Questo sito utilizza cookies tecnici (Google Analytics) per l'analisi del traffico, senza scopi commerciali; proseguendo la navigazione ci si dichiara
implicitamente d'accordo all'uso dei medesimi Ok, accetto
Per prevenire gli attacchi di colite ulcerosa, si può cercare di avere una dieta specifica e, in futuro, potrebbero arrivare nuove terapie che sfruttano alcuni nutrienti in modo selettivo. [...]
Leggi tutto »
Le malattie infiammatorie croniche dell’intestino di origine autoimmune, e cioè il morbo di Chron e la colite ulcerosa, vengono diagnosticate quando l’intestino ha già subito danni a [...]
Leggi tutto »
Per la prima volta un anticorpo monoclonale specifico contro una citochina (una molecola prodotta dal sistema immunitario) chiamata interleuchina 23 (IL23) e nota per essere coinvolta [...]
Leggi tutto »
Le persone che hanno una patologia infiammatoria intestinale (IBD) cronica come la malattia di Chron o la colite ulcerosa hanno anche un maggiore rischio, rispetto alla norma (+13%), di [...]
Leggi tutto »
Le malattie infiammatorie intestinali, che vanno dal colon irritabile al morbo di Chron e alla colite ulcerosa, sono caratterizzate da anomalie nelle popolazioni batteriche che compongono [...]
Leggi tutto »
Come reagiscono alla vaccinazione anti-Covid le persone immunodepresse? La domanda è importante e riguarda milioni di persone nel mondo con un’immunodeficienza congenita, o con certe [...]
Leggi tutto »
La colite ulcerosa, malattia infiammatoria cronica di origine autoimmune, può essere favorita dall’assenza di particolari tipi di batteri "buoni" - nell’intestino dei pazienti con [...]
Leggi tutto »
Le persone con la malattia di Crohn o con la colite ulcerativa, due patologie infiammatorie croniche dell’intestino di origine autoimmune, quando non rispondono più ad altre cure vengono [...]
Leggi tutto »
Mi chiamo Claudia Zanella e ho 30 anni. I miei sogni sono fatti di carta. Quella profumata d’inchiostro dei quotidiani. Sono una giornalista professionista. Prima sono stata una [...]
Leggi tutto »
Per ora si tratta di una sperimentazione sugli animali da laboratorio e su cellule intestinali in coltura, ma i primi risultati portano a ritenere che l’assunzione di un concentrato di [...]
Leggi tutto »
La distinzione classica tra malattia di Crohn e colite ulcerosa potrebbe essere presto rivista, perché una grande analisi genetica condotta da ricercatori di 49 centri di 16 Paesi in [...]
Leggi tutto »
Una nuova via di somministrazione orale della curcumina, un derivato della curcuma (spezia indiana), illustrata dai ricercatori dell’Università della Georgia di Atlanta (Stati Uniti) [...]
Leggi tutto »
Decine di farmaci, prodotti con tecniche molto sofisticate per raggiungere specifici bersagli (come gli anticorpi monoclonali), permettono ormai di affrontare con successo alcuni tipi di [...]
Leggi tutto »
Che nelle malattie autoimmuni ci sia una predisposizione genetica è dimostrato o ipotizzato da tempo, a seconda dei casi, ma ora un grande studio internazionale, coordinato dagli [...]
Leggi tutto »
Tra i fattori che aumentano il rischio di colite ulcerosa potrebbero esserci gli abusi sessuali o fisici subiti nell’infanzia. Questo legame è suggerito da uno studio pubblicato [...]
Leggi tutto »
Nel caso degli ultracinquantenni affetti da colite ulcerosa il trattamento chirurgico potrebbe offrire migliori aspettative di vita rispetto alla sola terapia farmacologica. Questo il dato, [...]
Leggi tutto »
All’elenco delle possibili terapie per la colite ulcerosa potrebbe presto aggiungersene una finora poco sperimentata ma oggetto di grande interesse: il trapianto fecale, ossia di [...]
Leggi tutto »
Rilevante attenzione deve essere posta su due patologie infiammatorie croniche dell’intestino, spesso assimilate tra loro: la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Silvio Danese, [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Hanno cambiato positivamente il destino di moltissime persone colpite da malattie infiammatorie intestinali croniche quali il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, ma i farmaci inibitori del [...]
Leggi tutto »
Resi noti i dati di una ricerca, unica in Europa, realizzata da alcune associazioni italiane. In certi casi la disaffezione raggiunge il 50 %, con conseguenze anche serie per la salute. I [...]
Leggi tutto »
Claudia Zanella, 27 anni, giornalista milanese, racconta ad Assedio Bianco i suoi progetti, ambiziosi (diventare una cronista di guerra), che non si fanno frenare dal morbo di Crohn, una [...]
Leggi tutto e guarda il video »
I ricercatori della Washington University hanno scoperto che le persone colpite dalle infiammazioni croniche hanno una variabilità virale molto superiore, rispetto alla norma, nel tubo [...]
Leggi tutto »
La rivista Nature pubblica uno studio (eseguito sugli animali) che individua i possibili legami fra le sostanze presenti nei cibi industriali e patologie come la colite ulcerosa. La [...]
Leggi tutto »
La strategia migliore per affrontare il morbo di Crohn è verificare l’andamento delle terapie e decidere di volta in volta quali farmaci prescrivere. A suggerirlo sono i risultati [...]
Leggi tutto »
Il rischio di sviluppare una delle diverse malattie infiammatorie croniche intestinali ad oggi note dipende dall’interazione tra i geni di un individuo e la sua flora batterica [...]
Leggi tutto »
Quali sono i centri migliori per curare le malattie legate al sistema immunitario? Spesso non è facile rispondere, perché l’immunologia è una disciplina relativamente giovane e anche [...]
Leggi tutto »
Nello scorso mese di maggio l’EMA, l’agenzia europea per il farmaco, ha approvato una nuova molecola per il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, il vedolizumab, anticorpo monoclonale [...]
Leggi tutto »
Il nuovo farmaco, chiamato RPC1063, sembra in grado di "imprigionare" i linfociti che innescano, per errore, la malattia. Finora è stato studiato su 199 pazienti. Nei prossimi mesi verrà [...]
Leggi tutto »
Dormire meno di sei ore e, parimenti, più di nove per notte può aumentare il rischio di sviluppare la colite ulcerosa, malattia autoimmune che causa un’infiammazione cronica [...]
Leggi tutto »
È difficile dimostrare scientificamente che la sfera psicologica e l’apparato difensivo dell’organismo si influenzano a vicenda. Ma diversi studi cominciano a confermare quello che [...]
Leggi tutto e guarda il video »
È difficile dimostrare scientificamente che la sfera psicologica e l’apparato difensivo dell’organismo si influenzano a vicenda. Ma diversi studi cominciano a confermare quello che [...]
Guarda il video »
Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili
Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.