Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto
Centri urbani con limiti a 30 km/h: grandi
vantaggi per tutti, a cominciare dai ciclisti
Per contrastare la sifilide, una sola dose di penicillina è efficace quanto le tre previste
farmacologiaLa sclerosi laterale amiotrofica potrebbe avere un’origine autoimmune e ambientale
neuroimmunologiaTrue crime che passione. Ma, anche, quanti rischi (di solito trascurati) per le co-vittime
psicologiaIl bodybuilding è associato a un rischio altissimo di morte per arresto cardiaco
cardiologia sportivaNon è affatto vero che l’aceto di mele fa dimagrire: ritirato lo studio che lo sosteneva
fake newsNel Neolitico gli abitanti della Mesopotamia erano inclusivi e ospitali gli uni con gli altri
archeologiaIl riscaldamento del clima fa peggiorare l’inquinamento acustico prodotto dagli aerei
one healthIl cervello si mantiene giovane anche con
la creatività espressa nel tango o nell’arte
C’è la conferma: il Long Covid modifica davvero, e in peggio, il ciclo mestruale
sindrome post infettivaTra i benefici della dieta mediterranea c’è anche la prevenzione della parodontite
alimentazioneUso di antibiotici nella prima infanzia e sviluppo di autoimmunità: nessun legame
fake newsNon c’è alcun tipo di eccezione: i lettini abbronzanti andrebbero vietati a tutti
rischio melanomaLe ginocchia dell’anziano si proteggono
con il Rhei-ho, l’antica arte dei samurai
Tik Tok è pieno di informazioni scorrette sulla salute: meglio evitare di consultarlo
fake news
Il mare rende più nostalgici della montagna o delle foreste. E la nostalgia è benefica psicologia
Prodotti per l’igiene intima femminile riutilizzabili: uno su tre è pieno di PFAS one health
Nel calcio, i traumi provocati dai colpi di testa modificano e infiammano il cervello medicina dello sport
L’antiparassitario ivermectina potrebbe essere utilizzato nella lotta alla malaria riposizionamento
Solo raramente i sistemi di purificazione dell’aria sono stati studiati sulle persone fake news
I tatuaggi di una mummia siberiana confermano che la body art ha 2.500 anni archeologia
Fumo e colite ulcerosa: i perché di uno strano beneficio, e le possibili conseguenze autoimmunità
Laser per correggere la miopia e non solo addio: arriva la tecnica elettromeccanica oculistica
Che cosa conta di più per valutare l’abilità un cantante lirico? Il vibrato, e la potenza musicologia
Per il benessere degli adolescenti anche Miyazaki e Zelda possono essere di aiuto psicologia dell’età evolutiva
C’è la prova: la prima pandemia della storia, quella detta agostiniana, è stata di peste archeogenetica
La ketamina contro il dolore cronico: un utilizzo off label non supportato da prove rinascimento psichedelico
Le ondate di caldo eccessivo accelerano l’invecchiamento dell’organismo umano one health
Dopo 40 anni, l’EMA approva un nuovo farmaco per l’acne. In studio anche 2 vaccini dermatologia
I dentifrici di domani potrebbero preservare lo smalto con la cheratina e l’arginina odontoiatria
Per regolare i ritmi circadiani del neonato, il latte materno va prelevato a ore certe allattamento
I beta bloccanti dopo un infarto sono inutili, e per le donne probabilmente dannosi cardiologia
Con l’età il lupus eritematoso sistemico allenta la morsa, e i pazienti stanno meglio autoimmunità
SOS insegnanti: sono molto più stressati e depressi rispetto a chi fa un altro lavoro rischio burn out
Nell’origine della fibromialgia (e forse nella cura) c’entra anche il microbiota intestinale malattie rare
Alzheimer: errori, omissioni, frodi scientifiche. Ecco perché non c’è ancora una vera cura libro inchiesta
Alimentazione e sistema immunitario: intrecci complessi, ma ora più chiari "mappa" della rivista nature
Idrossiclorochina per il Covid: una storia (negativa) esemplare ritirato lo studio
Neanderthal e Homo Sapiens, 8’000 anni di convivenza (e il 2% di DNA in comune) paleogenetica
Così i microrganismi hanno modellato l’evoluzione umana pathogenesis


Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.
Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.
Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.
Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.
Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.
I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.