MENTE E CORPO
Lo hata yoga è un ottimo esercizio fisico e,
insieme, un efficace rimedio contro lo stress

La pratica regolare dello yoga, anche da remoto, tramite lezioni on line sotto la guida di un maestro debitamente formato, aiuta significativamente chi è sotto stress a stare meglio. Lo si è visto durante i lockdown della pandemia, e ora lo confermano i risultati di uno dei primi studi condotti sull’argomento, dagli psicologi dell’Università dell’Illinois di Urbana-Campaign, pubblicati sul Journal of Behavioural Medicine. In esso 86 persone di età media pari a 41 anni, nell’80% dei casi donne, tutti impegnati in attività lavorative che avevano provocato i tipici i sintomi dello stress, con scarsissima o nessuna esperienza nella pratica yogica, sono state invitate a seguire, per otto settimane, un programma di sedute di yoga classico da 50 minuti tre volte alla settimana, e a compilare dettagliati questionari sulla loro condizione psicofisica, mentre uno smartwatch monitorava alcuni parametri vitali.
Il tasso di partecipazione è stato alto, superiore al 75%, e il 100% di chi aveva preso parte alle lezioni si è dichiarato soddisfatto, senza effetti collaterali. Alla fine, chi aveva partecipato ha avuto minori livelli di stress e migliori parametri cardiometabolici rispetto a un gruppo di coetanei che non avevano partecipato, usati come controlli, e ha mostrato migliori capacità di concentrazione. Gli effetti si sono mantenuti anche nel tempo, per alcune settimane dopo la fine dei due mesi di sperimentazione.
Lo yoga si conferma dunque essere un ottimo strumento per il mantenimento del benessere psicofisico, perché – a differenza di tutte le discipline simili - unisce un’attività fisica completa a esercizi sulla respirazione, sul coordinamento motorio e psicofisico, sulla concentrazione: il mix perfetto anche per combattere lo stress, anche da remoto.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 24 maggio 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco