ALIMENTAZIONE
Tra i benefici della dieta mediterranea c’è anche la prevenzione della parodontite

La dieta mediterranea, basata su vegetali freschi, legumi, pochissime carni rosse, pesce e carni bianche, noci, olio di oliva e pochi latticini, protegge anche dalla parodontite, condizione che colpisce moltissime persone, soprattutto dopo una certa età, e che è associata a un peggioramento di diversi indici di rischio (per esempio cardiovascolari e neurogenerativi). Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori del King’s College di Londra, e pubblicato sul Journal of Parodontology. In esso è stata attentamente analizzata la presenza di parodontite in circa 200 persone, alle quali è stato anche chiesto di compilare un dettagliato questionario sulle abitudini alimentari. Inoltre sono stati fatti a tutti alcuni prelievi, al fine di dosare i marcatori dell’infiammazione, condizione tipica della parodontite e associata anche alla dieta. Il risultato è stato netto: chi aveva una dieta più strettamente aderente ai principi generali di quella mediterranea era anche meno colpito dalla parodontite, o ne aveva una forma meno aggressiva rispetto a chi seguiva altri regimi alimentari. I cibi peggiori sono risultati essere le carni rosse, quelli con una funzione preventiva più forte la frutta e la verdura fresche, specie nelle tipologie e nelle preparazioni più ricche di antiossidanti. Il tutto ha poi trovato un fedele riscontro nell’andamento dei marcatori dell’infiammazione come l’interleuchina 6 e altri.
In futuro, hanno commentato gli autori, oltre a rafforzare il consiglio generale di seguire questo tipo di alimentazione, potrebbero arrivare diete personalizzate, studiate proprio per prevenire o mitigare la parodontite.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 15 ottobre 2025
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco