CARDIOLOGIA
Per tenere la pressione nei limiti si deve assumere potassio: con banane e broccoli

Per tenere sotto controllo la pressione senza ricorrere ai farmaci, abbassare il quantitativo di sodio assunto (e quindi di sale) può non essere sufficiente: è meglio aumentare anche il potassio, l’elemento che compete con il sodio e che è fondamentale, tra le altre cose, per la contrattilità dei muscoli e per gli equilibri tra ioni che si stabiliscono nei reni. Lo dimostra uno studio essenzialmente matematico, pubblicato sull’American Journal of Physiology-Renal Physiology dai ricercatori dell’Università di Waterloo, in Olanda, che hanno effettuato una serie di calcoli per verificare le condizioni ottimali per il controllo della pressione. L’esito è stato chiaro: si ottengono risultati decisamente migliori se, oltre ad abbassare il sodio, si aumenta il potassio. E questo è dovuto al fatto che la dieta media contemporanea contiene troppo sodio e troppo poco potassio, ma l’organismo umano si è evoluto per avere più potassio. Per incrementare la dose – suggeriscono – si devono introdurre nella dieta verdure come i broccoli, la zucca e gli spinaci e frutta come le banane, i kiwi, le pesche, che ne sono ricchi.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 24 aprile 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco