Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto

I deficit cognitivi tipici dell’encefalite autoimmune spariscono entro tre anni

Ci vogliono tre anni, in media, dal momento della diagnosi, ma la confusione mentale associata all’encefalite autommune può passare, e la situazione tornare alla normalità.

La cosiddetta encefalite anti-NMDAR, da N-methyl-D-aspartate receptor (anti-NMDAR), identificata per la prima volta nel 20045, è un’infiammazione del cervello dovuta a un attacco autoimmune verso un recettore specifico, quello dell’NMDA (un neurotrasmettitore), e si manifesta con mal di testa, affaticamento e febbre che progrediscono fino alla confusione, alla perdita di memoria, ai problemi di movimento, a cambiamenti comportamentali e di personalità, a disturbi del pensiero o della parola, allucinazioni, convulsioni e persino perdita di coscienza. Per questo viene spesso scambiata per schizofrenia o grave disturbo bipolare.

Una volta diagnosticata, nell’80% dei casi può essere curata con un approccio immunologico, ma molto spesso lascia dietro di sé conseguenze sulle facoltà cognitive superiori. Ora però uno studio su 92 persone (età media: 29 anni) che hanno avuto la diagnosi prima del 2023 mostra che recuperare è possibile, anche se ci vuole pazienza. Come riportato su Neurology dai ricercatori di diverse università olandesi sostenuti dalla Dioraphte Foundation infatti, 85 dei 92 pazienti sono stati sottoposti a frequenti test cognitivi, per esempio su memoria e concentrazione, e 87 hanno appuntato minuziosamente i propri sintomi. L’analisi dei risultati ha mostrato che quasi tutti hanno avuto un costante miglioramento, soprattutto nei primi sei mesi e poi, più lentamente, fino a tre anni dopo l’inizio delle cure. Dopo tre anni, un terzo circa aveva ancora qualche deficit e il 65% mostrava qualche punteggio inferiore alla media in alcuni dei test, soprattutto per la memoria e il linguaggio. Inoltre, molti segnalavano problemi con il benessere emotivo, il funzionamento sociale, i livelli di energia e la qualità della vita. Ancora, il 30% non era tornato a scuola o al lavoro e il 18% aveva avuto bisogno di modifiche, per riprendere queste attività, ma chi lo aveva fatto ne aveva tratto grandi benefici, accelerando il recupero.

Secondo gli autori “Identificare sottili sintomi cognitivi, sociali o emotivi, è fondamentale, soprattutto perché questa malattia colpisce principalmente i giovani adulti. L’impatto sulla scuola, sul lavoro e sulla vita sociale può essere immenso”. Per questo il recupero, che può essere lento, ma che è quasi sempre possibile, va perseguito, e accelera se si riprendono le normali attività.

 

 

A.B.
Data ultimo aggiornamento 16 dicembre 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco



Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201

Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201

Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili

Chiudi

Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.

Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.

Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.

Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.

Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.

I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.

VAI ALLA VERSIONE COMPLETA