Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo;
proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto
Per limitare il rischio di sviluppare diabete e ipertensione da adulti, è opportuno che, durante i primi mille giorni di vita, così come durante la gravidanza, l’assunzione di zuccheri [...]
Leggi tutto »
Per ora si tratta di un unico caso, una ragazza di 25 anni. E, come sempre, un solo paziente costituisce più che altro una speranza, e quella che in inglese si chiama proof of concept, [...]
Leggi tutto »
Chi soffre di diabete di tipo 2 potrebbe trovare un valido aiuto per il controllo della glicemia in una pianta acquatica che sta confermando le sue doti terapeutiche, la lenticchia [...]
Leggi tutto »
Il semaglutide, farmaco che ha rivoluzionato la cura del diabete e quella dell’obesità, capostipite di una famiglia che continua a stupire, è benefico anche per i reni di chi soffre di [...]
Leggi tutto »
Il prediabete, condizione nella quale c’è una scarsa sensibilità all’insulina, favorita da sovrappeso, obesità e inattività, e che molto spesso prelude a un diabete di tipo 2 vero e [...]
Leggi tutto »
Tra le conseguenze a lungo termine del Covid ce n’è una particolarmente grave, per chi ne è vittima: l’insorgenza del diabete di tipo 1, autoimmune, in età giovanile. Nei primi due [...]
Leggi tutto »
I primi 127 pazienti sono già stati selezionati in diversi ospedali svedesi. Perché loro, pur avendo avuto una diagnosi di diabete di tipo 1, autoimmune, negli ultimi tre mesi, mantengono [...]
Leggi tutto »
Un vecchio farmaco, ancora molto utilizzato in alcune malattie del cuore, potrebbe conoscere una nuova popolarità e, soprattutto, un nuovo impiego, se i risultati ottenuti dai ricercatori [...]
Leggi tutto »
Il Covid 19 aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, anche in chi è vaccinato, anche se la vaccinazione esercita, ancora una volta, un ruolo protettivo.
Tra i [...]
Leggi tutto »
Centinaia di ambulatori e ospedali inglesi e tedeschi la stanno già proponendo come terapia di prima scelta, soprattutto per tutte le persone che hanno ulcere e ferite che non guariscono, [...]
Leggi tutto »
Alla fine di novembre la Food and Drug Administration (FDA, l’ente che regola la sperimentazione e la commercializzazione dei farmaci negli Stati Uniti) ha approvato un anticorpo [...]
Leggi tutto »
Il pancreas artificiale, nella sua versione bionica (progettata, cioè, per simulare il più possibile il funzionamento di quello naturale), è stato sperimentato con successo negli Stati [...]
Leggi tutto »
Prevedere il rischio di sviluppare il diabete è da sempre uno degli obiettivi della ricerca: consentirebbe infatti di mettere in campo strategie preventive per evitare la malattia o [...]
Leggi tutto »
Chi conosce davvero il diabete di tipo 1? Raccontare la storia di un paziente consente di spiegare alle persone che lo circondano e agli altri cos’è davvero la malattia. La storia di [...]
Leggi tutto »
Il diabete di tipo 1, autoimmune, ha forse qualche segreto di meno: un tassello che potrebbe portare a nuove cure. Così, almeno, sperano i ricercatori dell’Helmholtz Zentrum di Monaco di [...]
Leggi tutto »
Il trapianto di pancreas per chi è colpito dal diabete di tipo 1 (autoimmune) non va considerato solo come un’opzione da riservare a persone in condizioni particolarmente critiche. La [...]
Leggi tutto »
Da tempo si pensa che, tra le cause del diabete di tipo 1, autoimmune (che porta alla distruzione di una parte del pancreas per una serie di errori del sistema immunitario), ci possa [...]
Leggi tutto »
E’ partito lo studio clinico di fase II che ha l’obbiettivo di convalidare l’efficacia del vaccino contro la tubercolosi (quello a base di Bacillus Calmette-Guérin, BCG) nel [...]
Leggi tutto »
I dati di uno studio clinico chiamato Pre-POINT, pubblicati nei giorni scorsi su JAMA, fanno sperare che si possa arrivare alla prevenzione del diabete di tipo 1, quello autoimmune, grazie [...]
Leggi tutto »
Già oggi, su pazienti diabetici selezionati, è possibile trapiantare le "isole pancreatiche", fondamentali per la produzione di insulina. I risultati sono buoni, ma non durano a lungo nel [...]
Leggi tutto »
Un importante studio della Ue conferma che l’eccesso di saponi e disinfettanti inibisce, nei bambini, lo sviluppo corretto del sistema difensivo dell’organismo, e può aprire la porta a [...]
Leggi tutto »
Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201
Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili
Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.