CICLO MESTRUALE
I tamponi intimi contengono numerosi metalli, ma l’alternativa c’è: le coppette

I tamponi interni per le mestruazioni sono molto amati dalle donne: secondo le stime, li usa una percentuale di donne compresa tra il 50 e l’80%. Ma quanto sono sicuri, considerando che restano anche per diverse ore a contatto con i tessuti vaginali interni, particolarmente vascolarizzati? Non molto, stando a quanto scoperto dai ricercatori dell’Università della California di Berkeley, che hanno analizzato 30 tipi di tamponi venduti da 14 produttori in diverse parti del mondo. Come illustrato su Environment International, in particolare gli autori hanno controllato la presenza di 16 metalli: arsenico, bario, cobalto, selenio, piombo, cadmio, calcio, cromo, rame, ferro, manganese, mercurio, nichel, stronzio, vanadio e zinco. E, purtroppo, non hanno trovato nessun campione che non ne contenesse. Inoltre, anche se i dosaggi variavano, non erano mai bassi. Più nello specifico, quelli non biologici contenevano più piombo, quelli biologici più arsenico, probabilmente derivante dal cotone (che lo assorbe dalle acque). Altre possibili fonti di contaminazine sarebbero da ricercare nei materiali di base e nei processi di lavorazione. Resta da capire quali possano essere le conseguenze di un uso regolare.
Un’alternativa, però, come sottolinea un altro studio, questa volta uscito su Frontiers in Sustainability, c’è: le coppette mestruali, ancora non molto diffuse, ma molto più sostenibili e sicure. Gli autori hanno cercato di capire perché le donne non le usino molto, interrogandone circa 5.000 di Francia, Indonesia e Giappone, e hanno scoperto che la prima preoccupazione è quella del costo. La sostenibilità, la comodità e la sicurezza vengono dopo, come elementi che indirizzano le decisioni su che cosa usare durante il ciclo. Bisognerebbe quindi puntare sulla convenienza, per migliorare la conoscenza e favorire l’utilizzo, tenendo conto dello stile di vita e della cultura del singolo paese, e modulando le strategie comunicative in base a questi fattori.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 10 luglio 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco