ANTROPOCENE
La plastica è ovunque, e sta formando
un nuovo materiale, fondendosi con le rocce

La plastica è talmente pervasiva, sulla Terra, da aver dato vita a nuove specie chimiche: quelle derivanti dalla fusione dei polimeri che la compongono con le rocce. La prima scoperta è del 2020, in Brasile, dove sono state trovate quelle che sono state ribattezzate antropochine, da olefine (derivati del petrolio, quali sono le plastiche) antropiche, per indicare che questi strani composti sono i marcatori dell’Antropocene, la nuova era geologica innescata non da eventi naturali, ma dall’azione dell’uomo, definita così nel 2008.
Ora una nuova segnalazione giunge dalla Cina, dove nei pressi della città di Hechy sono stati trovati altri composti, chiamati plastiglomerati, cioè aggregati di plastica. La rilevanza della scoperta, per il momento relativa a soli quattro campioni, sta anche nel fatto che gli autori, ricercatori della Tsinghua University di Pechino, hanno riportato su Environmental Science and Technology le prove della formazione di legami chimici tra i polimeri più comunemente usati per gli alimenti (polietilene e polipropilene) e i minerali delle rocce, probabilmente favoriti dall’azione dei raggi UV del sole o da quella di microrganismi residenti nelle rocce stesse. E il dato più preoccupante è che questi legami sono deboli e gli agglomerati, sottoposti in laboratorio a normali cicli di umidità e secchezza (per simulare diverse condizioni atmosferiche), rilasciano microplastiche molto più velocemente di quanto non accada ai polimeri originali per esempio nelle discariche, nelle acque reflue o nei sedimenti marini.
Nonostante gli sforzi, l’inquinamento da plastica continua a crescere, e si stima che degli 8,7 miliardi di tonnellate prodotte tra il 1950 e il 2021 solo l’11% sia entrato in un ciclo di riutilizzo. Per illustrare le possibili soluzioni, Nature ha appena pubblicato un lungo articolo nel quale, a fronte di dati drammatici, illustra anche le possibili soluzioni.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 14 aprile 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco