MALATTIE RARE
Per contrastare meglio la fibromialgia ora
c’è anche Stanza, una app per cellulari

Per contrastare la fibromialgia, condizione che colpisce milioni di persone nel mondo, di origine sconosciuta e contro la quale non esistono farmaci specifici, una applicazione per cellulari potrebbe rivelarsi molto utile. In uno studio controllato, condotto su 275 persone con fibromialgia e i cui risultati sono stati pubblicati su Lancet, la app chiamata Stanza, ideata dai ricercatori dell’Università dell’Ohio di Cincinnati, si è rivelata utile nel 70% dei casi, e senza alcun tipo di effetto collaterali: e si tratta della più grande sperimentazione condotta con criteri scientifici rigorosi mai effettuata.
Nello studio, chiamato PROSPER-FM, i pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: uno ha utilizzato la app, l’altro un tracker digitale per monitorare i sintomi, in entrambi i casi per 12 settimane.
La fibromialgia, caratterizzata da dolori diffusi, annebbiamento mentale (brain fog), disturbi del sonno, grave affaticamento (fatigue), ansia, depressione e impossibilità di svolgere le normali attività, in base a quanto stabilito dalle linee guida di molti paesi si può combattere solo con un approccio basato sull’accettazione e sull’impegno a non farsi vincere dalla malattia, chiamato appunto acceptance and commitment therapy (ACT). La app è stata realizzata sfruttando le stesse regole. Essemdo sul telefono, garantisce la possibilità di seguirle molto più scrupolosamte e tutti i giorni, cioè migliora l’adesione alle stesse, oltretutto applicate in tempo reale via via che si manifestano i disturbi. Dopo 12 settimane di utilizzo, Stanza aveva fatto migliorare tutti i sintomi (miglioramento misurato con un’apposita scala, la Patient Global Impression in Change), la qualità di vita e il benessere appiunto nel 70% delle persone che l’avevano utilizzata. Nel gruppo di controllo, invece, solo il 22% aveva avuto benefici tra un tracciamento digitale della situazione.
Fino a quando non si comprenderà meglio la malattia, e non si troveranno terapie specifiche, se i dati saranno confermati ulteriormente la app Stanza potrebbe essere di grande aiuto.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 17 luglio 2024
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco