’è un’epatite virale più rara e meno nota delle più conosciute A, B e C, che tuttavia è anche una delle più gravi: quella chiamata Delta. Questo tipo di epatite porta più frequentemente delle altre verso l’evoluzione in fibrosi, cirrosi e poi, non di rado, in tumore e scompenso [...]Leggi tutto »
Il fiato corto, le gambe che tremano, il sudore che scende freddo. I muscoli sono tesi e la bocca si è improvvisamente seccata. Siamo invasi dalla paura. Ma perché proviamo questa sensazione così sgradevole, la paura? Non sarebbe semplicemente meglio non sentirla e vivere più sereni? Nel libro [...]Leggi tutto »
Per chi si ammala di un tumore del sangue (un linfoma, un mieloma o una leucemia) e non risponde alle terapie o al trapianto di midollo osseo (o non è candidabile), oppure va incontro a una recidiva, dal 2017 c’è una possibilità in più: l’immunoterapia chiamata CAR-T, da Chimaeric Antigen [...]Leggi tutto »
In oltre 40 anni di storia, il paziente chiamato di Düsseldorf, in Germania – un uomo di 53 anni - sarebbe solo il terzo completamente guarito dall’infezione da HIV o, al massimo, il quarto. Perché, per definizione, il virus si annida nelle cellule del sistema immunitario che, essendo [...]Leggi tutto »
Da molti anni un numero crescente di programmi presenti in rete e di app per cellulari risponde a interrogativi medici, supplendo così alla carenza di professionisti, fornendo un’alternativa a chi ha sfiducia nella medicina ufficiale, e permettendo anche di risparmiare il costo di una visita. Lo [...]Leggi tutto »
Via via che passano i mesi, inizia a farsi più chiara la natura di quella che viene ormai ufficialmente chiamata sindrome del Long Covid o LCS, ossia quell’insieme di decine di sintomi diversi che compaiono ad almeno due settimane dall’infezione acuta da Sars-CoV 2, e permangono per almeno [...]Leggi tutto »
Con un atto che, con ogni probabilità, avrà conseguenze concrete assai limitate ancora per diversi anni, ma che ha un significativo valore simbolico, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato pochi giorni fa una legge che concede alla Food and Drug Administration (FDA, l’ente che [...]Leggi tutto »