Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo;
proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto
ARTRITE REUMATOIDE La malattia di Chron, sindrome autoimmune che colpisce l’intestino provocando un’infiammazione cronica, potrebbe avere un’origine virale. Nello specifico, l’errata reazione [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE I pazienti con malattie autoimmuni quali l’artrite reumatoide, il lupus o la vasculite, ancora oggi vengono troppo spesso trattati come malati immaginari, persone che hanno solo disturbi [...]
Leggi tutto »
LUPUS Il gluconolattone, sostanza prodotta naturalmente dall’organismo umano, presente anche in molti vegetali e usata anche nei prodotti cosmetici, potrebbe aiutare i malati di lupus [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Chi soffre di psoriasi dovrebbe prestare attenzione a ciò che mangia. Dalle caratteristiche della sua dieta dipende infatti, e in misura non irrilevante, la gravità della malattia e delle [...]
Leggi tutto »
LUPUS Contro le eruzioni cutanee tipiche del lupus, presto potrebbe essere consigliato un antibiotico già in commercio, e autorizzato solo per un impiego topico: la mupirocina. Uno studio appena [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Chi soffre di psoriasi dovrebbe limitare il consumo di alimenti ultraprocessati, industriali, a elevato contenuto di additivi, grassi, sali e zuccheri, perché questi potrebbero essere [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Ricordate l’idrossiclorochina? Si era all’inizio di una pandemia che mieteva migliaia di vittime ogni giorno, e non esisteva alcun tipo di farmaco né di vaccino. Nella tragedia di quei [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Quella che finora era un’osservazione è diventata una solida realtà scientifica, che potrebbe avere importanti ripercussioni: l’infezione da Sars-CoV 2, specie se grave, soprattutto [...]
Leggi tutto »
PSORIASI “Rafforza le difese”. “Fortifica il sistema immunitario”. “Un aiuto per i mali di stagione”. La lista delle mirabolanti virtù attribuite a supplementi e alimenti, fortificati [...]
Leggi tutto »
LUPUS Una ragazza di 23 anni, affetta da un lupus eritematoso sistemico (SLE) particolarmente aggressivo e refrattario alle cure tradizionali, costretta dai dolori a restare sulla sedia a rotelle [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Per limitare il rischio di sviluppare diabete e ipertensione da adulti, è opportuno che, durante i primi mille giorni di vita, così come durante la gravidanza, l’assunzione di zuccheri [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Il pubblico ha iniziato a sentirne parlare spesso durante la pandemia: tra i primi sintomi, soprattutto delle prime ondate di Covid 19, c’era la perdita di olfatto. L’anosmia, insieme [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Secondo le stime dei neurologi, circa il 90% di chi soffre di sclerosi multipla è colpito da fatigue, l’affaticamento cronico così intenso da compromettere seriamente la qualità di [...]
Leggi tutto »
LUPUS Le persone colpite dal lupus eritematoso sistemico o SLE non solo non devono temere di bere caffè o tè, ma dovrebbero far qntrare queste bevande e queklel a base di cacao (senza latte e [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Lo stress aggrava la psoriasi e provoca riacutizzazioni in chi già ne soffre. Quello che è un riscontro clinico e un’esperienza di molti pazienti, ha trovato ora una conferma [...]
Leggi tutto »
CROHN La colite ulcerosa, il morbo di Chron e altre malattie intestinali infiammatorie potrebbero avere un’origine batterica. La buona notizia è che, se così fosse, ci potrebbero essere cure [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Per ora si tratta di un unico caso, una ragazza di 25 anni. E, come sempre, un solo paziente costituisce più che altro una speranza, e quella che in inglese si chiama proof of concept, [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Chi soffre di diabete di tipo 2 potrebbe trovare un valido aiuto per il controllo della glicemia in una pianta acquatica che sta confermando le sue doti terapeutiche, la lenticchia [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE E’ il dolore, nelle sue diverse declinazioni, il sintomo che più caratterizza il Long Covid (il cui nome tecnico è PASC o Post Acute Sequelae of SARS-CoV-2 Infection), la sindrome post [...]
Leggi tutto »
LUPUS L’inquinamento atmosferico e, nello specifico, quello costituito da polveri sottili PM2,5 e PM10 e da ossidi di azoto, è direttamente associato a un aumento del rischio di sviluppare [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La diagnosi della sclerosi multipla, e probabilmente anche quella di malattie neurodegenerative come la demenza di Alzheimer e il morbo di Parkinson, in un futuro non lontano potrebbe [...]
Leggi tutto »
PSORIASI L’alopecia areata è una forma di cavizie di tipo autoimmune, contro la quale non esistono rimedi realmente efficaci. I trattamenti locali hanno un effetto limitati, e quelli sistemici, [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Il semaglutide, farmaco che ha rivoluzionato la cura del diabete e quella dell’obesità, capostipite di una famiglia che continua a stupire, è benefico anche per i reni di chi soffre di [...]
Leggi tutto »
LUPUS La comparsa improvvisa di incubi, allucinazioni e di sogni particolarmente bizzarri e vividi potrebbe essere uno dei primi segni dell’esordio di una malattia autoimmunitaria, o [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Per combattere la parodontite, malattia delle gengive provocata da batteri che, se trascurata, può provocare la perdita dei denti, e che è stata associata a un aumento del rischio di [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Stress e psoriasi sono un’accoppiata indissolubile: chiunque soffra della malattia autoimmune lo sa. E ora uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA L’obesità infantile, così come un’infezione da virus di Epstein-Barr, herpesvirus diffusissimo e agente infettivo della mononucleosi, aumentano il rischio di sviluppare, dopo qualche [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Il Covid 19 aumenta, e di molto, il rischio di sviluppare malattie autoimmuni di tipo reumatico. La buona notizia è che il vaccino sembra avere un effetto preventivo anche su queste [...]
Leggi tutto »
CROHN La curcumina, il principio attivo della curcuma (Curcuma longa), è un concentrato di polifenoli che ha effetti benefici sulle infiammazioni gastrointestinali. Tuttavia, la sua efficacia [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE La sinusite potrebbe essere collegata alle malattie reumatiche autoimmuni, e annunciarne l’arrivo molti anni prima dell’esordio. Lo suggerisce uno studio appena pubblicato su RMD Open, [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’artrite reumatoide è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e ictus, a causa dello stato di infiammazione permanente che la caratterizza. Per abbassare tale [...]
Leggi tutto »
LUPUS Gli animali che vivono nella cosiddetta CEZ (da Chernobyl exclusion zone), la zona di esclusione attorno alla centrale nucleare di Chernobyl, dove nessuno può fermarsi, potrebbero aver [...]
Leggi tutto »
CROHN Più che agli antidepressivi e all’esercizio fisico, per tenere sotto controllo il morbo di Crohn, infiamamzione cronica intestinale di origine autoimmune, bisogna prestare attenzione al [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA In Europa e in altre parti del mondo la predisposizione ad alcune malattie ha un gradiente geografico, cioè aumenta nelle zone più a nord, per poi diminuire via via che si va verso sud, e [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Le persone che, durante il Covid, una volta ricoverate, hanno perso la vita perché sono state trattate con l’antimalarico idrossiclorochina sono state poco meno di 17.000 in sei paesi: [...]
Leggi tutto »
LUPUS Per ora si tratta di modelli animali, ma se i risultati ottenuti su di essi dovessero essere confermati nell’uomo, le persone che soffrono della forma cutanea di lupus eritematoso [...]
Leggi tutto »
COLITE ULCEROSA Per prevenire gli attacchi di colite ulcerosa, si può cercare di avere una dieta specifica e, in futuro, potrebbero arrivare nuove terapie che sfruttano alcuni nutrienti in modo selettivo. [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Il peggioramento della sclerosi multipla può essere previsto con 1-2 anni di anticipo, e questo può aiutare a combattere meglio l’avanzare della malattia. Quando poi i sintomi si fanno [...]
Leggi tutto »
COLITE ULCEROSA Le malattie infiammatorie croniche dell’intestino di origine autoimmune, e cioè il morbo di Chron e la colite ulcerosa, vengono diagnosticate quando l’intestino ha già subito danni a [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Lo scorso 2 ottobre la consacrazione e la visibilità dell’RNA messaggero o mRNA hanno raggiunto il culmine, con il premio Nobel per la medicina e la fisiologia assegnato ai due pionieri [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Il prediabete, condizione nella quale c’è una scarsa sensibilità all’insulina, favorita da sovrappeso, obesità e inattività, e che molto spesso prelude a un diabete di tipo 2 vero e [...]
Leggi tutto »
LUPUS Lo zenzero o ginger potrebbe rivelarsi molto utile per tutti coloro che hanno una malattia autoimmune, la cui conseguenza è sempre un’infiammazione. Uno studio appena pubblicato sul [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi multipla ha qualche segreto in meno. Due studi usciti a poca distanza l’uno dall’altro identificano infatti due diversi marcatori di gravità, che aiutano a capire chi è [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE C’è un aspetto del lupus e di altre malattie autoimmuni che non viene tenuto nella debita considerazione, nonostante abbia conseguenze potenzialmente gravi: il disagio mentale. Tra le [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE C’è un modo del tutto particolare per studiare la storia delle infezioni che hanno colpito l’umanità nei secoli scorsi: lo studio dei denti e degli anticorpi che essi custodiscono [...]
Leggi tutto »
PSORIASI La gravità della psoriasi dipende, anche, dai livelli di vitamina D presenti nell’organismo. Lo dimostra uno studio presentato a Nutrition 2023, il congresso dell’American Society for [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Per la prima volta un anticorpo monoclonale specifico contro una citochina (una molecola prodotta dal sistema immunitario) chiamata interleuchina 23 (IL23) e nota per essere coinvolta [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Tra le conseguenze a lungo termine del Covid ce n’è una particolarmente grave, per chi ne è vittima: l’insorgenza del diabete di tipo 1, autoimmune, in età giovanile. Nei primi due [...]
Leggi tutto »
LUPUS Le crisi infiammatorie acute tipiche del lupus potrebbero dipendere, anche, dalla presenza di uno specifico ceppo di batteri nell’intestino. Anche se per il momento non c’è una prova [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Ci sono tre farmaci che sembrano in grado di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, e due di essi sono già approvati, in un caso per il morbo di Parkinson, [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Un vecchio antistaminico, la clemastina, potrebbe diventare il primo di una nuova, rivoluzionaria famiglia di farmaci per la sclerosi multipla. I risultati di uno studio pubblicato su [...]
Leggi tutto »
COLITE ULCEROSA Le persone che hanno una patologia infiammatoria intestinale (IBD) cronica come la malattia di Chron o la colite ulcerosa hanno anche un maggiore rischio, rispetto alla norma (+13%), di [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE I ragazzi (e gli adulti) che soffrono di alopecia areata, condizione che provoca la perdita di capelli in vaste zone del cranio e che ha un’origine autoimmune, potranno contare, per il [...]
Leggi tutto »
LUPUS Il numero ufficiale dei decessi direttamente attribuibili all’assunzione di idrossiclorochina per curare il Covid 19 è 16.000, ma sicuramente si tratta di una cifra sottostimata. Anche [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Tra le cause dell’artrite reumatoide ci potrebbe essere anche un’infezione veicolata da un batterio chiamato Subdoligranulum. Va infatti in questa direzione lo studio pubblicato [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Tra i fattori che possono favorire l’inizio della sclerosi multipla (SM), e aumentarne la gravità, vi sono l’infezione da virus di Epstein-Barr o EB (l’herpesvirus responsabile della [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’artrite reumatoide, malattia autoimmune, è più grave e più resistente ai farmaci in chi soffre di una parodontite, ossia di un’infezione delle gengive. Questo legame è noto da [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi multipla, se diagnosticata quando non presenta ancora sintomi, ma è solo visibile attraverso specifiche indagini radiologiche, potrebbe essere rallentata da un farmaco, che in [...]
Leggi tutto »
PSORIASI I primi 127 pazienti sono già stati selezionati in diversi ospedali svedesi. Perché loro, pur avendo avuto una diagnosi di diabete di tipo 1, autoimmune, negli ultimi tre mesi, mantengono [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Un vecchio farmaco, ancora molto utilizzato in alcune malattie del cuore, potrebbe conoscere una nuova popolarità e, soprattutto, un nuovo impiego, se i risultati ottenuti dai ricercatori [...]
Leggi tutto »
LUPUS L’origine del lupus eritematoso sistemico o LES, malattia autoimmune che colpisce tutto l’organismo, potrebbe essere meno misteriosa, grazie a uno studio molto dettagliato condotto, per [...]
Leggi tutto »
COLITE ULCEROSA Le malattie infiammatorie intestinali, che vanno dal colon irritabile al morbo di Chron e alla colite ulcerosa, sono caratterizzate da anomalie nelle popolazioni batteriche che compongono [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Il Covid 19 aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, anche in chi è vaccinato, anche se la vaccinazione esercita, ancora una volta, un ruolo protettivo.
Tra i [...]
Leggi tutto »
LUPUS La terapia farmacologica per il lupus eritematoso sistemico o LES, oggi basata su diversi medicinali, molti dei quali iniettabili, nessuno dei quali, da solo, curativo ma, nel migliore dei [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Centinaia di ambulatori e ospedali inglesi e tedeschi la stanno già proponendo come terapia di prima scelta, soprattutto per tutte le persone che hanno ulcere e ferite che non guariscono, [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Non esiste alcun tipo di regime alimentare, supplemento o singolo alimento che sia in grado di modificare realmente il decorso delle malattie reumatiche e muscoloscheletriche, e [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Curare le malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla con cellule capaci di proteggere e rigenerare i tessuti andati persi è da lungo tempo l’obbiettivo di molti studi. Un [...]
Leggi tutto »
LUPUS Le CAR-T (termine che sta per Chimeric-Antigen Receptor T cells, o cellule T con recettore chimerico per l’antigene), cioè l’immunoterapia basata sui linfociti del paziente [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Alla fine di novembre la Food and Drug Administration (FDA, l’ente che regola la sperimentazione e la commercializzazione dei farmaci negli Stati Uniti) ha approvato un anticorpo [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Il pancreas artificiale, nella sua versione bionica (progettata, cioè, per simulare il più possibile il funzionamento di quello naturale), è stato sperimentato con successo negli Stati [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Da una ventina d’anni esiste una branca della psichiatria che studia i legami tra cervello e sistema immunitario. I ricercatori hanno osservato che queste due "parti" del nostro corpo [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Oltre alle terapie farmacologiche, psicologiche e riabilitative, il lupus eritematoso sistemico o LES, una patologia multiorgano di origine autoimmune (che colpisce il tessuto connettivo), [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, malattia neurodegenerativa che danneggia le cellule nervose coinvolte nella trasmissione degli stimoli alla muscolatura, potrebbe avere anche una [...]
Leggi tutto »
PSORIASI «Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a una rivoluzione copernicana per quanto riguarda i farmaci per la psoriasi». Parola di Paolo Dapavo, dirigente medico di primo livello presso la [...]
Leggi tutto e guarda il video »
ARTRITE REUMATOIDE Alcune cellule del sistema immunitario sono incaricate di custodire la memoria di ciò che hanno incontrato e che le ha portate ad attivarsi. Questo consente loro di reagire rapidamente, in [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Prevedere il rischio di sviluppare il diabete è da sempre uno degli obiettivi della ricerca: consentirebbe infatti di mettere in campo strategie preventive per evitare la malattia o [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, malattia neurodegenerativa ancora in gran parte poco compresa e molto difficile da curare, ha profonde ed estese basi genetiche: in particolare [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Potrebbe avere un’origine autoimmune la condizione nota come Long Covid, definita nello scorso mese di ottobre dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) come insieme di sintomi [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Quello delle malattie autoimmuni è un mondo complesso e in continuo divenire, sia dal punto di vista diagnostico, sia per quanto riguarda le cure. Si tratta di una storia terapeutica che [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Siamo in un momento importante per la cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica o SLA, una malattia neurodegenerativa che porta alla progressiva distruzione dei motoneuroni, cioè delle [...]
Leggi tutto »
LUPUS Fin dai primi mesi della pandemia, in tutto il mondo sono state segnalate (rare) reazioni di tipo autoimmune associate o conseguenti al Covid 19. Pazienti con forme cliniche più o meno [...]
Leggi tutto »
CROHN Come reagiscono alla vaccinazione anti-Covid le persone immunodepresse? La domanda è importante e riguarda milioni di persone nel mondo con un’immunodeficienza congenita, o con certe [...]
Leggi tutto »
CROHN La partita è a due: noi e il virus. Lo scopo non è quello di vincere la battaglia perché SARS-CoV-2 (il virus responsabile della malattia Covid 19) è molto probabile che sia qui per [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Il tema della cura e della prevenzione del Covid è un argomento nodale all’interno del dibattito scientifico internazionale. Ciò ovviamente ha avuto e sta continuando ad avere un [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Per i malati di sclerosi laterale amiotrofica o SLA (malattia neurodegenerativa, che porta progressivamente alla distruzione dei neuroni motori) si accende la speranza. Un farmaco [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Nuove mappe geografiche da disegnare, continenti inesplorati, tempeste imprevedibili. Sembra di parlare con un esploratore del ’500 pronto a salpare col suo veliero, e invece dall’altra [...]
Leggi tutto »
LUPUS Un farmaco utilizzato, normalmente, contro il mieloma multiplo (il tumore delle plasmacellule, elementi fondamentali del sistema immunitario), ha mostrato effetti positivi anche contro il [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Ora lo si può affermare con certezza: la gravidanza ritarda l’esordio della sclerosi multipla di almeno tre anni. Questa malattia colpisce le donne in misura molto maggiore rispetto agli [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Un farmaco racconta bene l’emotività che, comprensibilmente, caratterizza questo periodo di crisi causata dal coronavirus: è l’idrossiclorochina. Esaltata da alcuni politici come [...]
Leggi tutto »
LUPUS Dopo i vecchi antimalarici clorochina e idrossiclorochina, un altro farmaco altrettanto noto e utilizzato da decenni, questa volta contro il reflusso gastroesofageo e l’ulcera, potrebbe [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Chi conosce davvero il diabete di tipo 1? Raccontare la storia di un paziente consente di spiegare alle persone che lo circondano e agli altri cos’è davvero la malattia. La storia di [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Non passa quasi giorno senza che non si legga, da qualche parte, di una nuova potenziale terapia contro il Covid-19. Il risultato è un insieme caotico di notizie vere e false, che [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Perché funziona su alcuni malati gravi, colpiti dal coronavirus, l’anticorpo monoclonale tocilizumab, che normalmente viene utilizzato per curare, invece, l’artrite reumatoide (una [...]
Leggi tutto »
CROHN La colite ulcerosa, malattia infiammatoria cronica di origine autoimmune, può essere favorita dall’assenza di particolari tipi di batteri "buoni" - nell’intestino dei pazienti con [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Le Università italiane dedicano in febbraio una giornata di approfondimento alle vaccinazioni, coinvolgendo e sensibilizzando sul tema studenti di vario ordine e grado. L’Università di [...]
Leggi tutto »
LUPUS I malati di lupus eritematoso sistemico (in sigla, LES) possono nutrire una speranza in più, grazie ai risultati di uno studio condotto dagli immunologi di un gruppo collaborativo [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Se fumi non esagerare con il sale da cucina. Uno studio ha infatti dimostrato che l’eccesso di cloruro di sodio, in chi fuma, aumenta il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide. La [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Il diabete di tipo 1, autoimmune, ha forse qualche segreto di meno: un tassello che potrebbe portare a nuove cure. Così, almeno, sperano i ricercatori dell’Helmholtz Zentrum di Monaco di [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE La diagnosi di artrite reumatoide (e, più in generale, delle patologie reumatiche), non sempre facile, potrà essere agevolata in futuro da una tecnica non invasiva, ma molto efficace [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Una nuova tecnica potrà aiutare in futuro i celiaci a scegliere i cibi senza troppe limitazioni. Di cosa si tratta? È un sistema di incapsulazione di nanoparticelle di glutine, che è [...]
Leggi tutto »
CROHN Le persone con la malattia di Crohn o con la colite ulcerativa, due patologie infiammatorie croniche dell’intestino di origine autoimmune, quando non rispondono più ad altre cure vengono [...]
Leggi tutto »
LUPUS Il lupus eritematoso sistemico o LES, malattia autoimmunitaria che interessa la pelle e molti organi interni (contro la quale, oggi, esistono solo terapie non specifiche), potrebbe presto [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Un nuovo farmaco in sperimentazione, il filgotinib, ha mostrato buoni risultati contro l’artrite reumatoide, malattia autoimmune progressiva che può compromettere in misura significativa [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’artrite reumatoide ha meno segreti e forse, grazie alla scoperta appena pubblicata sulla rivista scientifica Nature Cell Biology, nascerà un nuovo approccio terapeutico. Grazie agli [...]
Leggi tutto »
LUPUS La terapia farmacologica del lupus eritematoso sistemico (LES) potrebbe ampliarsi e prevedere un’arma efficace in più, se i dati di medio termine presentati all’ultimo congresso [...]
Leggi tutto »
CROHN Un marcatore genetico potrebbe aiutare a distinguere tra i due principali tipi di malattia di Crohn, distinzione utile tanto per la diagnosi e l’impostazione della terapia corretta, [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La flora intestinale (microbiota) interferisce moltissimo con il sistema immunitario, che ha un ruolo fondamentale nell’insorgenza della patologia. Spesso i malati di SM hanno anche [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la [...]
Vai alla gallery »
SCLEROSI MULTIPLA La fotografa Egle Picozzi ha deciso di raccontare i sintomi della malattia utilizzando un linguaggio molto lontano da quello classico, con inaspettata leggerezza. Il progetto è stato [...]
Leggi tutto »
CROHN Mi chiamo Claudia Zanella e ho 30 anni. I miei sogni sono fatti di carta. Quella profumata d’inchiostro dei quotidiani. Sono una giornalista professionista. Prima sono stata una [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Risultati importanti ottenuti dai ricercatori dell’Università Cattolica-Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, in collaborazione con l’università di Glasgow (Scozia). Un piccolo [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Concluso a Venezia il congresso dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia, abbinato ai corsi della Società Europea di Neuroimmunologia. Dalla malattia di Alzheimer ai problemi [...]
Leggi tutto »
CROHN Per ora si tratta di una sperimentazione sugli animali da laboratorio e su cellule intestinali in coltura, ma i primi risultati portano a ritenere che l’assunzione di un concentrato di [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Terapia d’avanguardia all’ospedale San Raffaele di Milano, con cellule estratte da tessuto cerebrale di origine fetale e "moltiplicate" poi in laboratorio, grazie a metodi molto [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Appare sempre più chiaro ai ricercatori che i fenomeni infiammatori sottotraccia, capaci di alimentare lentamente reazioni improprie del sistema immunitario, hanno un ruolo importante [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Quasi tutto è già scritto nel nostro corredo genetico. E riuscire a individuare varianti del DNA che possono favorire l’avvio di malattie anche gravi può rappresentare un’arma in [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Oggi ho 58 anni e sono una roccia, a volte fragile. Anche alle rocce capita. Nel 2004 mi è stata diagnosticata la sclerosi multipla primaria progressiva, una sentenza drammatica, atroce e [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Uno studio apparso sulla rivista Science Translational Medicine conferma gli effetti positivi del regime alimentare messo a punto dal biochimico Valter Longo (University of Southern [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Avere un figlio si può, anche se uno dei genitori è malato di sclerosi multipla. A molti sembra difficile, se non impossibile, e invece la storia di Giusy e Vinod, una coppia di Gordola [...]
Vai alla gallery »
SCLEROSI MULTIPLA Il diverso assetto ormonale, la maggiore capacità di reagire alle infezioni e, forse, anche la presenza di due cromosomi X, sono "fattori" che portano il sistema immunitario femminile a [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Il trapianto di pancreas per chi è colpito dal diabete di tipo 1 (autoimmune) non va considerato solo come un’opzione da riservare a persone in condizioni particolarmente critiche. La [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Progetto della Seconda Università di Napoli per aiutare le coppie che desiderano affrontare la gravidanza. Testimonianze fotografiche, videointerviste e una serie di informazioni [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Colpisce soprattutto le donne tra i 30 e i 50 anni, ma quante siano con esattezza le persone che soffrono di sclerosi sistemica non lo si sa ancora. Si può solo fare una stima dei casi: [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Forse non tutti sanno che la pelle è il primo baluardo del sistema immunitario del nostro organismo. Per questo va trattata bene, senza esporla per periodi troppo lunghi ai raggi [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Il farmaco non è ancora disponibile nei Paesi europei. Ma i risultati ottenuti nella sperimentazione dell’ixekizumab contro le forme moderate e gravi di psoriasi a placche offrono una [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Per la prima volta è stato individuato un fattore di rischio professionale nell’insorgenza dell’artrite reumatoide: la polvere derivante dalle lavorazioni tessili. Lo dimostra uno [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA I dati sono ancora preliminari, ma l’antistaminico da banco clemastina fumarato è apparso in grado, nei primi test preliminari, di far regredire un danno tipico della sclerosi multipla, [...]
Leggi tutto »
CROHN La distinzione classica tra malattia di Crohn e colite ulcerosa potrebbe essere presto rivista, perché una grande analisi genetica condotta da ricercatori di 49 centri di 16 Paesi in [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Una sperimentazione clinica di fase II ha dimostrato che l’Alefacept è in grado di modificare i meccanismi autoimmuni alla base del diabete giovanile. Se gli effetti riscontrati si [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La malattia viene innescata da diversi fattori: predisposizione genetica, carenza di vitamina D e altri. Ora uno studio nordamericano dimostra che un ruolo va attribuito anche al [...]
Leggi tutto »
PSORIASI La chirurgia bariatrica, nata per ridurre l’obesità, e già associata a una netta riduzione del rischio di diabete di tipo 2, può essere utile, in alcuni casi, anche per alleviare i [...]
Leggi tutto »
CROHN Alcuni studi lasciano ritenere che le infiammazioni croniche intestinali possano avere un ruolo nell’insorgenza di uno dei disturbi neuro-psichiatrici più difficili da decifrare e [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di una sperimentazione su 600 pazienti con un anticorpo monoclonale indirizzato contro l’interleuchina 17A, molecola che appare [...]
Leggi tutto »
COLITE ULCEROSA Una nuova via di somministrazione orale della curcumina, un derivato della curcuma (spezia indiana), illustrata dai ricercatori dell’Università della Georgia di Atlanta (Stati Uniti) [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Tra gli effetti neurologici della sclerosi multipla in forma grave vi è anche la perdita di memoria cosiddetta autobiografica (o AM, da autobiographical memory), cioè relativa a episodi [...]
Leggi tutto »
PSORIASI La psoriasi, di qualunque gravità, è associata a un aumento del rischio di sviluppare una depressione. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Dermatology dai ricercatori [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Un team internazionale composto da neurologi, immunologi e virologi delle Università di Zurigo e Tubinga (Germania), dell’Ospedale San Raffaele di Milano e dei National Institutes of [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA L’allattamento esclusivo al seno per i primi due mesi di vita del bambino protegge le neomamme con la sclerosi multipla dalle ricadute della malattia. L’effetto positivo è emerso [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Nell’armamentario terapeutico a disposizione di chi soffre di psoriasi, presto potrebbe esserci un nuovo farmaco, il tofacitinib (questo il nome non commerciale della molecola), che ha [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Da tempo gli esperti cercano di capire come mai le crisi di sclerosi multipla siano, in genere, più frequenti e più gravi in estate e meno in inverno; tra le possibili circostanze che [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Lo yoga, antica disciplina indiana sempre più popolare anche alle nostre latitudini, è un toccasana per i malati di artrite reumatoide e per coloro che soffrono di artrosi del ginocchio, [...]
Leggi tutto »
CROHN Tra i fattori che aumentano il rischio di colite ulcerosa potrebbero esserci gli abusi sessuali o fisici subiti nell’infanzia. Questo legame è suggerito da uno studio pubblicato [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Decine di farmaci, "mirati" su specifici bersagli, permettono ormai di affrontare con successo alcuni tipi di patologie autoimmuni e il 10% delle forme di tumore. È la cosiddetta Precision [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’umore influisce in misura significativa sul dolore associato all’infiammazione, tipico dell’artrite reumatoide. I malati – e i loro medici - ne sono consapevoli, ma finora non [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Un elemento essenziale nella terapia dell’artrite reumatoide è la tempestività della diagnosi, e l’avvio precoce delle cure. Ciò consente, infatti, di limitare il rischio di danni [...]
Leggi tutto »
CROHN Che nelle malattie autoimmuni ci sia una predisposizione genetica è dimostrato o ipotizzato da tempo, a seconda dei casi, ma ora un grande studio internazionale, coordinato dagli [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Continuare a fumare dopo aver ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla significa correre un maggiore rischio, rispetto ai non fumatori, di rendere più vicino nel tempo il passaggio da [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’esame della flora batterica residente in diversi tessuti potrebbe rivelarsi di grande aiuto nella diagnosi e nel trattamento dell’artrite reumatoide. Uno studio pubblicato sulla [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Sono un’alternativa più economica rispetto ai medicinali di marca con il brevetto scaduto, ma la complessità delle tecniche produttive rende quasi impossibile realizzare molecole del [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Da tempo si pensa che, tra le cause del diabete di tipo 1, autoimmune (che porta alla distruzione di una parte del pancreas per una serie di errori del sistema immunitario), ci possa [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Secondo uno studio della Columbia University di New York, l’attacco di virus, batteri o funghi può dare il via, in alcuni casi, a reazioni sbagliate del sistema immunitario che [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Nel 90% dei casi chi soffre di sclerosi sistemica, una rara malattia autoimmune, ha a che fare con sintomi gastrointestinali che vanno dalla diarrea al meteorismo, dalla stitichezza [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE I cosiddetti farmaci biologici utilizzati nella terapia dell’artrite reumatoide possono in alcuni casi essere associati a un rischio di contrarre gravi infezioni maggiore rispetto a [...]
Leggi tutto »
CROHN In futuro per tenere sotto controllo i sintomi della malattia di Crohn potrebbe essere utilizzato uno strumento terapeutico finora impiegato nel trattamento di malattie neurologiche quali [...]
Leggi tutto »
LUPUS E se il lupus eritematoso sistemico, la malattia multiorgano scatenata da una reazione autoimmune, fosse l’esito di una grave infezione in soggetti predisposti a svilupparla? L’ipotesi [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’impiego di antibiotici nell’infanzia potrebbe far aumentare il rischio di sviluppare l’artrite idiopatica giovanile, malattia autoimmune che - nei casi più gravi - può comportare, [...]
Leggi tutto »
COLITE ULCEROSA Nel caso degli ultracinquantenni affetti da colite ulcerosa il trattamento chirurgico potrebbe offrire migliori aspettative di vita rispetto alla sola terapia farmacologica. Questo il dato, [...]
Leggi tutto »
LUPUS Dal congresso della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche arrivano le raccomandazioni per le donne con il LES (lupus eritematoso sistemico), che desiderano avere un figlio. Intervista [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE “Facile è la discesa all’Averno” diceva il poeta latino Virgilio, ma difficile è la risalita. Ed è proprio così. Soprattutto se a generare il nostro piccolo inferno privato siamo [...]
Leggi tutto »
COLITE ULCEROSA All’elenco delle possibili terapie per la colite ulcerosa potrebbe presto aggiungersene una finora poco sperimentata ma oggetto di grande interesse: il trapianto fecale, ossia di [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Per la prima volta un’immunoterapia simile a un vaccino sembra funzionare contro l’artrite reumatoide. A dare prova che il sistema immunitario può essere educato a non reagire contro [...]
Leggi tutto »
LUPUS Un team di ricercatori dell’Università di Siena, insieme a un gruppo internazionale di immunologi e cardiologi coordinato dagli esperti della Scuola di Medicina dell’Università di New [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Per motivi che restano ancora da chiarire, l’incidenza di malattie autoimmuni è più elevata fra i parenti di primo grado e i coniugi delle persone con celiachia, rispetto al resto della [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Gli esperti di alcune delle istituzioni più prestigiose al mondo nel campo della medicina e della fisica hanno pubblicato su BMJ Open un articolo che propone un’ipotesi quantomeno [...]
Leggi tutto »
CROHN Rilevante attenzione deve essere posta su due patologie infiammatorie croniche dell’intestino, spesso assimilate tra loro: la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Silvio Danese, [...]
Leggi tutto e guarda il video »
CROHN La vitamina D potrebbe aiutare chi soffre di morbo di Crohn, malattia infiammatoria cronica di origine autoimmune che colpisce l’intestino. Un piccolo studio pubblicato sulla [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’artrite reumatoide può danneggiare il sistema cardiovascolare già nelle sue fasi precoci, esercitando effetti negativi sui vasi sanguigni e ponendo le basi per lo scompenso cardiaco. [...]
Leggi tutto »
CROHN E’ da oltre 40 anni che convivo con il Crohn!
Purtroppo negli anni ’70 era un problema sconosciuto. All’epoca ero giovane e piena d’energia. Avrei voluto diventare infermiera per [...]
Leggi tutto »
CROHN Hanno cambiato positivamente il destino di moltissime persone colpite da malattie infiammatorie intestinali croniche quali il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, ma i farmaci inibitori del [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA E’ partito lo studio clinico di fase II che ha l’obbiettivo di convalidare l’efficacia del vaccino contro la tubercolosi (quello a base di Bacillus Calmette-Guérin, BCG) nel [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Una scoperta definita sensazionale da vari commentatori potrebbe presto rivoluzionare l’idea stessa di sistema immunitario e migliorare notevolmente l’approccio terapeutico ad alcuni [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Una scoperta effettuata dai ricercatori dell’Università di La Jolla, in California, potrebbe cambiare radicalmente la terapia dell’artrite reumatoide. Come spiegato sulla rivista [...]
Leggi tutto »
PSORIASI La terapia della sclerosi multipla potrebbe presto avvalersi di nuovi farmaci, e per la prima volta questi farmaci potrebbero essere diretti alle cause primarie dell’attacco alla mielina, [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE “E quando credi che sia finita è proprio allora che comincia la salita. Che fantastica storia è la vita”
Così, con le parole di un’indimenticabile canzone di Venditti, si [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Anche il sistema immunitario risente delle stagioni, e cambia considerevolmente insieme a loro. Con il clima più freddo, infatti, è generalmente più attivato e più incline a sviluppare [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Il ruolo delle citochine nella sclerosi multipla è più importante di quanto si pensasse, tanto che questi fondamentali mediatori dei processi infiammatori potrebbero presto dicentare il [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’artrite reumatoide ha meno segreti, grazie a uno studio internazionale coordinato dagli esperti dell’Università di Manchester (Gran Bretagna), i cui risultati sono stati pubblicati [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La situazione è cambiata molto negli ultimi anni. Adesso è possibile limitare i danni, prima che diventino irreversibili, grazie a medicinali sempre più mirati. L’ultimo, [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Due vecchi farmaci, usatissimi in tutto il mondo, molto economici e conosciuti per quanto riguarda la sicurezza, potrebbero trasformarsi nuove, importanti terapie per la sclerosi multipla. [...]
Leggi tutto »
CROHN Tra le cause più importanti del morbo di Crohn ci potrebbe essere una disbiosi, cioè uno squilibrio della flora batterica intestinale che, quando presente (insieme alla predisposizione [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 I dati di uno studio clinico chiamato Pre-POINT, pubblicati nei giorni scorsi su JAMA, fanno sperare che si possa arrivare alla prevenzione del diabete di tipo 1, quello autoimmune, grazie [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Resi noti i dati di una ricerca, unica in Europa, realizzata da alcune associazioni italiane. I pazienti più "indisciplinati" sono quelli con la psoriasi
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Un vecchio farmaco antiepilessia, la fenitoina, ancora usato, potrebbe rivelarsi molto utile nella protezione delle fibre del nervo ottico (il nervo che trasmette gli impulsi visivi al [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Gli studi sull’anticorpo BI 655066, pubblicati negli Stati Uniti, stanno aprendo la strada a nuove molecole che, finalmente, sembrano avere un impatto "forte" sulle lesioni cutanee [...]
Leggi tutto »
DIABETE DI TIPO 1 Già oggi, su pazienti diabetici selezionati, è possibile trapiantare le "isole pancreatiche", fondamentali per la produzione di insulina. I risultati sono buoni, ma non durano a lungo nel [...]
Leggi tutto »
CROHN Nel morbo di Crohn le infiammazioni dell’intestino sono causate, fra gli altri fattori, da un insufficiente livello di una sostanza importante per la modulazione dei fenomeni [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Secondo nuove ipotesi, formulate sul New England Journal of Medicine, il sistema nervoso si attiva intensamente, insieme all’apparato immunitario, per andare a "caccia" dei nemici [...]
Leggi tutto »
PSORIASI Se i risultati appena pubblicati sul Journal of Allergy and Clinical Immunology dai ricercatori della Rockfeller University di New York saranno confermati, la terapia della psoriasi [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Un farmaco orale contro l’ipertensione, il guanabenz, potrebbe essere attivo anche contro la sclerosi multipla. Lo suggeriscono i dati appena pubblicati sulla rivista Nature Communication [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi multipla, si sa, ha anche un’origine genetica, ma finora nessun gene era stato associato alla malattia in maniera così stringente - almeno per le donne, più soggette alla [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Nuovi studi dimostrano che una proteina chiamata TREM2, già sospettata di essere coinvolta in una serie di gravi malattie neurologiche che portano alla degenerazione delle cellule nervose, [...]
Leggi tutto »
CROHN I ricercatori della Washington University hanno scoperto che le persone colpite dalle infiammazioni croniche intestinali hanno una "varietà" di virus molto superiore, rispetto alla norma. [...]
Leggi tutto »
CROHN Claudia Zanella, 27 anni, giornalista milanese, racconta ad Assedio Bianco i suoi progetti, ambiziosi (diventare una cronista di guerra), che non si fanno frenare dal morbo di Crohn, una [...]
Leggi tutto e guarda il video »
CROHN La rivista Nature pubblica uno studio (eseguito solo sugli animali) che punta l’attenzione sui possibili legami fra alcune sostanze presenti nei cibi industriali e patologie come la [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA La rivista Neurology pubblica i risultati di uno studio incoraggiante su 12 pazienti gravi curati a Genova con l’autotrapianto di midollo osseo. Rispetto alle terapie tradizionali, le [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Alcune infezioni potrebbero proteggere dal rischio di sviluppare l’artrite reumatoide, secondo uno studio pubblicato sugli Annals of Rheumatic Diseases da un gruppo di ricercatori [...]
Leggi tutto »
CROHN Nello scorso mese di maggio l’EMA, l’agenzia europea per il farmaco, ha approvato una nuova molecola per il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, il vedolizumab, anticorpo monoclonale [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA L’Helicobacter pylori, batterio associato alla formazione di ulcere gastriche, potrebbe influenzare l’insorgenza della sclerosi multipla, e farlo in modo diverso a seconda che la [...]
Leggi tutto »
CROHN È successo quando avevo sedici anni. Dopo la scuola, a casa di un’amica. Ho guardato un film sulla vita di Ilaria Alpi e ho capito chi avrei voluto essere in futuro: un’inviata [...]
Leggi tutto »
CROHN La strategia migliore per affrontare il morbo di Crohn è verificare l’andamento delle terapie e decidere di volta in volta quali farmaci prescrivere. A suggerirlo sono i risultati [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Un piccolo studio condotto su 24 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, pubblicato su JAMA Neurology da un gruppo di esperti guidato dal ricercatore del Colorado Blood [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) non sembra portare con sé un maggiore rischio di sviluppare la sclerosi multipla o altre patologie simili. A giungere a questa conclusione [...]
Leggi tutto »
CROHN Il rischio di sviluppare una delle diverse malattie infiammatorie croniche intestinali ad oggi note dipende dall’interazione tra i geni di un individuo e la sua flora batterica [...]
Leggi tutto »
PSORIASI
Chi soffre di psoriasi cronica potrebbe presto avere a disposizione un nuovo farmaco ad uso orale, il ponesimod, che in una sperimentazione clinica condotta su oltre 300 pazienti ha [...]
Leggi tutto »
CROHN Quali sono i centri migliori per curare le malattie legate al sistema immunitario? Spesso non è facile rispondere, perché l’immunologia è una disciplina relativamente giovane e anche [...]
Leggi tutto »
PSORIASI In chi soffre di ipertensione la probabilità di non riuscire a controllare i valori della pressione del sangue è maggiore se allo stesso tempo soffre anche di psoriasi. Non solo, il [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE La mindfulness, tecnica di rilassamento e meditazione basata sulla concentrazione, la respirazione, lo yoga e lo stretching, può modificare positivamente il modo in cui chi è affetto da [...]
Leggi tutto »
CROHN È difficile dimostrare scientificamente che la sfera psicologica e l’apparato difensivo dell’organismo si influenzano a vicenda. Ma diversi studi cominciano a confermare quello che [...]
Leggi tutto e guarda il video »
DIABETE DI TIPO 1 Un importante studio della Ue conferma che l’eccesso di saponi e disinfettanti inibisce, nei bambini, lo sviluppo corretto del sistema difensivo dell’organismo, e può aprire la porta a [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Si riduce di circa il 50 per cento il rischio di sviluppare la patologia infiammatoria cronica dopo i 50 anni. A dimostrarlo è uno studio britannico pubblicato sulla rivista Rheumatology.
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE I ricercatori dell’Università di Lovanio (Belgio) hanno messo a confronto tre diversi schemi terapeutici su 290 pazienti con una forma precoce di malattia: effetti clinici simili, ma [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Sperimentazione al Mount Sinai Hospital di New York su 16 pazienti, che hanno mostrato una stabilizzazione dei sintomi. La nuova tecnica appare interessante, ma richiede ulteriori [...]
Leggi tutto e guarda il video »
PSORIASI Diverse patologie dermatologiche potrebbero avere, tra le cause, un’errata composizione della flora batterica cutanea. Lo rivela uno studio USA pubblicato su PNAS.
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE L’artrite reumatoide può aumentare il rischio di parto prematuro. A certificarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Arthritis & Rheumatology da un gruppo di esperti guidato dai [...]
Leggi tutto »
COLITE ULCEROSA Dormire meno di sei ore e, parimenti, più di nove per notte può aumentare il rischio di sviluppare la colite ulcerosa, malattia autoimmune che causa un’infiammazione cronica [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Svelata, con una precisione mai raggiunta prima, l’origine genetica di 21 malattie autoimmuni.
I ricercatori dell’Università di San Francisco, di Harvard e del MIT (Boston) hanno [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE Quando subisce un danno, il cuore dei neonati si ripara spontaneamente, quello degli adulti no. Come mai?
Questa domanda è rimasta a lungo senza risposta, perché tutto ciò che si [...]
Leggi tutto »
ARTRITE REUMATOIDE La psoriasi, l’artrite reumatoide e quella psoriasica sono associate a un aumento del rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare. Dunque, diventano quantomai importanti la [...]
Leggi tutto »
SCLEROSI MULTIPLA Non c’è alcun legame tra le vaccinazioni, e in particolare tra quella contro l’epatite B e quella contro il papillomavirus (HPV), e la sclerosi multipla. In alcuni soggetti, quando la [...]
Leggi tutto »
PSORIASI L’evidenza emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology. Ribadita l’efficacia terapeutica della vitamina D e dei farmaci biotecnologici, ma i ricercatori avvertono: le [...]
Leggi tutto »
Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili
Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.