GASTROENTEROLOGIA
La diffusione dell’helicobacter nel mondo
diminuisce lentamente, ma regolarmente

Migliora, sia pure lentamente, la situazione delle infezioni da helicobacter pylori nel mondo. Negli ultimi quattro decenni, e cioè da quando si è scoperto che questo batterio è la tra le cause principali di ulcere e tumori allo stomaco, e che un’opportuna terapia antibiotica, rafforzata da antiacidi, può neutralizzarlo, la sua diffusione è in diminuzione. Lo conferma una metanalisi appena uscita su Lancet Gastroenterology & Hepatology nella quale gli epidemiologi dell’Università di Hong Kong hanno verificato i dati contenuti in 224 studi provenienti da 71 paesi, che hanno coinvolto poco meno di tre milioni di persone, e che sono stati effettuati tra il 1980 e il 2022.
Se la prevalenza, e cioè il numero di persone con infezione diagnosticata, nella decade 1980-1990, era di circa il 58%, nel decennio 2011-2022 era scesa al 43%, con una diminuzione dello 0,39-0,83% all’anno. Il segnale è dunque positivo, e attribuibile alla diffusione di diagnosi e cicli di terapia, anche se il fatto che quattro persone su dieci, nel mondo, siano ancora portatrici del batterio non è di certo soddisfacente.
Oltre a questo, lo stesso gruppo ha messo in evidenza anche il prezzo biologico che si paga, per curare l’helicobacter: una modifica del microbiota intestinale, causata dall’assunzione di antibiotici. In uno studio pubblicato su Nature Medicine, infatti, e condotto su 44 persone infettate, analizzate al momento della terapia e sei mesi dopo, ha mostrato che ci sono vari cambiamenti. La parte batterica muta, nelle sei settimane successive alla terapia, ma dopo sei mesi torna a una situazione simile a quella iniziale, mentre la parte virale perde biodiversità, a quanto sembra in modo irreversibile. Visto che gli antibiotici non agiscono sui virus, resta da capire perché siano proprio i virus a risentire maggiormente della cura, e quali siano le eventuali conseguenze. Ma tutto ciò non costituisce un motivo sufficiente per non curare adeguatamente un’infezione che può avere conseguenze molto gravi.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 4 maggio 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco