Questo sito utilizza cookies tecnici (Google Analytics) per l'analisi del traffico, senza scopi commerciali; proseguendo la navigazione ci si dichiara
implicitamente d'accordo all'uso dei medesimi Ok, accetto
Il tema della cura e della prevenzione del Covid è un argomento nodale all’interno del dibattito scientifico internazionale. Ciò ovviamente ha avuto e sta continuando ad avere un [...]
Leggi tutto »
Milioni di dosi di vaccino distribuite in tutto il mondo, la maggior parte della popolazione coinvolta, un ingente dispiegamento di forze e mezzi sanitari. Per chi è nato nel XXI secolo [...]
Leggi tutto »
La Gran Bretagna ha approvato il vaccino di AstraZeneca/Oxford/IRBM, di cui ha prenotato, mesi fa, ben 100 milioni di dosi, utili per vaccinare 50 milioni di cittadini. La notizia ha [...]
Leggi tutto »
Venendo dalla Gran Bretagna, la notizia si potrebbe intitolare, con le parole di Shakespeare, Molto rumore per (quasi) nulla. È bastato infatti che una testata autorevole come il Guardian [...]
Leggi tutto »
Sono i grandi protagonisti delle ultime settimane, quelli cui si rivolgono le speranze di tutto il mondo, che non riesce a domare la pandemia altrimenti. Ma al di là dell’immensa [...]
Leggi tutto »
Da dove arriva il virus SARS-CoV-2, responsabile della malattia Covid 19? A queste domande si cerca di dare una risposta fin dai primi giorni della comparsa del virus a Wuhan, in Cina, ma, [...]
Leggi tutto »
Ha avuto un formidabile sponsor: l’ex-presidente americano Donald Trump, che ha dichiarato di sentirsi come un supereroe, dopo il trattamento. E forse anche per questo il mix di due [...]
Leggi tutto »
Sono sicuri i vaccini contro il Covid 19 che vengono già somministrati nell’Unione Europea, in Gran Bretagna, Canada, Stati Uniti e in un numero sempre crescente di altri Paesi? Le [...]
Leggi tutto »
Accettereste di farvi deliberatamente infettare con il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 per aiutare la ricerca sul vaccino e salvare vite umane? Migliaia di persone di tutto il mondo hanno già [...]
Leggi tutto »
Tra i numerosissimi studi che vengono pubblicati in relazione al Covid19, alle sue caratteristiche e alle strategie di cura, ce ne sono alcuni particolarmente importanti e significativi [...]
Leggi tutto »
L’epidemia imperversa ancora in molte zone del mondo e la cultura si interroga. Quale ruolo può avere in momenti come questo l’arte? C’è chi ha cantato sui balconi, chi ha [...]
Leggi tutto »
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) continua ad aggiornare l’elenco dei vaccini allo studio contro il Covid-19: dopo una prima lista che ne comprendeva 115, e una seconda con [...]
Leggi tutto »
Cos’è successo veramente nel laboratorio cinese ad alta sicurezza (in sigla, BSL4) di Wuhan, messo sotto accusa da Donald Trump, ma anche dai governi di diversi altri Paesi, per le [...]
Leggi tutto »
In un momento in cui tutto il mondo sta cercando la terapia specifica per Covid19, la cura con il plasma iperimmune, più di altre, sta suscitando scalpore, aspettative e speranze. Premesso [...]
Leggi tutto »
Aveva cominciato a immaginarlo nel 2007 come un film, da affidare al regista Ridley Scott (lo stesso di “Blade Runner” e “Thelma & Louise”), poi è diventato un romanzo: The end [...]
Leggi tutto »
Un farmaco racconta bene l’emotività che, comprensibilmente, caratterizza questo periodo di crisi causata dal coronavirus: è l’idrossiclorochina. Esaltata da alcuni politici come [...]
Leggi tutto »
Il paziente era un signore di 71 anni, con diverse malattie in atto: ipertensione, colesterolo alto, insufficienza renale e malattia coronarica, quando si è ammalato di Covid-19, e per [...]
Leggi tutto »
Nel mondo si sta studiando il vaccino per il Covid19, la malattia causata dal virus SARS-CoV-2. Ma questa corsa frenetica verso l’individuazione di un vaccino capace di proteggerci dal [...]
Leggi tutto »
La città di Shenzhen, in Cina, ha deciso: dal primo maggio sarà vietato mangiare carne di cani, gatti e altri animali da compagnia, una pratica finora tollerata, quando non autorizzata. [...]
Leggi tutto »
Dopo i vecchi antimalarici clorochina e idrossiclorochina, un altro farmaco altrettanto noto e utilizzato da decenni, questa volta contro il reflusso gastroesofageo e l’ulcera, potrebbe [...]
Leggi tutto »
La notizia non è giunta inattesa: come già preannunciato, il 23 aprile l’Università di Oxford ha iniziato i primi test sull’uomo del suo vaccino anti Covid-19, sviluppato in [...]
Leggi tutto »
Il remdesivir, farmaco inizialmente pensato per combattere il virus Ebola e adesso in sperimentazione contro il Covid-19 (è stato incluso nel mega studio dell’Organizzazione Mondiale [...]
Leggi tutto »
Nel 2012, David Quammen, giornalista e divulgatore scientifico, ha scritto un libro, edito in Italia da Adelphi (2014), dal titolo Spillover e di grandissima attualità. Si tratta di una [...]
Leggi tutto »
Mentre prosegue la sperimentazione negli ospedali di numerose terapie (utilizzando farmaci già esistenti) per combattere il Covid-19, anche quella nei laboratori va avanti speditamente, in [...]
Leggi tutto »
«Non so che cos’altro deve succedere affinché tutti capiscano» ha dichiarato alla rete televisiva americana Fox Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and [...]
Leggi tutto »
Non passa quasi giorno senza che non si legga, da qualche parte, di una nuova potenziale terapia contro il Covid-19. Il risultato è un insieme caotico di notizie vere e false, che [...]
Leggi tutto »
Perché i pipistrelli, fondamentali per gli equilibri degli ecosistemi, ospitano virus in gran numero e, soprattutto, virus molto aggressivi? Quali sono le peculiarità di questi mammiferi [...]
Leggi tutto »
Uno studio pubblicato sul Journal of Ultrasound Medicine dai ricercatori dell’Università di Trento fornisce validità scientifica alla possibilità di utilizzare anche le ecografie come [...]
Leggi tutto »
Si chiama Solidarity Trial, ed è un mega-programma di sperimentazione promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in tempi record e con procedure ultrasemplificate con uno [...]
Leggi tutto »
Cercare nel sangue delle persone sopravvissute a forme gravi di coronavirus gli anticorpi che hanno permesso di debellare la malattia, per poi trasformarli in un farmaco: è la sfida che un [...]
Leggi tutto »
Perché funziona su alcuni malati gravi, colpiti dal coronavirus, l’anticorpo monoclonale tocilizumab, che normalmente viene utilizzato per curare, invece, l’artrite reumatoide (una [...]
Leggi tutto »
Nelle prime ipotesi erano i serpenti, gli animali sospettati. In uno studio pubblicato frettolosamente da alcuni ricercatori cinesi, infatti, era stata avanzata l’ipotesi che fosse la [...]
Leggi tutto »
Nuovi linguaggi
Il Progetto
Assedio Bianco è un sito giornalistico dedicato al sistema immunitario, che in ogni istante del giorno e della notte ci difende da virus, batteri, funghi, protozoi,
e anche dalle cellule tumorali, seguendo schemi estremamente complessi, ancora in buona parte da decifrare. Un sistema poderoso,
sparso in diversi punti dell’organismo (timo, milza, midollo osseo, linfonodi e molti altri ancora), che a tratti, però,
ci sottopone a un vero e proprio “assedio”, appunto, quando i “soldati” (i globuli bianchi) che dovrebbero proteggerci
dall’invasione dei “nemici” sbagliano e si scatenano contro le cellule dell’organismo stesso. Tutte le notizie che pubblichiamo
su Assedio Bianco si basano sulle più accreditate riviste scientifiche internazionali. L’editore è la PRC-Comunicare la Scienza Sagl,
una società specializzata nella comunicazione scientifica, con sede a Castagnola, in Svizzera.
Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili
Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.