PEDIATRIA
Parlare più lingue dalla nascita favorisce
lo sviluppo cognitivo dei bambini autistici
Parlare più lingue fino dalla nascita fa bene anche ai bambini autistici, e non solo non ne rallenta lo sviluppo cognitivo ma, al contrario, migliora alcuni aspetti delle loro capacità intellettive. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’università della California di Los Angeles, che volevano verificare se le difficoltà poste dall’apprendimento contemporaneo di più lingue aggravassero il quadro cognitivo dei bambini con disturbi dello spettro autistico, come talvolta si è sostenuto in passato. A tale scopo hanno reclutato cento bambini autistici e non, di famiglie multilingue e non, tutti di età compresa tra i sette e i 12 anni, e hanno valutato, le risposte dei parenti a specifici questionari relativi alla capacità di interazione, ai comportamenti ripetitivi, alla possibilità di comprendere gli altri e allo svolgimento delle mansioni quotidiane. Inoltre hanno misurato alcuni parametri tipicamente significativi negli autistici. Tra questi:
• L’inibizione, ovvero la capacità di evitare di fare qualcosa di irrilevante o di distrarsi.
• La memoria di lavoro, ovvero la capacità di tenere a mente qualcosa, come ricordare un numero di telefono.
• Lo spostamento, ovvero la capacità di alternare due o più compiti diversi, come giocare con i giocattoli e poi pulire.
I risultati, pubblicati su Autism Research, non hanno lasciato dubbi: i bambini autistici che crescono in famiglie multilingue ottengono punteggi migliori da tutti i punti di vista e in tutti i parametri rispetto a quelli che crescono in famiglie dive si parla una sola lingua, e lo stesso vale per i bambini non autistici. Probabilmente il merito è del fatto che il cervello, per passare da una lingua a un’altra, deve inibire la prima e attivare la seconda, e questa sorta di ginnastica mentale continua favorisce lo sviluppo più armonico e completo del cervello, sia autistico che non autistico.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 9 gennaio 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco