Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo;
proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto
Per contrastare l’ansia, la depressione e lo stress si può andare in un museo, e svolgere una delle numerose attività che vengono proposte in alcuni di essi. Quale che sia la modalità, [...]
Leggi tutto »
La meditazione riesce davvero a modificare – in meglio - il funzionamento del cervello, soprattutto per quanto riguarda condizioni quali il tono dell’umore, l’ansia e la depressione. [...]
Leggi tutto »
L’utilizzo delle piattaforme per i meeting virtuali come Zoom, Meet, Teams, Skype e tutte le altre, aumentato in misura esponenziale dopo la pandemia, può avere un effetto collaterale [...]
Leggi tutto »
I suoni di origine naturale come il canto degli uccelli, il ripetersi delle onde o lo stormire delle foglie combattono efficacemente l’ansia e lo stress, mentre il rumore di origine [...]
Leggi tutto »
La guerra lascia tracce inconfondibili nel DNA di bambini e adolescenti, vere e proprie firme genetiche che hanno ripercussioni sul loro sviluppo cognitivo ed emotivo. Lo dimostra uno [...]
Leggi tutto »
La psilocibina, principio attivo dei funghi psylocibe, è attiva quanto gli antidepressivi classici, che supera da alcuni punti di vista, e potrebbe essere efficace nella cura [...]
Leggi tutto »
Anche gli antichi egizi, e in particolare quelli dell’epoca tolemaica (IV sec. A.C. – III d. C.), quando già erano presenti i Romani, facevano uso di sostanze psichedeliche, [...]
Leggi tutto »
L’attività fisica migliora le condizioni delle persone che soffrono delle più diverse patologie, come dimostrano alcuni studi usciti nelle ultime settimane. Malattie cardiovascolari, [...]
Leggi tutto »
L’ascolto della musica classica agisce da antidepressivo, anche nei casi di depressione resistente alle terapie farmacologiche. Il legame è noto da tempo, ma ora è stato confermato, e [...]
Leggi tutto »
Le donne che attraversano la perimenopausa, cioè il periodo di transizione tra l’età fertile e la menopausa, che dura in genere alcuni anni, sono decisamente più soggette alla [...]
Leggi tutto »
L’attività fisica regolare, si sa, previene i dolori osteoarticolari come il mal di schiena. Ma in che modo ci riesce? Oltre a mantenere i muscoli tonici e le articolazioni vitali e [...]
Leggi tutto »
Le conseguenze della guerra in Ucraina sul benessere psicologico dei più piccoli sono già evidenti, e avranno effetti negativi probabilmente per anni, soprattutto se non si provvederà a [...]
Leggi tutto »
Il suo nome ora è TEC, da terapia elettro convulsivante. Questa la denominazione contemporanea, che ha via via sostituito quella classica di elettroshock, un termine che si è fatto ogni [...]
Leggi tutto »
L’hanno chiamata sindrome dell’Havana, dal nome della capitale di Cuba nella quale si sono verificati i primi casi segnalati nel 2016, ed è stata oggetto di un’accurata inchiesta [...]
Leggi tutto »
Il thai chi aiuta gli anziani a mantenere l’equilibrio: questo è noto da tempo. Ma quanto sono solidi i dati scientifici che supportano questo beneficio? Molto, stando alla metanalisi [...]
Leggi tutto »
Chi vive in città e vuole prevenire e combattere l’osteoporosi dovrebbe cercare di abitare in aree con del verde urbano, oppure, quando non ciò è possibile, di passare del tempo in [...]
Leggi tutto »
La menopausa è spesso accompagnata da disturbi quali ansia e depressione, difficoltà di concentrazione e memorizzazione, sbalzi di umore, vampate e simili contro i quali le soluzioni sono [...]
Leggi tutto »
Dopo la pandemia, il disagio degli adolescenti è significativamente aumentato in tutto il mondo, come dimostrano le statistiche sugli episodi di violenza, sulle dipendenze, [...]
Leggi tutto »
Anche gli antichi Romani, probabilmente, facevano uso di sostanze allucinogene. Lo suggerisce un ritrovamento eccezionale avvenuto in Olanda, in un sito chiamato Houten-Castellum, nel [...]
Leggi tutto »
Qualcosa si muove, forse, nel delicato settore dei farmaci contro il dolore. Dopo decenni nei quali a dominare sono stati gli oppioidi di sintesi, responsabili di un’autentica epidemia di [...]
Leggi tutto »
Per alleviare i sintomi della menopausa c’è una soluzione che richiede solo un po’ di coraggio: fare regolarmente bagni e nuotare in acque fredde, con temperature comprese tra 0° e [...]
Leggi tutto »
L’ibogaina, principio attivo della pianta di origine africana Tabernanthe iboga, in uso in alcuni paesi come terapia per la disassuefazione dalle droghe, potrebbe trovare una nuova [...]
Leggi tutto »
Le lacrime delle femmine abbassano l’aggressività dei maschi, come accade anche tra i roditori e gli insetti, rispondendo a un insieme di stimoli chiamati chemo-segnali sociali.
La [...]
Leggi tutto »
Prevenire la depressione post partum senza farmaci è possibile: basta fare regolarmente esercizio fisico e, in particolare, quelo di tipo aerobico. Lo dimostra una metanalisi di 26 studi [...]
Leggi tutto »
Il microdosaggio di sostanze psichedeliche, cioè l’assunzione quotidiana di quantità di principi attivi – di solito psilocibina, estratta dai funghi – che sono pari a circa un [...]
Leggi tutto »
Si chiama Zoom Fatigue, ed è l’affaticamento che in moltissimi, dopo l’incremento esponenziale delle videoconferenze e in generale delle forme di comunicazione virtuali verificatosi in [...]
Leggi tutto »
Per aiutare le persone che devono tenere sotto controllo la pressione con la dieta, c’è uno strumento del tutto non invasivo, ma assai efficace: una mindfulness specifica, messa a punto [...]
Leggi tutto »
Le donne che assumono anticoncezionali orali potrebbero essere anche, in parte, protette dalla depressione, per motivi ancora da chiarire. E’ quanto suggerisce uno studio che ne [...]
Leggi tutto »
I traumi infantili di qualunque natura si ripercuotono, nella vita adulta, in un aumento del rischio di soffrire di cefalea, per motivi non chiari.
Il legame è emerso grazie a uno studio [...]
Leggi tutto »
La maggiore sensibilità a certi tipi di dolore arriva direttamente dai geni dei Neanderthal, che sono giunti fino a noi attraverso l’evoluzione.
Negli ultimi 15 anni, e cioè da [...]
Leggi tutto »
Chi soffre di scompenso cardiaco dovrebbe valutare la possibilità di seguire un corso di yoga e, dopo averne appreso le basi, di praticare regolarmente anche a casa, perché questo aiuta a [...]
Leggi tutto »
Sette milioni di australiani sperano di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica nei prossimi dieci anni, e la tendenza è all’aumento costante. Tra il 2010 e il 2018, del resto, [...]
Leggi tutto »
La fibromialgia, condizione probabilmente di origine autoimmune, ancora relativamente oscura, che si manifesta con annebbiamento mentale (brain fog), affaticamento grave (fatigue) e [...]
Leggi tutto »
Il cosiddetto effetto Mozart, secondo il quale la musica aiuterebbe i feti e i bambini molto piccoli a tranquillizzarsi, è reale, e può essere sfruttato quando si devono eseguire azioni [...]
Leggi tutto »
La paroxetina, antidepressivo classico, ha uno scarsissimo effetto sulle vampate indotte dalla menopausa. Lo dimostra una metanalisi su sei studi condotti negli ultimi anni su circa 1.500 [...]
Leggi tutto »
L’overdose da oppioidi rappresenta una delle prime cause di morte negli Stati Uniti, dove miete almeno 100.000 morti all’anno. Da quando, nel 1996, è stato introdotto il derivato [...]
Leggi tutto »
Uno dei modi più efficaci per abbassare il rischio di morte e di malattie cardiovascolari è anche uno dei più facili da mettere in pratica, ed è a costo zero: camminare, ogni giorno, il [...]
Leggi tutto »
Schiacciare un pisolino quotidiano fa bene al cervello, e potrebbe addirittura allungare la vita.
L’abitudine a dormire per qualche decina di minuti, indispensabile quando si è bambini, [...]
Leggi tutto »
Abituare i bambini a leggere significa assicurare loro uno sviluppo più armonico, con performance scolastiche e in generale intellettive migliori, e con un rischio di depressione e altri [...]
Leggi tutto »
Assetto genetico, stile di vita e fattori psicologici e… microbiota. Ai già noti fattori di rischio per l’anoressia, e cioè una certa predisposizione genetica e alcune situazioni, [...]
Leggi tutto »
Lavorare o comunque svolgere attività che richiedono concentrazione in un ambiente mediamente rumoroso significa avere performance peggiori, e di questo bisognerebbe tenere conto quando si [...]
Leggi tutto »
Lo stress, si sa, è nemico del cuore. Ma ora uno studio presentato al recente congresso europeo sull’obesità, svoltosi a Dublino, oltre a confermare il legame, fornisce le prove del [...]
Leggi tutto »
La pratica regolare dello yoga, anche da remoto, tramite lezioni on line sotto la guida di un maestro debitamente formato, aiuta significativamente chi è sotto stress a stare meglio. Lo si [...]
Leggi tutto »
Non ci sono dubbi: la pandemia ha fatto aumentare sensibilmente l’incidenza di ansia e depressione tra i più giovani, bambini e adolescenti. Lo conferma una grande metanalisi pubblicata [...]
Leggi tutto »
La musica come un farmaco da banco, da assumere senza prescrizione per combattere ansia, depressione, dolori (non oncologici) e per migliorare l’efficacia di altri farmaci. E’ questo il [...]
Leggi tutto »
Il fiato corto, le gambe che tremano, il sudore che scende freddo. I muscoli sono tesi e la bocca si è improvvisamente seccata. Siamo invasi dalla paura. Ma perché proviamo questa [...]
Leggi tutto »
Lo yoga aiuta a prevenire le cadute e altri incidenti che possono capitare a chi è anziano, rinforzando la muscolatura, migliorando l’equilibrio e contribuendo a una maggiore [...]
Leggi tutto »
Ascoltare la musica di Mozart e, in particolare, la sonata KV488, non fa diminuire il rischio di crisi epilettiche, per quanto piacevole possa essere. Messo alla prova dei numeri, cade [...]
Leggi tutto »
Anche se sono molto prescritti per questo scopo (in modo inappropriato e non contemplato – off label - nelle indicazioni), gli antidepressivi non funzionano contro il dolore. O, [...]
Leggi tutto »
La sindrome da affaticamento cronico o encefalomielite mialgica, meglio nota come CFS, è tuttora assai misteriosa, e sintomi del tutto sovrapponibili sono stati segnalati anche in altre [...]
Leggi tutto »
Se quanto riportato dai neonatologi della Rutgers University di PIscataway, in New Jersey, su PNAS Nexus dovesse trovare conferme, la diagnosi di autismo potrebbe essere finalmente [...]
Leggi tutto »
I medici e il personale sanitario sono a rischio di sviluppare, durante la loro carriera, il burn out, la depressione, l’ansia, l’insonnia e altre forme di disagio psichico associate [...]
Leggi tutto »
Che rapporto c’è, se ne esiste uno, tra il sistema nervoso e il microbiota intestinale (cioè l’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro intestino, senza danneggiarlo)? La [...]
Leggi tutto »
Contrariamente a tutte le previsioni, nella maggior parte dei Paesi più sviluppati la prevalenza (cioè il numero di persone in vita con una diagnosi certificata) della demenza di [...]
Leggi tutto »
Di Rinascimento psichedelico si sente parlare sempre più spesso, perché in tutto il mondo la ricerca sui farmaci allucinogeni, già sperimentati a partire dagli anni Cinquanta del [...]
Leggi tutto »
Da una ventina d’anni esiste una branca della psichiatria che studia i legami tra cervello e sistema immunitario. I ricercatori hanno osservato che queste due "parti" del nostro corpo [...]
Leggi tutto »
Prima dati considerati così insoddisfacenti da giustificare l’annuncio di uno stop per mancanza di efficacia clinica. Poi una rivalutazione degli stessi, con una inversione a U delle [...]
Leggi tutto »
Esiste una correlazione tra lo stato infiammatorio provocato dal Covid-19 e la sindrome depressiva, nei pazienti che in modo più intenso hanno avuto a che fare con questo virus. Lo [...]
Leggi tutto »
L’arte può avere un effetto positivo (terapeutico verrebbe da dire) sulle persone che frequentano un ospedale, come il Civico di Lugano? Molti studi lo dimostrano, e il progetto “In [...]
Leggi tutto »
L’ex-pilota di Formula 1, che ha perso le gambe nel 2001 sul circuito di Lausitzring, è diventato una leggenda vivente per i suoi successi sportivi e per il suo impegno. L’abbiamo [...]
Leggi tutto »
A fine agosto Andrea Lanfri, atleta della Nazionale Paralimipica Italiana, tenterà di conquistare la Cima Grande di Lavaredo, nelle Dolomiti. Utilizzerà i pollici e due protesi speciali . [...]
Leggi tutto »
Concluso a Venezia il congresso dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia, abbinato ai corsi della Società Europea di Neuroimmunologia. Dalla malattia di Alzheimer ai problemi [...]
Leggi tutto »
L’oncologo di fama internazionale, morto l’8 novembre, era anche uno studioso attento dei rapporti fra la psiche e il resto dell’organismo. La testimonianza di MariaGiovanna Luini, [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Studio su 111 donne operate di tumore al seno e sottoposte a due anni di terapia ormonale per limitare le ricadute: quelle, fra loro, che avevano affrontato le cure con aspettative di segno [...]
Leggi tutto »
Post antipatico, credo, ma necessario. Nell’interazione mente-corpo una delle domande più importanti nell’ottica della guarigione da una malattia è: quali sono i pazienti migliori, [...]
Leggi tutto »
Ogni volta che azzardo una riflessione sul potere creativo delle emozioni arriva puntuale il commento di chi, volendo ostentare una certa conoscenza della materia o semplicemente avendo il [...]
Leggi tutto »
Chi è costretto a rimanere solo a lungo, suo malgrado, va incontro a reazioni che "attenuano" i tratti del Dna coinvolti nella risposta contro virus e batteri e tendono a potenziare, [...]
Leggi tutto »
Può sembrare una divagazione rispetto ai temi di questo spazio, ma non lo è: lo considero piuttosto un approfondimento leggero, una condivisione che spero porti a tanti interventi vostri [...]
Leggi tutto »
Alcuni studi lasciano ritenere che le infiammazioni croniche intestinali possano avere un ruolo nell’insorgenza di uno dei disturbi neuro-psichiatrici più difficili da decifrare e [...]
Leggi tutto »
Parlare di perdono è impresa ardua: la parola “perdono” evoca troppi significati spirituali e in un blog che vorrebbe unire mente e corpo, scienza attuale e dubbi e medicina integrata, [...]
Leggi tutto »
Un numero crescente di studi conferma il ruolo degli stati infiammatori nei disturbi psicologici. Una ricerca canadese suggerisce anche un approccio di cura capovolto: antinfiammatori, [...]
Leggi tutto »
Alterazioni psichiche, disordini nutrizionali, cardiopatie: i danni dell’uso cronico di questa droga sono ben noti. Meno conosciuto è l’impatto negativo sull’apparato difensivo, [...]
Leggi tutto »
C’è chi dice che la meditazione non sia adatta agli occidentali, esistono studi che sostengono questa tesi e partono dal presupposto che per meditare si debba possedere un patrimonio [...]
Leggi tutto »
Secondo nuove ipotesi, formulate sul New England Journal of Medicine, il sistema nervoso si attiva intensamente, insieme all’apparato immunitario, per andare a "caccia" dei nemici [...]
Leggi tutto »
La relazione tra dolore psichico e malattia è considerata evidente da alcuni, impossibile da altri. Esiste una via di mezzo? Come può il dolore scatenare una malattia fisica?
A questo [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Lo stress psicologico può influenzare la nostra capacità di difenderci dalle malattie? Lo abbiamo chiesto a Gianvito Martino, direttore della Divisione di Neuroscienze dell’ospedale San [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Funziona la Medicina ultra-specialistica dei giorni nostri? Sicuramente ha permesso di ottenere risultati straordinari, ma ha anche portato in molti casi a “dimenticare” la persona, a [...]
Leggi tutto e guarda il video »
È difficile dimostrare scientificamente che la sfera psicologica e l’apparato difensivo dell’organismo si influenzano a vicenda. Ma diversi studi cominciano a confermare quello che [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Credo sia facile per tutti (o quasi) ipotizzare un’interazione tra mente e corpo. In fondo si tratta di un argomento che può essere semplificato a piacimento, genericamente affermando [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili
Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.