Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo;
proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto
Il pubblico ha iniziato a sentirne parlare spesso durante la pandemia: tra i primi sintomi, soprattutto delle prime ondate di Covid 19, c’era la perdita di olfatto. L’anosmia, insieme [...]
Leggi tutto »
“Rafforza le difese”. “Fortifica il sistema immunitario”. “Un aiuto per i mali di stagione”. La lista delle mirabolanti virtù attribuite a supplementi e alimenti, fortificati [...]
Leggi tutto »
Secondo le stime dei neurologi, circa il 90% di chi soffre di sclerosi multipla è colpito da fatigue, l’affaticamento cronico così intenso da compromettere seriamente la qualità di [...]
Leggi tutto »
La diagnosi della sclerosi multipla, e probabilmente anche quella di malattie neurodegenerative come la demenza di Alzheimer e il morbo di Parkinson, in un futuro non lontano potrebbe [...]
Leggi tutto »
L’obesità infantile, così come un’infezione da virus di Epstein-Barr, herpesvirus diffusissimo e agente infettivo della mononucleosi, aumentano il rischio di sviluppare, dopo qualche [...]
Leggi tutto »
In Europa e in altre parti del mondo la predisposizione ad alcune malattie ha un gradiente geografico, cioè aumenta nelle zone più a nord, per poi diminuire via via che si va verso sud, e [...]
Leggi tutto »
Il peggioramento della sclerosi multipla può essere previsto con 1-2 anni di anticipo, e questo può aiutare a combattere meglio l’avanzare della malattia. Quando poi i sintomi si fanno [...]
Leggi tutto »
Lo scorso 2 ottobre la consacrazione e la visibilità dell’RNA messaggero o mRNA hanno raggiunto il culmine, con il premio Nobel per la medicina e la fisiologia assegnato ai due pionieri [...]
Leggi tutto »
La sclerosi multipla ha qualche segreto in meno. Due studi usciti a poca distanza l’uno dall’altro identificano infatti due diversi marcatori di gravità, che aiutano a capire chi è [...]
Leggi tutto »
Ci sono tre farmaci che sembrano in grado di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, e due di essi sono già approvati, in un caso per il morbo di Parkinson, [...]
Leggi tutto »
Un vecchio antistaminico, la clemastina, potrebbe diventare il primo di una nuova, rivoluzionaria famiglia di farmaci per la sclerosi multipla. I risultati di uno studio pubblicato su [...]
Leggi tutto »
Tra i fattori che possono favorire l’inizio della sclerosi multipla (SM), e aumentarne la gravità, vi sono l’infezione da virus di Epstein-Barr o EB (l’herpesvirus responsabile della [...]
Leggi tutto »
La sclerosi multipla, se diagnosticata quando non presenta ancora sintomi, ma è solo visibile attraverso specifiche indagini radiologiche, potrebbe essere rallentata da un farmaco, che in [...]
Leggi tutto »
Curare le malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla con cellule capaci di proteggere e rigenerare i tessuti andati persi è da lungo tempo l’obbiettivo di molti studi. Un [...]
Leggi tutto »
Come reagiscono alla vaccinazione anti-Covid le persone immunodepresse? La domanda è importante e riguarda milioni di persone nel mondo con un’immunodeficienza congenita, o con certe [...]
Leggi tutto »
Ora lo si può affermare con certezza: la gravidanza ritarda l’esordio della sclerosi multipla di almeno tre anni. Questa malattia colpisce le donne in misura molto maggiore rispetto agli [...]
Leggi tutto »
Una nuova tecnica potrà aiutare in futuro i celiaci a scegliere i cibi senza troppe limitazioni. Di cosa si tratta? È un sistema di incapsulazione di nanoparticelle di glutine, che è [...]
Leggi tutto »
La flora intestinale (microbiota) interferisce moltissimo con il sistema immunitario, che ha un ruolo fondamentale nell’insorgenza della patologia. Spesso i malati di SM hanno anche [...]
Leggi tutto »
La fotografa Egle Picozzi ha deciso di raccontare i sintomi della malattia utilizzando un linguaggio molto lontano da quello classico, con inaspettata leggerezza. Il progetto è stato [...]
Leggi tutto »
Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la [...]
Vai alla gallery »
Concluso a Venezia il congresso dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia, abbinato ai corsi della Società Europea di Neuroimmunologia. Dalla malattia di Alzheimer ai problemi [...]
Leggi tutto »
Terapia d’avanguardia all’ospedale San Raffaele di Milano, con cellule estratte da tessuto cerebrale di origine fetale e "moltiplicate" poi in laboratorio, grazie a metodi molto [...]
Leggi tutto »
Quasi tutto è già scritto nel nostro corredo genetico. E riuscire a individuare varianti del DNA che possono favorire l’avvio di malattie anche gravi può rappresentare un’arma in [...]
Leggi tutto »
Oggi ho 58 anni e sono una roccia, a volte fragile. Anche alle rocce capita. Nel 2004 mi è stata diagnosticata la sclerosi multipla primaria progressiva, una sentenza drammatica, atroce e [...]
Leggi tutto »
Uno studio apparso sulla rivista Science Translational Medicine conferma gli effetti positivi del regime alimentare messo a punto dal biochimico Valter Longo (University of Southern [...]
Leggi tutto »
Avere un figlio si può, anche se uno dei genitori è malato di sclerosi multipla. A molti sembra difficile, se non impossibile, e invece la storia di Giusy e Vinod, una coppia di Gordola [...]
Vai alla gallery »
Il diverso assetto ormonale, la maggiore capacità di reagire alle infezioni e, forse, anche la presenza di due cromosomi X, sono "fattori" che portano il sistema immunitario femminile a [...]
Leggi tutto »
Progetto della Seconda Università di Napoli per aiutare le coppie che desiderano affrontare la gravidanza. Testimonianze fotografiche, videointerviste e una serie di informazioni [...]
Leggi tutto »
Colpisce soprattutto le donne tra i 30 e i 50 anni, ma quante siano con esattezza le persone che soffrono di sclerosi sistemica non lo si sa ancora. Si può solo fare una stima dei casi: [...]
Leggi tutto »
I dati sono ancora preliminari, ma l’antistaminico da banco clemastina fumarato è apparso in grado, nei primi test preliminari, di far regredire un danno tipico della sclerosi multipla, [...]
Leggi tutto »
Tra gli effetti neurologici della sclerosi multipla in forma grave vi è anche la perdita di memoria cosiddetta autobiografica (o AM, da autobiographical memory), cioè relativa a episodi [...]
Leggi tutto »
Un team internazionale composto da neurologi, immunologi e virologi delle Università di Zurigo e Tubinga (Germania), dell’Ospedale San Raffaele di Milano e dei National Institutes of [...]
Leggi tutto »
L’allattamento esclusivo al seno per i primi due mesi di vita del bambino protegge le neomamme con la sclerosi multipla dalle ricadute della malattia. L’effetto positivo è emerso [...]
Leggi tutto »
Da tempo gli esperti cercano di capire come mai le crisi di sclerosi multipla siano, in genere, più frequenti e più gravi in estate e meno in inverno; tra le possibili circostanze che [...]
Leggi tutto »
Continuare a fumare dopo aver ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla significa correre un maggiore rischio, rispetto ai non fumatori, di rendere più vicino nel tempo il passaggio da [...]
Leggi tutto »
Nel 90% dei casi chi soffre di sclerosi sistemica, una rara malattia autoimmune, ha a che fare con sintomi gastrointestinali che vanno dalla diarrea al meteorismo, dalla stitichezza [...]
Leggi tutto »
E’ partito lo studio clinico di fase II che ha l’obbiettivo di convalidare l’efficacia del vaccino contro la tubercolosi (quello a base di Bacillus Calmette-Guérin, BCG) nel [...]
Leggi tutto »
Secondo uno studio della Columbia University di New York, l’attacco di virus, batteri o funghi può dare il via, in alcuni casi, a reazioni sbagliate del sistema immunitario che [...]
Leggi tutto »
Una scoperta definita sensazionale da vari commentatori potrebbe presto rivoluzionare l’idea stessa di sistema immunitario e migliorare notevolmente l’approccio terapeutico ad alcuni [...]
Leggi tutto »
La terapia della sclerosi multipla potrebbe presto avvalersi di nuovi farmaci, e per la prima volta questi farmaci potrebbero essere diretti alle cause primarie dell’attacco alla mielina, [...]
Leggi tutto »
Anche il sistema immunitario risente delle stagioni, e cambia considerevolmente insieme a loro. Con il clima più freddo, infatti, è generalmente più attivato e più incline a sviluppare [...]
Leggi tutto »
Il ruolo delle citochine nella sclerosi multipla è più importante di quanto si pensasse, tanto che questi fondamentali mediatori dei processi infiammatori potrebbero presto dicentare il [...]
Leggi tutto »
La situazione è cambiata molto negli ultimi anni. Adesso è possibile limitare i danni, prima che diventino irreversibili, grazie a medicinali sempre più mirati. L’ultimo, [...]
Leggi tutto »
Due vecchi farmaci, usatissimi in tutto il mondo, molto economici e conosciuti per quanto riguarda la sicurezza, potrebbero trasformarsi nuove, importanti terapie per la sclerosi multipla. [...]
Leggi tutto »
Un vecchio farmaco antiepilessia, la fenitoina, ancora usato, potrebbe rivelarsi molto utile nella protezione delle fibre del nervo ottico (il nervo che trasmette gli impulsi visivi al [...]
Leggi tutto »
Un farmaco orale contro l’ipertensione, il guanabenz, potrebbe essere attivo anche contro la sclerosi multipla. Lo suggeriscono i dati appena pubblicati sulla rivista Nature Communication [...]
Leggi tutto »
La sclerosi multipla, si sa, ha anche un’origine genetica, ma finora nessun gene era stato associato alla malattia in maniera così stringente - almeno per le donne, più soggette alla [...]
Leggi tutto »
Nuovi studi dimostrano che una proteina chiamata TREM2, già sospettata di essere coinvolta in una serie di gravi malattie neurologiche che portano alla degenerazione delle cellule nervose, [...]
Leggi tutto »
La rivista Neurology pubblica i risultati di uno studio incoraggiante su 12 pazienti gravi curati a Genova con l’autotrapianto di midollo osseo. Rispetto alle terapie tradizionali, le [...]
Leggi tutto »
L’Helicobacter pylori, batterio associato alla formazione di ulcere gastriche, potrebbe influenzare l’insorgenza della sclerosi multipla, e farlo in modo diverso a seconda che la [...]
Leggi tutto »
Un piccolo studio condotto su 24 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, pubblicato su JAMA Neurology da un gruppo di esperti guidato dal ricercatore del Colorado Blood [...]
Leggi tutto »
Il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) non sembra portare con sé un maggiore rischio di sviluppare la sclerosi multipla o altre patologie simili. A giungere a questa conclusione [...]
Leggi tutto »
Chi soffre di psoriasi cronica potrebbe presto avere a disposizione un nuovo farmaco ad uso orale, il ponesimod, che in una sperimentazione clinica condotta su oltre 300 pazienti ha [...]
Leggi tutto »
Sperimentazione al Mount Sinai Hospital di New York su 16 pazienti, che hanno mostrato una stabilizzazione dei sintomi. La nuova tecnica appare interessante, ma richiede ulteriori [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Svelata, con una precisione mai raggiunta prima, l’origine genetica di 21 malattie autoimmuni.
I ricercatori dell’Università di San Francisco, di Harvard e del MIT (Boston) hanno [...]
Leggi tutto »
Non c’è alcun legame tra le vaccinazioni, e in particolare tra quella contro l’epatite B e quella contro il papillomavirus (HPV), e la sclerosi multipla. In alcuni soggetti, quando la [...]
Leggi tutto »
È difficile dimostrare scientificamente che la sfera psicologica e l’apparato difensivo dell’organismo si influenzano a vicenda. Ma diversi studi cominciano a confermare quello che [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Notice: Undefined variable: mainFolder in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/functions.php on line 47
Notice: Undefined variable: mainFolder in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/functions.php on line 47
Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili
Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.