ALIMENTAZIONE E TUMORI
Cibi e bevande ultraprocessati:
sempre più evidente il rischio oncologico

Il consumo di alimenti e bevande ultraprocessati, cioè industriali, realizzati partendo da materie prime che sono spesso paste e farine miste, cui vengono aggiunti additivi di vario tipo (addensanti, conservanti, coloranti, insaporitori e così via), e che di solito hanno concentrazioni molto elevate di sale (cloruro di sodio), zuccheri e grassi saturi, è associato a un aumento significativo di rischio di sviluppare un tumore e di morire per una malattia oncologica, con un’associazione particolarmente marcata, per le donne, per quelli ovarici e mammari. Lo suggerisce una ricerca condotta dagli esperti dell’Imperial College di Londra e pubblicata sulla rivista del gruppo Lancet EClinical Medicine sui dati di oltre 200.000 inglesi (di età compresa tra i 40 e i 69 anni al momento del reclutamento) di cui erano disponibili le informazioni sulle abitudini alimentari raccolte tra il 2009 e il 2012, e che sono stati poi seguiti fino al 2021.
In generale, le persone che consumano più cibi e bevande ultraprocessati (molti dei quali, ma non tutti, rientrano nella categoria del cosiddetto cibo spazzatura, perché sono ultraproicessati anche molti prodotti insospettabili) hanno un’incidenza maggiore di tumori, e una mortalità più elevata. Nello specifico, per ogni 10% di calorie di questo tipo in più c’è un aumento del 2% di incidenza di tutti i tumori, e del 19% di quello ovarico, cui corrisponde un aumento del 6% della mortalità generale, che diventa +16% per quella da tumore della mammella e addirittura +30% per quella da tumore ovarico. Lo studio non analizza le cause, ma tra di esse vi sono certamente l’obesità, che in decine di studi è stata associata a un aumento significativo del rischio di oltre 20 tumori, e l’effetto degli additivi, molti dei quali – da soli o in associazione – non sono stati studiati a sufficienza, soprattutto per assunzioni croniche e relativi accumuli nell’organismo.
La Gran Bretagna è il paese con il più elevato consumo pro capite di ultraprocessati, al punto che si stima che circa la metà delle calorie giornaliere arrivi da alimenti di questo tipo. Alimenti e bibite accattivanti e saporiti, molto pubblicizzati e soprattutto venduti a prezzi stracciati sono un richiamo irresistibile per le fasce di popolazione più disagiate, che sono anche, non a caso, quelle più colpite da malattie quali l’obesità e il diabete di tipo 2, di cui gli ultraprocessati sono tra i principali responsabili e di cui ilk paese ha tassi elevatissimi. Per questo gli autori chiedono con forza che vengano introdotte limitazioni nelle ricette, avvisi sulle confezioni e tassazioni specifiche, come sta avvenendo in diversi paesi, nel tentativo di convincere le persone a mangiare meglio, e cioè a dare più spazio ad alimenti freschi e non conservati, con pochissimi ingredienti, non pre-cucinati, nei quali siano sempre riconoscibili le materie prime, ricchi di vegetali e fibre, proteine, sali, vitamine e acidi grassi insaturi.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 24 febbraio 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco