ONCOLOGIA
Le sostanze anti-cancro di frutta e verdura
Il sistema immunitario è efficientissimo e riesce a difenderci, di norma, dall’attacco di batteri, virus e altri microrganismi. Il problema - spiega ad Assedio Bianco il professor Umberto Veronesi - è fare in modo che ci protegga con maggiore efficacia anche dalle cellule tumorali. L’ambiente in cui viviamo non ci aiuta, perché sono numerose le sostanze potenzialmente cancerogene intorno a noi. Ma possiamo fare molte cose per difenderci, a partire dall’alimentazione: soprattutto, dai vegetali.

Il sistema immunitario è la nostra forza di difesa e funziona benissimo. Se arriva un elemento estraneo, un virus o un microbo, normalmente il sistema immunitario lo blocca, a meno che non ci sia una qualche ragione per cui non riesce a bloccarlo. E più siamo immunizzati e più abbiamo difese. Il grande tema è mobilitare il sistema immunitario per il cancro. Ma il cancro è una malattia ambientale e il fatto che continuino ad aumentare i tumori è abbastanza comprensibile perché i cancerogeni ci circondano. Tutta l’attività che noi svolgiamo si rivolge a un ambiente costruito dall’uomo e quindi pieno di nuove sostanze chimiche e di sintesi che sono ovunque. Sono nei cibi, sono anche nel colore di questo occhiale. I coloranti, i disinfettanti, i pesticidi, sono tutti inevitabilmente, anche in piccolo dosaggio, cancerogeni. Lo stesso l’amianto, che troviamo in giro, e il benzene. L’aflatossina per esempio è un cancerogeno che è abbastanza diffuso in tutti gli alimenti. A piccolo dosaggio è accettato anche dalla Comunità Europea perché non si riesce a eliminare. E quindi qualche volta si insinua anche nelle spighe di grano ed ecco che il grano deve essere buttato via perché inquinato dall’aflatossina. Abbiamo dunque un grande problema: tra radiazioni, fumo, cancerogeni ambientali, ecc siamo in difficoltà. Però per quello che possiamo fare noi individualmente qualcosa per proteggerci esiste. Abbiamo scoperto per esempio che l’esercizio fisico protegge dal tumore al seno. Abbiamo scoperto anche che in molti alimenti vegetali ci sono sostanze protettive. Tutti i cibi vegetali colorati di rosso e di viola contengono infatti antocianine. Gli antociani sono degli anti-tumorali forti e ne sono un esempio il licopene nei pomodori o il resveratrolo nell’uva e via dicendo. Cominciamo ad aprire una nuova area di ricerca che potrebbe essere importante nella prevenzione. Quando diciamo che l’alimentazione è importante è proprio per questa ragione.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 15 aprile 2015
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco