SICUREZZA STRADALE
Centri urbani con limiti a 30 km/h: grandi
vantaggi per tutti, a cominciare dai ciclisti
Imporre una velocità massima di 30 chilometri all’ora (km/h) agli autoveicoli nei centri urbani è una misura che ha solo conseguenze positive, senza peraltro modificare sensibilmente la durata media dei percorsi. Lo dimostrano le esperienze di città come Parigi e Bologna, e ora lo certifica anche uno studio condotto in Australia, a Melbourne, dove una nuova legge permette di limitare la velocità nelle vicinanze delle scuole e nei centri delle città appunto a 30 km/h. I ricercatori della locale università si sono concentrati su un mezzo di spostamento sempre più diffuso e utilizzato anche dai riders: la bicicletta, e hanno calcolato che cosa accadrebbe se il limite fosse già attivo, tenendo conto dei parametri di Melbourne. Come hanno poi riferito sul Journal of Cycling and Micromobility Research, i ciclisti avrebbero una diminuzione del tempo in cui sono esposti a strade ad alto livello di traffico del 30%, e un raddoppio del tempo in cui circolano in strade poco pericolose, che passerebbe da un terzo a due terzi del totale. In questo modo, correrebbero molti meno rischi di incidenti gravi, e lo stesso accadrebbe a chiunque passi nelle zone a limite 30, mentre i percorsi medi degli automobilisti, secondo i calcoli, si allungherebbero solo di un minuto.
Crollerebbe anche il rumore, altro effetto negativo per la salute di tutti, anche perché i motociclisti con veicoli rumorosi e inquinanti sarebbero motivati a evitare le strade cittadine, preferendo quelle dove possono andare veloci.
Infine, anche la qualità dell’aria migliorerebbe decisamente. E una situazione più tranquilla per tutti, bambini compresi, incoraggerebbe molte persone a usare di più la bici e di meno l’auto.
Quando i decisori oppongono resistenza, è quindi solo per motivi politici. Per la scienza, il limite di velocità a 30 km/h nei centri urbani è solo positivo.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 29 ottobre 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco






