Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto

Le terme di Bath curano l’uomo da almeno duemila anni: con i batteri delle loro acque

Le soluzioni al grande problema dell’antibiotico-resistenza potrebbero arrivare, anche, dai batteri del passato. Uno studio effettuato sui sedimenti e sul biofilm (la pellicola più superficiale delle colonie batteriche) del sito di Bath, in Gran Bretagna, dove da almeno 2.000 anni le persone beneficiano delle acque calde sorgive, ha infatti svelato la presenza di almeno 15 sostanze molto interessanti. Come illustrato su The Microbe, i ricercatori dell’Università di Playmouth hanno prelevato decine di campioni in diversi punti della sorgente del Re, dove l’acqua raggiunge i 45°C, e del Gran Bagno, dove arriva a circa 30°C. Quindi li hanno analizzati con diverse tecniche, e hanno scoperto circae300 specie di microrganismi, nello specifico batteri e archea (gli organismi intermedi tra i primi e i virus, ancora in gran parte poco conosciuti) adattati a quelle temperature. Tra questi, c’erano diverse specie di Actinobacteria e Myxococcota, specie note per essere produttrici di molecole ad attività antibiotica. Quindi hanno dimostrato che 15 campioni contenevano batteri  quali i Proteobacteria e i Firmicutes, rivelatisi molto potenti contro vari ceppi patogeni per l’uomo di Escherichia coli, di stafilococchi e di Shigella flexneri.

Le terme di Bath sono considerate curative e sono frequentate da due millenni: l’anno scorso vi hanno avuto accesso circa un milione di persone. Probabilmente parte delle qualità risiede nella presenza di batteri e sostanze da essi prodotti che riescono ad attenuare alcune infezioni e a riequilibrare il microbiota.

E l’importanza della scoperta si capisce anche da un altro studio che lega insieme batteri e acqua, presentato a un recente meeting internazionale dai ricercatori dell’Università di Oldenburg, in Germania. In esso le acque delle Baia di Giada del Mare del Nord, in Germania, sono state analizzate e messe a contatto con alcuni antibiotici (ofloxacina, clindamicina, clarithromicina e novobiocina) e il risultato è stato a dir poco preoccupante. Infatti, il 70% dei batteri marini aveva una resistenza all’ofloxacina, il 95% una alla clindamicina, il 58% una alla clarithromicina e il 100% una alla novobiocina.

I batteri (57 tipi di quali patogeni per l’uomo, 40 no) si trovavano soprattutto nelle zone più superficiali dell’acqua, insieme a numerosi altri antibiotici. E’ quindi indispensabile utilizzare e smaltire meglio gli antibiotici, evitando che finiscano in marre, Ma sarebbe anche utilissimo intensificare le ricerche sui batteri marini innocui, tra i quali potrebbero nascondersi gli antibiotici di domani.

A.B.
Data ultimo aggiornamento 7 agosto 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco



Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201

Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201

Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili

Chiudi

Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.

Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.

Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.

Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.

Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.

I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.

VAI ALLA VERSIONE COMPLETA