LONGEVITà
Chi vive più di cent’anni può dire grazie
al suo sistema immunitario speciale

Che cosa rende i centenari così resistenti, e capaci di superare malanni e disturbi, per arrivare a vivere un secolo e più? La domanda è stata al centro di numerosi studi degli ultimi due decenni, e le risposte hanno aiutato a capire che al successo di questi formidabili anziani contribuiscono i geni e lo stile di vita. Ma se si vuole andare più nel dettaglio, le informazioni scarseggiano.
Per questo un team di ricercatori della Tufts University di Boston, capitanati dall’italiana Paola Sebastiani, hanno utilizzato alcune delle più sofisticate tecniche di analisi genetica oggi a disposizione, e hanno chiesto aiuto anche a un sistema di intelligenza artificiale per interpretare i dati. Come hanno riferito sulla rivista del gruppo Lancet eBioMedicine, infatti, hanno sequenziato ogni singola cellula immunitaria del sangue periferico prelevato da sette centenari (età media: 106 anni) che stavano prendendo parte a uno dei più grandi studi sui centenari in corso, il New England Centenarians Study, e hanno analizzato anche i dati dello stesso tipo contenuti in un grande database pubblico genetico relativi ad altri sette centenari, nonché quello di 52 persone di età compresa tra i 20 e gli 89 anni. Hanno così dimostrato che chi supera il secolo di vita ha una distribuzione dei sottotipi di cellule immunitarie molto specifica, con proporzioni reciproche relative di macrofagi, cellule B, e linfociti e così via relativamente diverse da quelle di chi non arriva ai cento anni. Dal punto di vista degli effetti, ciò significa che queste persone hanno una capacità assai spiccata di riparare i danni del DNA (e quindi, per esempio, rischiano meno di altri di sviluppare un tumore) e, soprattutto, riescono a riprendersi particolarmente bene dalle infezioni, conservandone la memoria immunitaria.
Capire perché alcuni riescono a vivere così a lungo potrebbe aiutare a trovare terapie per diverse malattie, e strategie per cercare di allungare la vita di tutti, anche quella di chi non ha quel fortunato assortimento di elementi del sistema immunitario.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 5 aprile 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco