ASTROMEDICINA
La polvere lunare non sarebbe pericolosa, per gli astronauti che dovessero inalarla

Buone notizie, forse, per i prossimi astronauti che prenderanno parte alla missione Artemis, finalizzata a stabilire una base lunare, e in generale per tutti coloro che dovessero recarsi sul nostro satellite. La polvere presente da quelle parti è molto meno pericolosa di quel che si pensava. Così, almeno, hanno concluso i ricercatori dell’Università di Sidney, che hanno pubblicato su Life Sciences in Space Research i risultati dei loro test.
In particolare, gli autori hanno studiato gli effetti di tre concentrazioni crescenti (100 µg/ml, 1000 µg/ml e 5000 µg/ml) di due miscele estremamente simili a quelle presenti sulla Luna, chiamate simulanti LMS-1 e LHS-1, su due tipi di colture cellulari umane (bronchiali e polmonari), per 48 e 72 ore. Quindi hanno ripetuto i test con una versione delle miscele che conteneva solo le polveri sottili più piccole, le cosiddette PM2,5 (in quel caso a dosi ridotte di 10, 50 o 100 µg/ml), e hanno poi misurato l’infiammazione attraverso il dosaggio delle citochine interleuchina 6 e 8. Il risultato è stato tranquillizzante, perché le polveri inducono un’irritazione, ma non danneggiano seriamente le cellule. Inoltre non causano l’attivazione dei geni dello stress ossidativo, e non sono in grado di provocare le condizioni che, negli esseri umani, portano a malattie quali la silicosi, che nasce proprio dall’accumulo di polveri nei tessuti polmonari. Anzi, i danni associati all’esposizione alle PM2,5 provenienti dal traffico o comunque dall’inquinamento terrestre fanno danni assai peggiori.
Gli studi ingegneristici comunque proseguono per ridurre al massimo il contatto con la polvere lunare, che si determina soprattutto nelle missioni extraveicolari, e che può penetrare nelle strutture ogni volta che si aprono i portelloni, entrando così nel circuito di ventilazione. Inoltre, continuano gli studi anche su cellule esposte a condizioni di microgravità, per verificare se, in quel caso, gli effetti delle PM2,5 siamo diversi.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 8 luglio 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco