MEDICINA D’ALTA QUOTA
Gli sherpa nepalesi si mantengono in salute grazie ai loro reni, particolarmente efficienti
Gli sherpa nepalesi, che vivono nella zona dell’Himalaya, hanno un adattamento più rapido ed efficiente alle condizioni indotte dall’altitudine e dalla conseguente carenza di ossigeno o ipossia. E uno dei meccanismi fondamentali che permettono loro di vivere bene anche sopra i 3.500 metri passa dai reni, che riescono a compensare molto meglio di quanto non accada di solito gli scambi gassosi in ipossia, assicurando che l’organismo non abbia un pH eccessivamente basico, come invece accade alle persone che vivono a quote più basse.
Il ruolo dei reni è stato dimostrato in uno studio condotto dai ricercatori della Mount Royal University di Calgary (Canada) su una quindicina di persone che vivevano a quote basse e su altrettanti sherpa (la cui appartenenza al popolo himalayano è stata confermata attraverso analisi genetiche), fatte salire da 1.400 a 3.500 metri in otto-nove giorni. Come è stato poi illustrato su PNAS, i parametri dell’ossigenazione del sangue, della funzionalità renale e della respirazione hanno fatto emergere con chiarezza le differenze tra i due gruppi: gli sherpa, infatti, avevano livelli inferiori di CO2 nel sangue rispetto agli altri, e un pH stabile, mentre i controlli ne avevano uno più basico, segno di una condizione che può diventare pericolosa, l’alcalosi, dovuta alla difficoltà di adattamento alle quote estreme.
Si stima che oggi nel mondo 14 milioni di persone vivano al di sopra dei 3.500 metri, e che il numero possa aumentare in conseguenza del riscaldamento del clima. Conoscere nel dettaglio in che modo popolazioni come quelle degli sherpa si siano adattate all’altitudine nel corso dei secoli, può essere utile a tutti, e non finisce di stupire. In questo caso, per esempio, il ruolo dei reni non era mai stato descritto prima, e apre la via a una serie di nuove sperimentazioni e approfondimenti.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 3 gennaio 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco