RICERCA
Ormoni e allergie, gli estrogeni peggiorano l’anafilassi?

Gli estrogeni, ormoni sessuali femminili, possono peggiorare l’anafilassi, una grave reazione allergica che può risultare fatale. A suggerirlo è uno studio condotto dai ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases di Bethesda (Maryland, USA) pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, secondo cui questi ormoni, particolarmente abbondanti durante la fase fertile della vita di una donna, potrebbero attivare un enzima fondamentale per la comparsa delle reazioni anafilattiche, eNOS.
I dati clinici a disposizione suggeriscono che in età adulta l’anafilassi sia più frequente fra le donne che fra gli uomini. I meccanismi alla base di questo fenomeno non sono però noti. Per studiarli gli autori di questa ricerca hanno utilizzato come modello topi in cui è stata indotta una reazione anafilattica. E’ stato così scoperto che gli estrogeni attivano l’enzima eNOS, molecola in grado di scatenate diversi sintomi dell’anafilassi. Non solo, i ricercatori hanno anche scoperto che inibendo eNOS è possibile riportare le reazioni dei topi femmine a livelli simili a quelle scatenate nei topi maschi. Per di più anche i farmaci antiestrogeni, in grado di contrastare l’azione degli estrogeni, producono lo stesso effetto dell’inibizione di eNOS, a riprova del fatto che gli estrogeni potrebbero giocare un ruolo molto importante nell’anafilassi e che intervenendo su di essi si potrebbe riuscire a modulare le reazione allergiche gravi.
Ora resta da capire se nelle donne sono presenti gli stessi meccanismi scoperti nei topi femmine e in che modo questa scoperta potrebbe essere sfruttata per prevenire o trattare le reazioni anafilattiche.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 8 luglio 2015
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco
Tags: allergie, reazione anafilattica