Questo sito utilizza cookies tecnici per l'analisi del traffico, in forma anonima e senza finalità commerciali di alcun tipo; proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei medesimi Ok, accetto

Inibitori delle aromatasi e bisfosfonati:
confermato il potere anti-ricadute

Bloccano gli estrogeni e le micrometastasi, dimostrando di avere un effetto positivo sul rischio che il tumore si ripresenti. I risultati sulla rivista "Lancet"

Due tipi di farmaci in uso da molti anni (diventati "generici", perché il brevetto è scaduto, e per questo presenti anche nella versione più economica), hanno un potente effetto positivo sul rischio di ricadute e di morte relativo al tumore al seno. Lo dimostrano due studi pubblicati sulla rivista Lancet da gruppi di ricercatori che fanno parte di un circuito internazionale di esperti - l’Early Breast Cancer Trialists’ Collaborative Group (EBCTCG) - focalizzato sul cancro mammario in fase iniziale. Entrambi gli studi sono metanalisi, come si dice nel linguaggio tecnico, cioè ampie valutazioni di un gran numero di ricerche cliniche eseguite negli ultimi anni su uno specifico argomento, per verificare - sovrapponendo i risultati - se le conclusioni emerse erano attendibili e stabilire con precisione i "valori" di quanto osservato.

Nell’ambito del primo studio i farmaci valutati sono stati gli inibitori delle aromatasi, medicinali che bloccano gli estrogeni circolanti, cui è sensibile l’80% dei tumori al seno (in questo modo, frenano la ricomparsa delle neoplasie). Gli studiosi hanno riesaminato nove ricerche che avevano coinvolto oltre 30.000 donne, mettendo a confronto terapie a base di inibitori delle aromatasi (in sigla, AI) con la terapia di riferimento, cioè quella con il tamoxifene (un medicinale che agisce sempre sugli ormoni, ma in modo meno specifico). Il risultato è stato che gli inibitori delle aromatasi sono apparsi in grado di ridurre del 30% in più il rischio di recidiva, e del 15% in più quello di morte, rispetto al tamoxifene. In totale, il trattamento ormonale con AI ha fatto calare del 40% il rischio di morire per un tumore al seno nei dieci anni successivi all’inizio della cura.

Nel secondo studio, invece, sono stati analizzati i bisfosfonati, farmaci contro l’osteoporosi che si sono rivelati efficaci anche contro le micrometastasi che colpiscono le ossa. Oltre 20.000 donne coinvolte nell’ambito di 26 ricerche cliniche sono state trattate con questi medicinali per periodi variabili dai 2 ai 5 anni, e alla fine si è avuta una riduzione di quasi un terzo delle recidive e del 18% del rischio di morte, tra le donne in menopausa, rispetto alle pazienti che non avevano seguito questa terapia (molto minore è stato, invece, l’effetto tra le donne non ancora in menopausa).

A.C.
Data ultimo aggiornamento 1 novembre 2015
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco


Tags: recidive, tumore al seno



Warning: Use of undefined constant lang - assumed 'lang' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201

Notice: Undefined index: lang in /var/www/nuevo.assediobianco.ch/htdocs/includes/gallery_swiper.php on line 201

Lungo il fiume, in missione, parte la caccia ai nemici invisibili

Chiudi

Provate a immaginare il nostro corpo come se fosse una nazione... Una nazione delimitata da lunghi confini, con poliziotti e soldati dappertutto, posti di blocco, caserme, per cercare di mantenere l’ordine pubblico e allontanare i nemici, perennemente in agguato.

Le acque dei numerosissimi fiumi e canali (i vasi sanguigni) vengono sorvegliate giorno e notte da un poderoso sistema di sicurezza. Ma non è facile mantenere l’ordine in una nazione che ha molti miliardi di abitanti, e altrettanti nemici e clandestini.

Le comunicazioni avvengono attraverso una rete di sottili cavi elettrici, oppure tramite valigette (gli ormoni e molti altri tipi di molecole), che vengono liberate nei corsi d’acqua. Ogni valigetta possiede una serie di codici riservati solo al destinatario, che così è in grado di riconoscerla e prelevarla appena la “incrocia”.

Le valigette possono contenere segnali d’allarme lanciati dalle pattuglie che stanno perlustrando i vari distretti dell’organismo e hanno bisogno di rinforzi. Fra i primi ad accorrere sono, di norma, gli agenti del reparto Mangia-Nemici (i monociti). Grazie alle istruzioni contenute nelle valigette, identificano all’istante il luogo da cui è partito l’allarme ed entrano aprendo una breccia nelle pareti.

Quando si trovano davanti ai nemici, i monociti si trasformano, accentuando la loro aggressività e la loro potenza. Diventano, così, agenti Grande-Bocca (i macrofagi). Come in un film di fantascienza, dal loro corpo spuntano prolungamenti che permettono di avvolgere gli avversari e catturarli rapidamente, dopo avere controllato i passaporti.

I nemici vengono inghiottiti, letteralmente, e chiusi in una capsula, all’interno del corpo degli agenti: una sorta di “camera della morte”. A questo punto scatta la loro uccisione, tramite liquidi corrosivi e digestivi, che li sciolgono.

VAI ALLA VERSIONE COMPLETA