PSICOLOGIA
L’uso dei social media può danneggiare seriamente la salute mentale dei ragazzi

I social media possono nuocere anche gravemente alla salute mentale di chi li usa, soprattutto se è giovane e in modo ancora più accentuato se è donna. Lo confermano, ancora una volta, due studi usciti nelle ultime settimane. Il primo è una grande metanalisi di oltre 2.500 ricerche sui rapporti tra social e patologie psichiatriche, pubblicata su BMC Psychiatry dai ricercatori della Simon Fraser University di Burnaby, in Canada, dalla quale è emerso un fatto specifico: l’impiego regolare e frequente dei social è associato a un significativo aumento dei disturbi psichiatrici di tipo delusionale, cioè quelli a causa dei quali le persone si sentono sempre inadeguate. Qualche esempio? I disturbi della personalità, per i quali si vive la delusione di non essere superiori agli altri, l’erotomania, nella quale ci si sente delusi perché una persona famosa non ci ama, quelli dismorfici, per i quali si percepisce una parte del proprio corpo come sbagliata, e l’anoressia. Il motivo è lo scollamento tra il mondo virtuale e quello reale, che genera false percezioni di sé senza che vi sia un confronto che aiuti a capire qual è la situazione reale.
Il secondo studio è invece focalizzato su Tik Tok e Instagram, due dei social più amati dai giovani. Un gruppo di ricercatori spagnoli ha condotto un’indagine su oltre mille ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 18 anni, e ha messo in evidenza che, anche se i social possono favore alcuni aspetti come quelli organizzativi, a risentirne è il benessere psicologico. Come riferito su Revista de Comunicación, inoltre, non c’è consapevolezza dei possibili danni, né del ruolo degli algoritmi, soprattutto tra coloro che sono più vulnerabili: le ragazze. Secondo gli autori, è urgente un intervento educativo ad ampio spettro non tanto sull’utilizzo dei social, che i ragazzi conoscono alla perfezione, ma sulla gestione dei sentimenti che essi generano.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 29 aprile 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco