REUMATOLOGIA
Per attenuare le crisi di artrite reumatoide
si deve innanzitutto curare la parodontite

L’artrite reumatoide, malattia autoimmune, è più grave e più resistente ai farmaci in chi soffre di una parodontite, ossia di un’infezione delle gengive. Questo legame è noto da tempo, ma finora non se ne capivano le motivazioni. Ora però uno studio pubblicato su Science Traslational Medicine dai reumatologi dell’Università di Stanford, in California, chiarisce finalmente perché e in che modo una malattia del cavo orale sia collegata a una autoimmune delle articolazioni.
Seguendo per molti mesi un ristretto gruppo di pazienti, i ricercatori hanno infatti dimostrato che i batteri responsabili della parodontite, soprattutto se presenti da tempo (la malattia spesso non sempre dà sintomi riconoscibili e non sempre spinge il paziente ad andare dal dentista), passano nel sangue attraverso le fenditure provocate dall’infezione nei tessuti della bocca. Molti di questi sono citrullinati, cioè presentano una modifica di un aminoacido, l’arginina, con un altro aminoacido, piuttosto atipico, la citrullina appunto. Una volta entrati nel sangue, questi batteri inducono una risposta anticorpale specifica, cioè con anticorpi chiamati citrullinati, capaci di reagire a questo aminoacido. Gli stessi anticorpi, però, sono tipici delle patologie autoimmuni e, in particolare, proprio di quelle reumatiche, caratterizzate appunto dalla presenza di (auto)anticorpi citrullinati. Per questo, trovarsi in una condizione di stimolo permanente alla produzione di anticorpi citrullinati dato dai batteri orali penetrati del sangue, per i malati di artrite reumatoide, significa alimentare continuamente la produzione di autoanticorpi, e rispondere peggio del previsto alle terapie.
La buona notizia è che la parodontite, se riconosciuta, si può curare efficacemente, in molti casi riequilibrando il microbiota orale o, quando necessario, con antibiotici. Curando la parodontite, si rendono meno probabili le crisi reumatiche, e si ostacola il peggioramento dell’artrite.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 28 aprile 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco