Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo;
proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto
Contro l’Alzheimer, come sa bene chi ha un malato in casa, gli strumenti farmacologici a disposizione sono pochi, e soprattutto non in grado di incidere realmente sull’andamento della [...]
Leggi tutto »
Dimenticate i grandi eroi, o la presunzione che ci siano uomini e donne motrici del corso della Storia. Insomma, “lasciate ogni speranza voi che leggete”, si potrebbe scrivere prendendo [...]
Leggi tutto »
La struggente storia di Eos e Titone veniva talvolta rappresentata sul retro degli specchi antichi per ricordare la caducità umana, l’emorragia invisibile del tempo. Titone era il [...]
Leggi tutto »
Quando abbiamo smesso di capire il mondo abbiamo cominciato a raccontarlo; e quando abbiamo iniziato a raccontare come funziona il mondo abbiamo smesso di vederne il senso. Dopo il successo [...]
Leggi tutto »
Il fiato corto, le gambe che tremano, il sudore che scende freddo. I muscoli sono tesi e la bocca si è improvvisamente seccata. Siamo invasi dalla paura. Ma perché proviamo questa [...]
Leggi tutto »
Mentre la fase più acuta della pandemia sostenuta dalla variante Omicron si attenua, diventa sempre più evidente, in tutto il mondo, che l’eredità del Covid si farà sentire ancora a [...]
Leggi tutto »
Richard Horton, il direttore di The Lancet, una delle riviste scientifiche più prestigiose al mondo, nel suo ultimo libro "Covid-19. La catastrofe. Cosa non ha funzionato e come evitare [...]
Leggi tutto »
Nuove mappe geografiche da disegnare, continenti inesplorati, tempeste imprevedibili. Sembra di parlare con un esploratore del ’500 pronto a salpare col suo veliero, e invece dall’altra [...]
Leggi tutto »
Aveva cominciato a immaginarlo nel 2007 come un film, da affidare al regista Ridley Scott (lo stesso di “Blade Runner” e “Thelma & Louise”), poi è diventato un romanzo: The end [...]
Leggi tutto »
Dalla virtuale piazza dei social si alza un coro di voci a chiedere “informazione”, ma troppo spesso l’”informazione” condivisa e cliccata attraverso la Rete disattende il più [...]
Leggi tutto »
Nessuno ha più sotto gli occhi, per fortuna, la drammatica situazione delle persone che venivano colpite dalla poliomielite o altre patologie invalidanti, scrive il ricercatore Francesco [...]
Leggi tutto »
In libreria un testo agile e molto ben documentato di Pier Luigi Lopalco, professore di Igiene all’Università di Pisa (Carocci editore). L’avversione degli anti-vax nasce da insuccessi [...]
Leggi tutto »
Nessuno affiderebbe la cronaca di una partita a chi non sa niente di fuorigioco o a un atleta squalificato per doping, scrive il virologo Roberto Burioni nel suo libro "La congiura dei [...]
Leggi tutto »
Un libro scritto dall’oncologo Michele Maio e dalla giornalista Agnese Codignola racconta la verità, le speranze e il "potere" delle nuove terapie oncologiche. Risultati importanti, dopo [...]
Leggi tutto »
Un libro bestseller pubblicato dalla giornalista Eliana Liotta e dai responsabili del Progetto SmartFood dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano aiuta a fare chiarezza sugli alimenti [...]
Leggi tutto »
Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili
Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.