MENTE-CORPO
No, l’ansia e la depressione non fanno aumentare il rischio di avere un tumore

L’ansia e la depressione, contrariamente a quanto si pensa, non aumentano il rischio di sviluppare un tumore. Pone fine a una credenza diffusa, ma non sostenuta da prove convincenti (perché gli studi effettuati hanno sempre portato a risultati contraddittori), una grande metanalisi internazionale pubblicata su Cancer, nella quale sono stati messi insieme, dal consorzio di ricercatori denominato Psychosocial Factors and Cancer Incidence, i dati di ben 18 coorti di persone di Olanda, Regno Unito, Norvegia e Canada, per un totale di 319.000 soggetti, tra i quali ci sono stati oltre 25.800 casi di tumore in arco di tempo medio di 26 anni. Verificando la presenza di ansia e depressione, e mettendola in relazione con le diagnosi oncologiche, i ricercatori hanno dimostrato che non esiste un nesso per i tumori in generale né per quelli di mammella, prostata, colon retto e per quelli direttamente associati all’alcol come quelli del cavo orale, dell’esofago o del fegato in particolare. Si vede solo un +6% in chi è ansioso e fuma, ma l’aumento sarebbe da attribuire al fumo, che i depressi e gli ansiosi non riescono ad abbandonare, più che al disagio psicologico.
Le azioni preventive devono quindi indirizzarsi verso il tabagismo o altre abitudini che possono aumentare il rischio, ma non necessariamente verso ansia e depressione. Le quali devono essere a loro volta affrontate al meglio, e se possibile curate, dato l’impatto che hanno sulla qualità di vita, ma non per prevenire il cancro.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 5 settembre 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco