ONCOLOGIA
Individuata molecola che frena
il sistema immunitario

Le cellule tumorali riescono a "silenziare" le normali reazioni immunitarie anche grazie a una molecola chiamata NF-kB. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università dell’Ohio (USA), con esperimenti in vivo e in vitro che candidano proprio l’NF-kb al ruolo di possibile bersaglio per terapie mirate anti-cancro.
Quando una cellula diventa tumorale, di norma intervengono i macrofagi, elementi del sistema immunitario che hanno il compito di produrne la morte infiltrandosi nella massa e secernendo un’altra molecola, chiamata fattore di necrosi tumorale alfa o TNF alfa.
Ma le cellule tumorali, producendo l’NF-kB, riescono ad agire su vari geni che regolano il sistema immunitario, rendendo più debole la secrezione di TNF alfa e quindi la reazione dei macrofagi i quali, di fatto, falliscono nel loro compito.
Come commentano sulla rivista Cell Reports i ricercatori, l’N-kB potrebbe diventare il bersaglio di farmaci specifici, che inibendolo o bloccandolo potrebbero riuscire a permettere ai macrofagi di svolgere appieno il loro ruolo.
Data ultimo aggiornamento 11 novembre 2014
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco