UNIVERSITà DI BASILEA
Un nuovo farmaco chiamato emodepside
potrebbe eliminare le infezioni da elminti

Le parassitosi da vermi o elminti, che flagellano interi continenti come l’Africa, l’Asia e il Sud America, e che sono presenti anche nei paesi più sviluppati, al punto che si pensa colpiscano non meno di 1,5 miliardi di persone, sono molto difficili da contrastare farmacologicamente. I due farmaci più utilizzati, l’albendazolo e il mebendazolo, sono infatti poco efficaci contro alcuni di essi, tra i quali uno dei più diffusi, il Trichuris trichiura: solo il 17% di chi ne è infetto risponde a uno dei due. In più sta crescendo ovunque la resistenza a tutti i farmaci attualmente utilizzati.
Ora però potrebbe arrivare una nuova molecola già utilizzata in veterinaria, l’emodepside, che si è rivelata estremamente efficace anche nell’uomo, grazie a uno studio dello Swiss Tropical and Public Health Institute dell’Università di Basilea e dello Ifakara Health Institute di Ifakara, in Tanzania, svoltosi appunto in Tanzania, e appena pubblicato sul New England Journal of Medicine. In esso infatti oltre 400 persone hanno accettato di farsi infettare con lo stesso Trichuris o con uno dei tre tipi di elminti più diffusi, un tricocefalo (gli altri sono gli anchilostomi e i nematodi), per essere poi trattato con l’emodepside (in dosaggi crescenti da 5 a 30 mg), l’albendazolo o un placebo (con la possibilità, alla fine del test, di passare a una delle due terapie) per 2-3 settimane. Il risultato è stato che una dose bassa, pari a 5 milligrammi, ha curato l’83% delle persone colpite da un tricocefalo mentre una di 15 mg ha curato il 100% dei pazienti, con effetti collaterali trascurabili, e lo stesso si è visto con il Trichuris, mentre l’albendazolo non ha mai superato il 20%. Nessuno dei farmaci in commercio ha mai curato la totalità dei pazienti, e per tale motivo le aspettative sono alte. Ora si procederà con la fase 3 dello studio, che coinvolgerà migliaia di pazienti, e se tutto andrà come previsto, molto presto l’emodepside potrebbe essere disponibile per tutti.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 5 giugno 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco