STUDIO ITALIANO
Isolata, in un albergo di Bologna,
una nuova specie del batterio Legionella

L’hanno chiamata bolognese (Bononiensis), perché è a Bologna che l’hanno isolata, in una struttura alberghiera. E’ una nuova specie di legionella, il batterio che si insedia dove c’è vapore acqueo, che può portare a infezioni respiratorie anche gravi, talvolta mortali, e che per questo viene attivamente ricercato proprio in edifici pubblici, dove è più facile che, attraverso le tubazioni, si determini una contaminazione non individuata fino a quando emergono focolai infettivi.
I ricercatori dell’Università di Bologna l’hanno isolata proprio nell’ambito di ispezioni che compiono regolarmente e, notando alcune stranezze, l’hanno confrontata con le specie note, credendo, in un primo momento, che si trattasse di un ceppo atipico di un’altra specie, la Legionella quateirensis. Ma le successive indagini genetiche complete e quelle biologiche e morfologiche hanno portato alla scoperta: questa legionella non era mai stata descritta prima e, a tutti gli effetti, è una nuova specie. I ricercatori, che hanno presentato tutti i dati sull’ International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology (IJSEM), hanno anche depositato due campioni in due degli archivi più importanti del mondo, l’American Type Culture Collection (ATCC), negli Stati Uniti, e la Leibniz-Institute DSMZ-German Collection of Microorganisms and Cell Cultures (DSMZ), in Germania, affinché tutti i colleghi che lo desiderano possano contribuire ad approfondire gli studi. Nella loro agenda, nel prossimo futuro, c’è l’analisi della sensibilità o della resistenza agli antibiotici, nonché la determinazione dell’infettività e della capacità di provocare malattie (patogenicità) nell’uomo della nuova specie.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 30 gennaio 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco