
Questo sito utilizza cookies tecnici (Google Analytics) per l'analisi del traffico, senza scopi commerciali; proseguendo la navigazione ci si dichiara implicitamente d'accordo all'uso dei medesimi Ok, accetto
Milioni di dosi di vaccino distribuite in tutto il mondo, la maggior parte della popolazione coinvolta, un ingente dispiegamento di forze e mezzi sanitari. Per chi è nato nel XXI secolo questo sembra essere un evento unico nel suo genere. Eppure, la storia delle campagne vaccinali per combattere [...]Leggi tutto »
La Gran Bretagna ha approvato il vaccino di AstraZeneca/Oxford/IRBM, di cui ha prenotato, mesi fa, ben 100 milioni di dosi, utili per vaccinare 50 milioni di cittadini. La notizia ha suscitato scalpore e polemiche, anche perché poche ore prima la European Medicines Agency, EMA (l’agenzia [...]Leggi tutto »
Venendo dalla Gran Bretagna, la notizia si potrebbe intitolare, con le parole di Shakespeare, Molto rumore per (quasi) nulla. È bastato infatti che una testata autorevole come il Guardian raccontasse di una delle tante sperimentazioni in corso, perché moltissimi media italiani la rilanciassero [...]Leggi tutto »
Sono i grandi protagonisti delle ultime settimane, quelli cui si rivolgono le speranze di tutto il mondo, che non riesce a domare la pandemia altrimenti. Ma al di là dell’immensa pressione esercitata dai governi e dalle opinioni pubbliche, e oltre le distorsioni alimentate dalle aziende e [...]Leggi tutto »
Quanto interferisce il virus SARS-CoV-2 (responsabile della malattia Covid-19) con il sistema nervoso? All’inizio della pandemia l’attenzione era stata posta soprattutto sui danni che il virus può infliggere ai polmoni, ma ben presto ci si è resi conto che in determinati casi il SARS-CoV-2 ha [...]Leggi tutto »
È probabilmente la più comune malattia infiammatoria della pelle: colpisce dal 10 al 20% dei bambini in età prescolare e dal 3 al 5% degli adulti. Tuttavia, la sua forma grave riguarda “solo” il 10-20% di queste persone. È la dermatite atopica, anche conosciuta come eczema della pelle. Si [...]Leggi tutto »
Da dove arriva il virus SARS-CoV-2, responsabile della malattia Covid 19? A queste domande si cerca di dare una risposta fin dai primi giorni della comparsa del virus a Wuhan, in Cina, ma, finora, la situazione è piuttosto confusa. Nelle ultime settimane, inoltre, sono stati pubblicati alcuni [...]Leggi tutto »
Ha avuto un formidabile sponsor: l’ex-presidente americano Donald Trump, che ha dichiarato di sentirsi come un supereroe, dopo il trattamento. E forse anche per questo il mix di due anticorpi monoclonali (in sigla REGN-COV2), casirivimab e imdevimab, dell’azienda Regeneron contro il [...]Leggi tutto »
Il tumore del pancreas è ancora oggi uno dei più difficili da combattere. Le sue particolari caratteristiche, la posizione nell’addome, il fatto che le lesioni maligne si formino all’interno di una matrice molto densa (nella quale è difficile fare giungere le terapie perché l’apporto di [...]Leggi tutto »
Sono sicuri i vaccini contro il Covid 19 che vengono già somministrati nell’Unione Europea, in Gran Bretagna, Canada, Stati Uniti e in un numero sempre crescente di altri Paesi? Le autorità sanitarie mostrano fiducia, ma - come hanno fatto notare molti esperti nelle ultime settimane (e anche la [...]Leggi tutto »
Da sempre, negli Stati Uniti e nei Paesi europei, la ricerca oncologica si concentra sulla popolazione bianca, per varie ragioni: soprattutto - come ha scritto recentemente il New York Times - “perché tende a essere condotta in centri ospedalieri con abbondanti risorse, che si occupano [...]Leggi tutto »
Un farmaco utilizzato, normalmente, contro il mieloma multiplo (il tumore delle plasmacellule, elementi fondamentali del sistema immunitario), ha mostrato effetti positivi anche contro il lupus eritematoso sistemico, una delle malattie autoimmuni più difficili da combattere. La notizia arriva [...]Leggi tutto »