AUTOIMMUNITà
Fumo e colite ulcerosa: i perché di uno strano beneficio, e le possibili conseguenze

Da almeno una quarantina d’anni c’è un fatto che sconcerta chi studia le malattie autoimmuni dell’intestino: il fumo di sigaretta sembra avere un’azione protettiva in chi soffre di colite ulcerosa, ma non di morbo di Chron, le due forme più comuni di malattie appunto autoimmuni intestinali. Perché? Che cosa rende il fumo positivo per le mucose, visto che è dannoso per tutto l’organismo e aumenta il rischio di decine di malattie? Una risposta arriva da uno studio pubblicato su Gut, nel quale i ricercatori del RIKEN Center for Integrative Medical Sciences di Yokohama, in Giappone, hanno combinato esperimenti di laboratorio con dati di pazienti e sono giunti a una descrizione plausibile di quello che succede.
In sintesi, alcuni batteri tipici del cavo orale, tra i quali lo Streptococcus mitis, con il fumo arrivano all’intestino, e lì esercitano un ruolo positivo. Il fenomeno è tipico dei fumatori: negli ex fumatori non si vede.
La domanda successiva è stata: in che modo? Per rispondere, gli autori hanno esaminato i metaboliti che si formano nella digestione, e hanno scoperto che, nei fumatori con colite ulcerosa, alcuni sono in quantità maggiori rispetto ai non fumatori o agli ex fumatori. Uno di essi, in particolare, l’idrossichinone, agevola la crescita dello streptococco nell’intestino. L’ultima domanda allora è stata: perché questo batterio, in particolare, ha un effetto protettivo, e perché non ce l’ha nel morbo di Chron, malattia molto simile? La risposta è arrivata dai meccanismi immunitari. Lo streptococco, infatti, attira soprattutto i linfociti di tipo Helper 1, o Th1 che, nella colite, contrastano quelli di tipo 2 (Th2) all’origine dell’infiammazione. Nel Chron, invece, sono i Th1 a innescare l’infiammazione: per questo il fumo peggiora la situazione, aumentandone il numero.
La buona notizia è che quanto osservato lascia intuire che si possa somministrare direttamente lo streptococco come probiotico, oppure l’idrossichinone, per avere un effetto positivo, senza fumare neppure una sigaretta. I test sono in corso.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 3 settembre 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco