IGIENE DEL SONNO
Solo po’ di luce naturale prima del risveglio assicura un inizio di giornata perfetto

Per avere un risveglio ottimale sarebbe opportuno dormire con la luce naturale, più che con quella artificiale. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’università di Osaka, in Giappone, i cui risultati sono stati pubblicati su Habitat International. Per verificare l’effetto di diversi tipi di luce sul risveglio, gli autori hanno chiesto a una ventina di persone sane di riposare in tre condizioni diverse: nella prima, la luce naturale veniva introdotta circa venti minuti prima del risveglio; nella seconda, la stessa luce era lasciata durante tutta la durata del riposo; nella terza era presente solo la luce artificiale, attivata la risveglio.
Dopo la sveglia, a tutti sono stati misurati il livello di allerta, quello di sonnolenza e quello di affaticamento. Inoltre, tutti sono stati sottoposti a un dettagliato questionario finalizzato a verificare il loro benessere. I risultati delle misurazioni, così come le risposte al questionario, hanno indicato chiaramente che la modalità migliore è quella che prevede l’esposizione alla luce naturale per 20 minuti prima del risveglio, perché quella che lascia esposti per tutta la notte può essere eccessiva e causare un’allerta superiore a quanto necessario. Bocciata, invece, la luce artificiale, che è collegata ai risultati peggiori, mentre quella naturale va comunque bene, anche se è meglio “assumerla” in piccole dosi, da somministrare subito prima del risveglio.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 18 aprile 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco