AUTOIMMUNITà
Una molecola naturale, il gluconolattone, potrebbe aiutare nella lotta contro il lupus

Il gluconolattone, sostanza prodotta naturalmente dall’organismo umano, presente anche in molti vegetali e usata anche nei prodotti cosmetici, potrebbe aiutare i malati di lupus eritematoso sistemico. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Zurigo, per ora su modelli animali e sui primi tre pazienti, sembra infatti in grado di spingere alla maturazione i linfociti Treg che sono all’origine dell’attacco autoimmune multisistemico, attenuando le crisi. Inoltre, sarebbe capace di ridurre il numero dei linfociti che producono l’interleuchina 17, responsabile delle manifestazioni cutanee della malattia. Come riferito su Science Traslational Medicine, studiando le reazioni del sistema immunitario degli animali alla somministrazione di gluconolattone emerge un generale riequilibrio delle popolazioni di linfociti e un’attenuazione dell’infiammazione. A conferma delle potenzialità di questa molecola, i ricercatori hanno illustrato anche quanto ottenuto con una crema utilizzata sui primi tre pazienti: dopo sole due settimane si è vista una significativa attenuazione delle manifestazioni cutanee della malattia.
Gli studi ora proseguono, con aspettative elevate, anche perché il gluconolattone è una sostanza innocua, economica, approvata e disponibile in quantità. Se tutto andrà come atteso, presto si potrebbero avere le prime formulazioni per i rash cutanei tipici del lupus, alle quali potrebbe seguire anche qualche terapie sistemica.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 18 marzo 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco