ONCOLOGIA
Cellule dendritiche protagoniste nella lotta contro i tumori

I ricercatori dell’Università di San Francisco (Stati Uniti) hanno scoperto una popolazione di cellule del sistema immunitario che potrebbe avere un ruolo fondamentale nella reazione ai tumori.
Queste cellule, chiamate dendritic antigen-presenting CD103 (cellule denditriche che presentano l’antigene CD103), rappresentano solo l’1% di tutte le cellule dell’apparato difensivo dell’organismo, ma i pazienti che ne hanno quantità misurabili hanno una prognosi migliore rispetto a chi non ne ha, o ne ha troppo poche.
Secondo i ricercatori, queste cellule "innescano" la reazione immunitaria contro le cellule tumorali. Si è visto, negli animali, che, quando sono assenti, neppure le nuove terapie che risvegliano le difese contro il cancro riescono a funzionare.
Il ruolo di queste cellule è ancora da definire nel dettaglio, ma se gli studi in corso confermeranno quanto sembra emergere, esse potrebbero diventare oggetto di un nuovo approccio all’immunoterapia dei tumori, che tante speranze sta suscitando e che ha già portato a un farmaco contro il melanoma, l’ipilimumab.
Data ultimo aggiornamento 11 novembre 2014
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco
Tags: immunoterapia, tumori