ETNO-FARMACOLOGIA
L’estratto di artemisia afra è molto efficace contro il micobatterio della tubercolosi

La cura della tubercolosi, patologia che colpisce circa dieci milioni di persone, e che causa la morte di 1,5 milioni di malati all’anno, particolarmente ostica da trattare con gli antibiotici, ai quali è ormai resistente, potrebbe arrivare da una pianta utilizzata da millenni contro le malattie che danno febbre: l’artemisia (o assenzio) africano. Uno studio appena pubblicato sul Journal of Ethnopharmacology illustra infatti le caratteristiche in particolare di un principio attivo contenuto nell’Artemisia afra, un O-metilflavone, candidandolo così a un ruolo di primo piano.
In realtà, la storia ha avuto inizio nel 2021, quando uno studio su pochi pazienti trattati con infusi di Artemisia afra (cinque persone) e di un’altra varietà, la annua (dieci persone), ha rivelato che dopo soli cinque giorni i sintomi scomparivano, e che anche il test specifico per rilevare la presenza dei micobatteri (i batteri che provicano la malattia), chiamato di Ziehl- Neelsen, si negativizzava dopo, rispettivamente, dieci e 15 giorni di infusi: un risultato sorprendente, eccezionale e promettente.
Ma capire a che cosa fosse dovuto non era facile, perché entrambe le varietà contengono decine di molecole diverse. Per questo i farmacologi dell’Università della Pennsylvania hanno suddiviso gli estratti dell’afra in frazioni, hanno verificato quale di esse, se messa a contatto con i micobatteri, li uccideva e poi, anche grazie all’intelligenza artificiale e a diverse analisi strumentali, hanno identificato l’O-metilflavone, che sembra essere la molecola più efficace. Da notare che questa sostanza agisce anche contro lo stato più difficile da trattare del micobatterio: quello di quasi-ibernazione in cui esso entra quando sottoposto a uno stress, e che di solito rende l’infezione estremamante difficile da eradicare (per questo motivo le terapie anti TBC classiche durano molti mesi). Contro questo stato i farmaci classici sono scarsamente efficaci, e anche per questo le speranza ora sono alte.
Gli studi proseguono, nella speranza di giungere presto a un farmaco. Del resto, dall’artemisia annua arriva anche uno degli antimalarici più efficaci, l’artemisina, e le popolazioni africane ricorrono alle artemisie da millenni per la cura di numerose patologie.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 16 ottobre 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco