INFIAMMAZIONI
Dopo un ictus, il sistema immunitario
può innescare (per errore) la demenza
Studio dell’Università di Stanford (Usa). I linfociti B, che normalmente non entrano nel cervello, trovano un varco e producono anticorpi dannosi

di Agnese Codignola
Le demenze che insorgono - con una frequenza superiore alla norma - nelle persone che hanno subito un ictus anche molti anni prima, e anche senza aver avuto danni alla sfera cognitiva, probabilmente hanno un’origine immunitaria.
L’importante scoperta è stata fatta dai ricercatori della Scuola di medicina dell’Università di Stanford, in California (Stati Uniti), che sul Journal of Neuroscience hanno riportato quanto osservato sugli animali da laboratorio e su frammenti di tessuto cerebrale prelevati a persone decedute, che avevano avuto un ictus e una successiva demenza.
Di norma i linfociti B (cellule importanti del sistema immunitario che, in risposta a un’"aggressione" di vario tipo, danno origine agli anticorpi), non entrano nel cervello, perché, essendo troppo voluminosi, non riescono a passare attraverso la barriera emato-encefalica, una sorta di rete di protezione che separa il cervello stesso dal resto del corpo. Tuttavia i ricercatori californiani hanno visto che, qualche settimana dopo l’ictus, il cervello degli animali che avevano subìto questo danno cerebrale, conteneva molti linfociti B, a differenza di quello che accadeva negli animali sani. Probabilmente – questa l’idea – l’ictus fa sì che il tessuto della barriera emato-encefalica si allenti e lasci passare anche i linfociti B, i quali si insediano nel cervello, e lì secernono anticorpi, causando infiammazioni che creano nuovi danni, in un circolo vizioso che alla fine può favorire la demenza.
I ricercatori americani hanno anche visto, studiando animali da laboratorio privi di linfociti B (per una modifica genetica), che questi esemplari non sviluppano mai la demenza, dopo l’ictus. Lo stesso accade agli animali trattati con farmaci come il rituximab, che bloccano i linfociti B.
Verificando poi i campioni di tessuti prelevati a 21 persone morte, che avevano avuto ictus e demenza, gli studiosi hanno confermato che in 12 casi erano presenti linfociti B vicino alle zone del cervello danneggiate. Non sono state trovate, invece, tracce di queste cellule nei campioni prelevati, durante le autopsie, a 9 persone prive di demenza.
E’ presto per dire se e quando questa scoperta si tradurrà in terapie, ma i dati sono incoraggianti, perché esistono già farmaci in grado di bloccare i linfociti B - e dunque, potenzialmente, di frenare anche l’insorgenza della demenza dopo un ictus .
Data ultimo aggiornamento 5 febbraio 2015
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco
Tags: demenza, ictus, linfociti B