I sintomi della sclerosi multipla raccontati in 16 autoscatti

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.

Egle Picozzi, 38 anni, di Oristano, ha scelto di parlare di sclerosi multipla, la sua malattia, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica. Nel 2015 ha iniziato a realizzare la prima serie di autoscatti per spiegare a tutti, in modo fantasioso e concreto al tempo stesso, i dolorosi e molteplici sintomi di questa patologia, che affronta con ironia e leggerezza grazie al suo talento artistico, ritraendosi come Alice nel Paese delle non-Meraviglie. Prossimamente riprenderà il progetto fotografico per aggiungere alle immagini la rappresentazione dei nuovi sintomi comparsi.