PREVENZIONE
Troppo zucchero fa sempre male alla salute.
Mai assumerne più di 6 cucchiaini al giorno

Lo zucchero (saccarosio) aggiunto a cibi e bevande non ha alcun tipo di effetto positivo e, al contrario, se in quantità che eccedono i 6 cucchiaini al giorno (25 grammi), ne ha diversi negativi, perché aumenta il rischio della maggior parte delle malattie non trasmissibili.
Giunge a questa conclusione una revisione di 73 metanalisi, che hanno messo insieme oltre 8.600 studi singoli che, a loro volta, hanno indagato oltre 80 possibili aspetti relativi a 45 malattie e ai loro rapporti con lo zucchero libero, cioè aggiunto, in adulti e bambini. Tra le patologie indagate vi sono i tumori, l’obesità, l’asma, il diabete, le malattie cardiovascolari, le carie, l’ictus, la gotta, la depressione e molte altre, oltre alla mortalità generale. E il risultato è sempre lo stesso: se si assume zucchero, indici di rischio e decorsi peggiorano.
Nella revisione, condotta dai ricercatori cinesi e statunitensi e pubblicata sul British Medical Journal, emerge anche un altro dato: nessuno studio ha mai dimostrato un effetto positivo riconducibile all’assunzione di zucchero, e quelli che ne hanno suggerito uno sono tutti di pessima qualità statistica.
Si conferma quindi valido ciò che ha affermato l’OMS: non bisogna superare i 25 grammi di zucchero al giorno (quantità che, purtroppo, si raggiunge spesso anche solo attraverso lo zucchero aggiunto agli alimenti industriali, spesso senza che il consumatore ne abbia contezza) e, per quanto riguarda le bevande dolci, veri concentrati di zucchero, non bisognerebbe berne più di una a settimana.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 12 aprile 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco